PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE INFETTIVE, CUTANEE E VENEREE 1
Modulo MALATTIE INFETTIVE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Bruno Santi CACOPARDO

Risultati di apprendimento attesi

Le malattie infettive sono patologie causate da agenti microbici che entrano in contatto con un individuo, si riproducono e causano un’alterazione funzionale o organica: la malattia è quindi il risultato della complessa interazione tra il sistema immunitario e l'organismo estraneo. I germi che causano le malattie infettive possono appartenere a diverse categorie e principalmente a virus, batteri o funghi.

Il tempo che intercorre tra il contatto tra un microbo e il corpo umano fino all’apparire dei sintomi viene chiamato “periodo di incubazione”, che è diverso a seconda della malattia infettiva e dipende dai rapporti che si instaurano tra il germe e l’ospite. Durante il periodo di incubazione si parla anche di “infezione”, ovvero della presenza di agenti microbici che si riproducono all’interno dell’organismo. L’infezione può decorrere senza sintomi e in quel caso si parla di “infezione asintomatica”. Se invece compaiono dei sintomi, si instaura una “malattia”. Le caratteristiche cliniche delle infezioni possono quindi variare da quadri asintomatici a quadri molto severi che possono portare anche al decesso del paziente. La caratteristica delle malattie infettive dal punto di vista clinico, è quella di coinvolgere, potenzialmente, qualsiasi organo o apparato. La conoscenza delle malattie Infettive presuppone, pertanto, competenze specifiche in tutte le specialità.

 

In particolare, questa disciplina si occupa di:

1.      Conoscere i differenti aspetti inerenti al contenimento e la prevenzione delle malattie infettive, ovvero quelle attività che mirano a ridurre la mortalità dovuta ad una certa patologia infettiva o la morbilità (cioè la frequenza di una determinata malattia infettiva)

2.      conoscere singolarmente la maggior parte delle malattie infettive distinguendole sia per microrganismo responsabile che per organo o apparato coinvolto e possedere rudimenti di terapia e di gestione delle malattie infettive

3.      conoscere il principio del buon uso degli antibiotici

 

Questo insegnamento mira a fornire le basi di:

•        Conoscenza sistematica delle più importanti Malattie Infettive e Tropicali batteriche, virali, parassitarie e fungine sotto l'aspetto eziopatogenetico.

•        Capacità di integrare dati anamnestici, sintomi, segni obiettivi ed alterazioni funzionali di ciascuna Malattia Infettiva con il percorso diagnostico clinico, strumentale e di laboratorio. Conoscere i fondamenti inerenti la Terapia Antibiotica e la Chemioprofilassi delle più importanti Patologie Infettive e Tropicali. Concetti di Antimicrobial Stewardship

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico-pratiche, seminari di approfondimento

Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici

Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria

Contenuti del corso

Per permettere un’adeguata comprensione delle patologie infettive, le lezioni sono articolate in modo tale da fornire in itinere gli elementi essenziali basilari di microbiologia clinica e di patogenesi delle malattie infettive (meccanismi citopatici diretti o immunomediati alla base delle malattie infettive) senza trascurare l’impatto geografico e sociale delle varie malattie infettive. Largo spazio è dedicato alle manifestazioni cliniche, alle pathway diagnostiche ed infine alle complicanze ed ai principi generali di terapia.

Programma:

FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA: percorso diagnostico e terapeutico

LA SEPSI: dalla patofisiologia alla terapia

INFEZIONI STREPTOCOCCICHE E STAFILOCOCCICHE DI CUTE E TESSUTI MOLLI

INFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE: influenza e sindromi similinfluenzali

INFEZIONI POLMONARI E PLEUROPOLMONARI: Polmoniti alveolari, interstiziali e necrotizzanti. Broncopolmoniti. TBC polmonare. Micobatteriosi non tubercolari.

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE: Endocarditi. Miocarditi e pericarditi (coxsackiosi)

INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Meningiti acute. Encefaliti. Ascesso cerebrale.

INFEZIONI DELL'APPARATO GASTROINTESTINALE E TOSSINFEZIONI: diarree infettive e amebiasi

INFEZIONI DI OSSO E ARTICOLAZIONI: Osteomieliti. Spondilodisciti. Artrite settica.

EPATITI VIRALI: HAV. HBV. HCV. HDV. HEV

MALATTIE DA HERPESVIRUS: HSV 1-2, CMV, EBV e sindromi similmononucleosiche, VZV

HIV, AIDS e INFEZIONI OPPORTUNISTICHE

LE INFEZIONI DELL’OSPITE IMMUNOCOMPROMESSO: neutropenico, trapiantato, neoplastico e anziano.

