PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA 1Modulo PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA I
Anno accademico 2022/2023 - Docente: FERDINANDO NICOLETTIRisultati di apprendimento attesi
Patologia Generale
Conoscenza dei fattori etiologici responsabili delle alterazioni del funzionamento cellulare; dei meccanismi patogenetici cellulari e molecolari dei processi patologici.
Immunologia
Conoscenza dei meccanismi di base delle risposte di difesa dell’organismo e delle alterazioni del sistema immunitario, in particolare le reazioni di Ipersensibilità, le Immunodeficienze e le patologie autoimmnuni
Oncologia molecolare
Conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle neoplasie, in particolare le alterazioni nel controllo della proliferazione cellulare e della sopravvivenza cellulare, i processi di metastatizzazione, l’immunoevasione oncologica e l’angiogenesi tumorale
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e teorico-pratiche.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici.
Frequenza lezioni
Obbligo di frequenza
Contenuti del corso
PATOLOGIA GENERALE
Concetto di omeostasi e di malattia.
Adattamenti cellulari. Ipertrofia, iperplasia, Atrofia, Metaplasia.
Cause fisiche di malattia.
Cause chimiche di malattia.
Cause biologiche di malattia.
Patologia della cellula. Danno cellulare. Necrosi. Apoptosi.
Patologia della matrice extracellulare. Patologie del collageno, dei proteoglicani, delle fibre elastiche. Amiloide.
Patologia genetica.
IMMUNOLOGIA
Caratteristiche generali delle risposte immunitarie. I concetti di antigene e anticorpo.
La risposta primaria e secondaria ad un antigene.
Cellule implicate nelle risposte immunitarie innate e adattative. Le cellule presentanti l’antigene (APC). I macrofagi. Le cellule Natural Killer. I linfociti T e B.
Il recettore dei linfociti T (TCR) e dei linfociti B (BCR).
Attivazione e polarizzazione dei linfociti T.
Le citochine e i recettori delle citochine.
Il Sistema Maggiore di Istocompatibilità. MHC di classe I e II. Il polimorfismo allelico dell’MHC.
ONCOLOGIA molecolare
I tumori: caratteri generali, definizione di benignità e malignità, classificazione istogenetica. Origine monoclonale dei tumori. Immortalizzazione e telomeri.
Concetto di displasia, metaplasia, carcinoma in situ, lesione preneoplastica.
Storia naturale del tumore. Iniziazione; promozione e progressione.
Stadiazione e grading dei tumori. Il sistema TNM.
Angiogenesi tumorale.
Cachessia oncologica e sindromi paraneoplastiche.
Testi di riferimento
Patologia Generale
Patologia Generale
Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier
Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin
Immunologia:
C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK
ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l.
Oncologia molecolare:
Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli
Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Concetto di omeostasi e di malattia. Adattamenti cellulari. Ipertrofia, iperplasia, Atrofia, Metaplasia.Cause fisiche di malattia. Cause chimiche di malattia. Cause biologiche di malattia. Patologia della cellula. Danno cellulare. Necrosi. Apoptosi. Patologia della matrice extracellulare. Patologie del collageno, dei proteoglicani, delle fibre elastiche. Amiloide. Patologia genetica. | Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin |
2 | Caratteristiche generali delle risposte immunitarie. I concetti di antigene e anticorpo. La risposta primaria e secondaria ad un antigene. Cellule implicate nelle risposte immunitarie innate e adattative. Le cellule presentanti l’antigene (APC). I macrofagi. Le cellule Natural Killer. I linfociti T e B. Il recettore dei linfociti T (TCR) e dei linfociti B (BCR). Attivazione e polarizzazione dei linfociti T. Le citochine e i recettori delle citochine. Il Sistema Maggiore di Istocompatibilità. MHC di classe I e II. Il polimorfismo allelico dell’MHC. | C.A Janeway, P.Travers, M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK ABBAS A.K. , LICHTMAN A. H. , PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Elsevier Italia s.r.l. |
3 | I tumori: caratteri generali, definizione di benignità e malignità, classificazione istogenetica. Origine monoclonale dei tumori. Immortalizzazione e telomeri. Concetto di displasia, metaplasia, carcinoma in situ, lesione preneoplastica. Storia naturale del tumore. Iniziazione; promozione e progressione. Stadiazione e grading dei tumori. Il sistema TNM. Angiogenesi tumorale. Cachessia oncologica e sindromi paraneoplastiche. | Weinberg: La biologia del cancro. Zanichelli Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Piccin |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si rimanda al modulo PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA II per la descrizione delle modalità di valutazione