PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 3Modulo CHIRURGIA TORACICA
Anno accademico 2023/2024 - Docente: Giacomo CUSUMANORisultati di apprendimento attesi
Al termine del corso di studi, lo studente dovrà avere appreso le competenze cliniche delle più comuni patologie toraciche che richiedono trattamento chirurgico. In particolare dovrà essere in grado di riconoscere e diagnosticare tali patologie in casi clinici di varia complessità, dimostrando una buona capacità di ragionamento nell’iter diagnostico clinico-strumentale e terapeutico. Dovrà inoltre avere acquisito nozioni sui principali interventi di chirurgia toracica, dimostrando adeguate conoscenze su terminologia e nozioni di tecnica chirurgica. Dovrà avere consapevolezza di eventuali sequele organiche e funzionali post-resezione polmonare e delle regole fondamentali di follow-up soprattutto nei pazienti oncologici.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e teorico-pratiche, seminari di approfondimento. Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali.
Disponibilità ad ospitare gli studenti per tirocini elettivi.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della anatomia e della fisiologia umana. Fisiopatologia dell'apparato cardiorespiratorio, conoscenza delle basi patologiche delle neoplasie e della semeiotica dell'apparato respiratoria
Frequenza lezioni
Frequenza obbligatoria
Contenuti del corso
Diagnostica strumentale e invasiva del torace: Broncoscopia flessibile e rigida
Chirurgia diagnostica: mediastinoscopia, toracentesi, toracoscopia, videotoracoscopia, VATS, toracotomia esplorativa
Valutazione preoperatoria: spirometria, emogasanalisi
Pneumotorace
Tumori maligni della pleura e Mesotelioma
Versamenti pleurici maligni e versamenti pleurici benigni (Empiema pleurico)
Cancro del polmone
Mediastino:
Patologia del timo: iperplasia timica, miastenia gravis, neoplasie del timo (timoma e carcinoma timico)
Gozzo mediastinico:
Cisti malformative: cisti broncogena, cisti celomatica (pleuropericardica)
Tumori del mediastino posteriore
Sindrome mediastinica e mediastiniti
Malattie della trachea e dele vie aeree
Trattamento chirurgico ed endoscopico dell’enfisema polmonare
Traumi del torace
Malformazioni del torace: Petto escavato, Petto carenato, Sindrome di Poland, Schisi dello sterno Coste soprannumerarie
Ernie diaframmatiche congenite da lacune embriofetali (posterolaterale di Bochdaleck e anteriore di Morgagni-Laerry).
Ernie iatali: da scivolamento, paraesofagea, paraesofagea mista, di tipo IV.
Diverticoli dell’esofago: faringo-esofagei, dell’esofago toracico, epifrenici
Cancro dell’esofago
Testi di riferimento
ISBN: 9788855320542
Titolo: Malattie dell'apparato respiratorio - Pneumologia e chirurgia toracica
Autori: Oliaro - Loizzi - AAVV
Editore: Minerva Medica
Volume: Unico
Edizione: II 2021
Lingua: Italiano
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | ISBN: 9788855320542Titolo: Malattie dell'apparato respiratorio - Pneumologia e chirurgia toracicaAutori: Oliaro - Loizzi - AAVVEditore: Minerva MedicaVolume: UnicoEdizione: II 2021Lingua: Italiano |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste n. 2 domande che vertono su almeno n. 2 diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza degli patologie di interesse di chirurgia toracica; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti le malattie dell’apparato respiratorio (problem solving a autonomia di giudizio); iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico- scientifico.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Pneumotorace
Cancro del polmone
Mesotelioma