LE INFEZIONI OSPEDALIERE DA GERMI MDR

LE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

LE INFEZIONI TROPICALI E SUBTROPICALI: Malaria, Elmintiasi tropicali

LE MALATTIE DEL TERRITORIO: Brucella, Leishmania, Rickettsiosi e febbre bottonosa, Toxoplasmosi, Febbre tifoide

LE MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI: COVID-19, Malattia di Lyme, Bartonellosi

Testi di riferimento

TESTI DI STUDIO

1.      Borgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47695-9

2.      Moroni, Antinori, Mastroianni, Vullo. AAVV. Manuale di Malattie Infettive. III edizione, 2020. Ed. Edra Masson. ISBN: 978-8-821-45111-9

TESTI DI CONSULTAZIONE

1.      Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious diseases, 9th Edition. Elsevier. ISBN 978-0-323-48255-4


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Borgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021Idelson Gnocchi2021978-8-879-47760-4
Moroni, Antinori, Mastroianni, Vullo. AAVV.Manuale di Malattie Infettive. III edizioneEdra Masson2020978-8-821-45111-9
AAVVMandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious diseases, 9th EditionELSEVIER2019978-0-323-48255-4

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Febbre di origine sconosciuta: percorso diagnostico e terapeuticoMateriale fornito dal docente
2La sepsi: dalla patofisiologia alla terapiaMoroni, Antinori, Mastroianni, Vullo. AAVV. Manuale di Malattie Infettive. III edizione, 2020. Ed. Edra Masson. ISBN: 978-8-821-45111-9 - CAPITOLO 12
3Infezioni streptococciche e stafilococciche di cute e tessuti molliBorgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 10. Moroni, Antinori, Mastroianni, Vullo. AAVV. Manuale di Malattie Infettive. III edizione, 2020. Ed. Edra Masson. ISBN: 978-8-821-45111-9 - CAPITOLO 6
4Infezioni delle vie respiratorie: influenza e sindromi similinfluenzaliBorgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 5. Moroni, Antinori, Mastroianni, Vullo. AAVV. Manuale di Malattie Infettive. III edizione, 2020. Ed. Edra Masson. ISBN: 978-8-821-45111-9 - CAPITOLO 7
5Infezioni delle vie urinarieBorgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 11
6Infezioni polmonari e pleuropolmonari: polmoniti alveolari, interstiziali e necrotizzanti. Broncopolmoniti. TB polmonare. Micobatteriosi non tubercolari.Borgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 5. Moroni, Antinori, Mastroianni, Vullo. AAVV. Manuale di Malattie Infettive. III edizione, 2020. Ed. Edra Masson. ISBN: 978-8-821-45111-9 - CAPITOLO 7
7Infezioni del sistema cardiovascolare: endocarditi. Miocarditi e pericarditi (coxsackiosi)Borgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 14
8Infezioni del sistema nervoso centrale: meningiti acute. Encefaliti. Ascesso cerebrale.Borgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 12
9Infezioni dell'apparato gastrointestinale e tossinfezioni: diarree infettive e amebiasiBorgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 7
10Infezioni di osso e articolazioni: osteomieliti. Spondilodisciti. Artrite settica.Borgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 16
11Epatiti virali: HAV. HBV. HCV. HDV. HEVBorgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 9
12Malattie da herpesvirus: HSV 1-2, CMV, EBV e sindromi similmononucleosiche, VZVBorgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLI 4, 13
13HIV, AIDS e infezioni opportunisticheBorgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 15
14Le infezioni dell’ospite immunocompromesso: neutropenico, trapiantato, neoplastico e anziano.Moroni, Antinori, Mastroianni, Vullo. AAVV. Manuale di Malattie Infettive. III edizione, 2020. Ed. Edra Masson. ISBN: 978-8-821-45111-9 - CAPITOLO 17
15Le infezioni ospedaliere da germi MDRMoroni, Antinori, Mastroianni, Vullo. AAVV. Manuale di Malattie Infettive. III edizione, 2020. Ed. Edra Masson. ISBN: 978-8-821-45111-9 - CAPITOLO 17
16Le infezioni fungine invasiveBorgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLO 16
17Le infezioni tropicali e subtropicali: malaria, elmintiasi tropicaliMoroni, Antinori, Mastroianni, Vullo. AAVV. Manuale di Malattie Infettive. III edizione, 2020. Ed. Edra Masson. ISBN: 978-8-821-45111-9 - CAPITOLO 18
18Le malattie del territorio: brucella, leishmania, rickettsiosi e febbre bottonosa, toxoplasmosi, febbre tifoideBorgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLI 4 E 13
19Le malattie infettive emergenti: COVID-19, malattia di Lyme, bartonellosi, monkeypoxBorgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. III edizione, 2021. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47760-4 - CAPITOLI 4, 6, 13 E MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste n. domande che vertono su almeno n. diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza di malattie infettive; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti alle malattie infettive (problem solving a autonomia di giudizio); iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.

 

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita di malattie infettive, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza di malattie infettive, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza di malattie infettive, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza di malattie infettive, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-       Argomento a scelta dello studente tra quelli presentati durante le lezioni;

-       Caso clinico su uno degli argomenti presentati durante le lezioni:

o   Uomo, 45 anni, di rientro dalla Costa d’Avorio circa 10 giorni fa dopo un viaggio di lavoro.
Si presenta con febbre alta, spossatezza e sensorio obnubilato.

o   Donna, 53 anni.
Lamenta dolore al fianco destro che si irradia all’inguine. Presenta febbre.

o   Uomo, 89 anni, portatore di catetere vescicale a permanenza.
Ipotensione, febbrile, disorientato.

ENGLISH VERSION