PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE INFETTIVE, CUTANEE E VENEREE 4
Modulo MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: FRANCESCO MARIA LACARRUBBA

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento di Malattie cutanee e veneree si propone in primo luogo di fornire le basi di anatomia e fisiopatologia della cute, delle mucose visibili e degli annessi cutanei, la cui conoscenza è fondamentale per un corretto inquadramento clinico-diagnostico. Successivamente, lo studente viene guidato all’identificazione ed alla valutazione delle lesioni elementari della cute e delle principali patologie dermatologiche, nonché alla conoscenza delle più moderne tecniche diagnostiche, per permettere un’interpretazione ragionata e corretta dei quadri patologici. Vengono inoltre prese in considerazione le correlazioni istopatologiche e le appropriate opzioni terapeutiche. L’insegnamento ha infine specifica competenza nella dermatologia allergologica e professionale, nella dermatologia oncologica e nella venereologia (malattie sessualmente trasmissibili).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico-pratiche, discussione di casi clinici

Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Propedeuticità come da piano di studi.

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza

Contenuti del corso

·         Anatomia della cute

·         Semeiologia dermatologica, indagini di laboratorio e strumentali

·         Lesioni elementari primitive, secondarie e patognomoniche

·         Dermatosi eritematose (Rosacea, Eritema fisso da medicamenti)

·         Dermatosi eritemato-squamose (Psoriasi, Eritrodermie, Dermatite seborroica, Pitiriasi rosea di Gibert)

·         Pomfi ed eritemi urticati (Orticaria, Eritema polimorfo)

·         Dermatosi vescicolose (Dermatite atopica, Dermatite da contatto, Herpes simplex, Herpes zoster, Malattia mani-piedi-bocca)

·         Dermatosi bollose (Impetigine bollosa, Pemfigo volgare bolloso, vegetante, foliaceo e seborroico, Pemfigoide bolloso, Dermatite erpetiforme, Herpes gestationis,   Dermatite a IgA lineari, Pemfigoide cicatriziale benigno delle mucose, Epidermolisi bollosa)

·         Dermatosi pustolose (Acne volgare, Piodermiti)

·         Dermatosi papulose (Lichen ruber planus, Sclerosi tuberosa, Infezioni da Human Papillomavirus, Mollusco contagioso, Verruca seborroica)

·         Dermatosi nodulari/nodose (Leishmaniosi cutanea, Malattia di Kaposi, Eritema nodoso,

·         Neurofibromatosi)

·         Discromie e dermatosi maculose (Vitiligine, Angiomi e malformazioni vascolari)

·         Ectoparassitosi (Scabbia, Pediculosi)

·         Dermatomicosi (Dermatofitosi, Candidosi, Pitiriasis versicolor)

·         Connettivopatie (LES-LED, Sclerodermia, Dermatomiosite)

·         Lesioni melanocitarie benigne e maligne (Nevi congeniti e acquisiti, Melanoma)

·         Precancerosi, Carcinomi in situ e Carcinomi invasivi (Carcinoma basocellulare, Carcinoma squamocellulare)

·         Malattie sessualmente trasmissibili (Sifilide, Gonorrea, Uretriti non gonococciche, Ulcera venerea, Linfogranulomatosi inguinale)

Testi di riferimento

·      M. Pippione. Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili – IV edizione - Editore Minerva Medica, 2019.

·      G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.

·      Eventuale altro materiale didattico (slides, video, dispense…) distribuito durante le lezioni

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Anatomia e fisiologia della cute  G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
2Lesioni Elementari G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
3Semeiologia dermatologica, indagini di laboratorio e strumentali G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
4Dermatosi eritematose ed eritemato-squamoseM. Pippione. Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili – IV edizione - Editore Minerva Medica, 2019.G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
5Dermatosi maculose e pomfoidiM. Pippione. Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili – IV edizione - Editore Minerva Medica, 2019.G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
6Dermatosi vescicolose e bolloseM. Pippione. Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili – IV edizione - Editore Minerva Medica, 2019.G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
7Dermatosi papulo-nodulariM. Pippione. Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili – IV edizione - Editore Minerva Medica, 2019.G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
8Dermatosi pustoloseM. Pippione. Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili – IV edizione - Editore Minerva Medica, 2019.G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
9Infezioni batteriche, virali e micotiche  e infestazioni cutaneeM. Pippione. Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili – IV edizione - Editore Minerva Medica, 2019.G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
10Malattie venereeM. Pippione. Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili – IV edizione - Editore Minerva Medica, 2019.G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.
11Neoplasie cutanee benigne e maligneM. Pippione. Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili – IV edizione - Editore Minerva Medica, 2019.G. Micali, M.C. Potenza, G. Fabbrocini, G. Monfrecola, A. Tosti, S. Veraldi (eds.) Le basi della dermatologia. Seconda Edizione. Springer-Verlag Italia. Milano, 2014.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste almeno n. 2 domande che vertono su diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza delle patologie dermatologiche; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti tali patologie (problem solving e autonomia di giudizio); iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle patologie dermatologiche, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle patologie dermatologiche, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle patologie dermatologiche, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle patologie dermatologiche, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Patologie cutanee foto-indotte

Patologie cutanee professionali

Dermatosi pruriginose

Neoplasie cutanee aggressive

Infezioni cutanee frequenti

Patologie cutanee nei bambini

Patologie cutanee negli anziani

Dermatosi della gravidanza

ENGLISH VERSION