CLINICA GINECOLOGICA ED OSTETRICA 3
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Vito LEANZARisultati di apprendimento attesi
Conoscenza della anatomia e della fisiologia dell’apparato genitale femminile e della gravidanza.
Conoscenza e inquadramento diagnostico terapeutico delle principali patologie in ambito ostetrico e ginecologico.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni.
Prerequisiti richiesti
Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici.
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base:
Anatomia dell’apparato genitale. Ciclo ovarico ed endometriale.
Prime fasi sviluppo embrionale. Aborto.
Anomalie annidamento
Gravidanza fisiologica. Ecografia in gravidanza e Diagnosi prenatale.
Gravidanza a rischio.
Il travaglio di parto e controllo del benessere fetale. Partografia.
Patologia Ostetrica
Alterazioni del ciclo ovarico
Contraccezione e IVG
Patologie benigne e maligne dell’apparato genitale femminile
Dolore pelvico cronico e Endometriosi
Ecografia Ginecologica
Sterilità e Tecn. di procreazione medicalmente assistita
Testi di riferimento
Pescetto G. et Al, Ginecologia e Ostetricia. Roma: SEU, 2 volumi
Nappi C. et Al, OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Napoli: Idelson . Gnocchi Ed.
Linee Guida Sigo e SNLG di ginecologia
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Anatomia dell’apparato genitale. Ciclo ovarico ed endometriale.Prime fasi sviluppo embrionale.Sterilità e Tecniche di procreazione medicalmente assistita.Aborto.Anomalie annidamento. Gravidanza ectopica e placenta previa.Ecografia in gravidanza e Diagnosi prenatale.Gravidanza a rischio. Diabete gestazionale. Parto pretermine.Travaglio di parto. Partografia.Cardiotocografia. Valutazione benessere fetaleComplesso TORCH. Distacco placenta normalmente inserta. Indicazioni al T.C.Pubertà. Amenorree primitive e secondarie.Contraccezione e IVG.Isteroscopia e laparoscopia.Ecografia GinecologicaMenopausa.Patologie benigne apparato genitale femminile.Dolore pelvico ed endometriosi.Prolasso genitale e Incontinenza urinaria.Patologia maligna dell’apparto genitale femminile (ca vulva, cervice, utero, ovaio) | Pescetto G. et Al, Ginecologia e Ostetricia. Roma: SEU, 2 volumiNappi C. et Al, OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Napoli: Idelson . Gnocchi Ed. Linee Guida Sigo e SNLG di ginecologia |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova sarà orale e consisterà di almeno due domande su argomenti del programma di cui almeno una di ginecologia e una di ostetricia
La prova permette di verificare il livello di conoscenza, la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio medico scientifico.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle principali problematiche inerenti la ginecologia e l’ostetricia, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi diagnostici anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico ed anatomopatologico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle principali problematiche inerenti la ginecologia e l’ostetricia, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi diagnostici complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico ed anatomo-patologico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle principali problematiche inerenti la ginecologia e l’ostetricia, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle principali problematiche inerenti la ginecologia e l’ostetricia, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Aborto
Gravidanza extrauterina.
Il travaglio di parto
Endometriosi
Fibromi uterini
Carcinoma della cervice