TIROCINIO SEMEIOTICA MEDICA E CHIRURGICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Maria Domenica DI VITARisultati di apprendimento attesi
Lo studente frequenterà i reparti e gli ambulatori di Chirurgia Generale per approfondire le competenze in ambito chirurgico.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Frequenza reparti e ambulatori in affiancamento al personale medico.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Corso di informazione obbligatorio, nulla osta sorveglianza sanitaria, vaccino anti-COVID19. Frequenza del Tirocinio di III anno.
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
Il tirocinante dovrà acquisire le seguenti conoscenze e competenze:
- Essere in grado di discutere dei casi clinici con il personale medico
- Essere in grado di effettuare una diagnosi differenziale
- Conoscere le principali procedure chirurgiche ed endoscopiche
- Sapere effettuare le medicazioni e le suture semplici
- Assistere alle attività ambulatoriali e agli interventi chirurgici ambulatoriali e in sala operatoria
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dai tutor.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Tirocinio pratico in reparto/ambulatorio per acquisire le specifiche professionalità nell’ambito del tirocinio di Chirurgia generale | n/a |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica mediante interazione diretta con i tutor durante la frequenza del reparto.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il tutor valuterà le competenze acquisite (sapere e sapere fare) dal tirocinante in relazione agli obiettivi previsti e compilerà la scheda di valutazione predisposta dalla Commissione Tirocini del CdL.