FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA - canale 8
Anno accademico 2018/2019 - 3° anno- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA: Maurizio Di Mauro
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA: Giovanni Li Destri
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
Fornire una visione non settoriale ma unitaria e globale di un determinato sintomo e/o segno attraverso la meotodologia semeiotica. Ciò richiede una conoscenza e una valutazione di molteplici interelazioni funzionali. E' pertanto nevessaria la consocenza di elementi di base delle principali patologie di carattere internistico e delle principali situazioni cliniche che mettono a rischio la sopravvivenza. Gli argomenti verranno trattati ponendo particolare attenzione all’approccio alla sintomatologia delle principali malattie attraverso anamnesi, esame obiettivo ed esami di laboratorio definendo gli elementi utili per la prevenzione e per i corretti stili di vita attraverso il mantenimento della condizione psicofisica ottimale.
- Importanza della relazione nella comunicazione medico-paziente
- Raccolta anamnesi familiare, fisiologica, patologica remota e prossima
- Corretta effettuazione dell’esame obiettivo generale e distettuale
- Corretta interpretazione delle indagini di laboratorio statiche e dinamiche
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA
Scopo del corso teorico/pratico sarà quello di addestrare lo studente nel:
-raccogliere informazioni anamnestiche generali, definire i sintomi, compilare gli elaborati clinici (cartella etc.);
-conoscere ed eseguire le manovre semeiologiche dei singoli organi ed apparati traendo spunto dai principali quadri di patologia chirurgica;
-conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e degli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza chirurgica.
-interpretare i sintomi, i segni clinici ed i reperti laboratoristici e strumentali dei principali quadri di patologia chirurgica in chiave fisiopatologica ed iniziare un ragionamento clinico-diagnostico;
-iniziare a utilizzare i principi della semeiotica chirurgica e della fisiopatologia nell'iter diagnostico delle principali malattie di tipo chirurgico.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
Lezioni frontali con momenti di interattività
Prerequisiti richiesti
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
Consocenze di base di Anatomia, Fisiologia e Biochimica
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA
Il superamento delle materie propedeutiche.
Frequenza lezioni
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
Obbligatorio il 70% delle lezioni a meno di esoneri certificati
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA
Obbligatorio il 70% delle lezioni a meno di esoneri certificati.
Contenuti del corso
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
- Anamnesi familiare, fisiologica, patologica prossima e remota.
- Esame obiettivo generale: sensorio, decubito, facies, caratteri della cute (colorito, lesioni elementari della cute, sistema pilifero e unghie).
- Temperatura cutanea. Febbre (febbbricola, febbre continua, remittente, intermittente, ricorrente, ondulante).
- Dermografismo, reazioni cutanee di allergia.
- Stato delle mucose visibili, della lingua e del retrobocca. Alito.
- Edemi da stasi, discrasici, infiammatori, angioneurotici.
- Circoli collaterali.
- Tumefazioni linfoghiandolari superficiali.
- Costituzione, conformazione dello scheletro.
- Esame emocromocitometrico: Hb, globuli rossi, rapporto fra Hb e globuli rossi (valore globulare e concentrazione emoglobinica), rapporto fra Hb e massa eritrocitaria (contenuto emoglobinico per emazia), globuli bianchi e formula leucocitaria, piastrine, reticolociti, resistenze globulari.
- VES, titolo antistreptolisinico, proteina C reattiva.
- Semeiotica delle anemie.
- Semeiotica delle leucosi (acute e croniche) e del plasmocitoma.
- Semeiotica delle malattie emorragiche da difetti di coagulazione (sindromi emofiliche, da deficienza di protrombina e di fibrinogeno).
- Semeiotica delle malattie emorragiche da piastrinopenie (m. di Werlhof) e da difetti vascolari (microvasculopatie costituzionali secondarie).
- Semeiotica della sarcoidosi, del m. di Hodgkin, dei linfo e reticolosarcomi.
- Semeiotica delle splenomegalie.
- Ispezione del torace: divisione topografica del torace. Tosse, espettorato, emottisi, dolori toracici. Tipi di respiro. Dispnea (inspiratoria, espiratoria, da sforzo, accessionale, continua).
- Palpazione del torace: espansibilità, identificazione dei punti dolorosi, FVT e sue varianti fisiologiche e patologiche.
- Percussione del torace: tecnica della percussione delimitante comparativa. Proiezione dei confini polmonari. Delimitazione degli apici polmonari, dei margini inferiori e anteriori, aia di Traube. Modificazione dei margini polmonari e delle loro spostabilità respiratoria. Suono iperfonetico, timpanico, metallico (enfisema, pneumotorace, caverne), ipofonetico e ottuso da cause polmonari (atelectasia, polmoniti, infarto, edema, infiltrazioni infiammatorie e neoplastiche, cavità ripiene di liquido. Suono ipofonetico o ottuso da cause pleuriche (pleurite, idrotorace, idro-pneumotorace, addensamenti pleurici).
- Auscultazione del torace: murmure vescicolare (rinforzo, indebolimento), soffio bronchiale (addensamenti polmonari, versamenti pleurici, caverne). Rumori bronco-polmonari (secchi e umidi, crepitio polmonare), rumori pleurici e pleuro-polmonari, broncofonia e ogofonia.
- Semeiologia funzionale respiratoria non radiologica: indice respiratorio, spirometria – capacità polmonare totale e sue frazioni - puntura pleurica ed esame dei liquidi pleurici.
- Ispezione e palpazione della regione precordiale: bozze, itto, pulsazioni abnormi, fremiti. Aia di ottusità relativa del cuore e tecnica di delimitazione; angolo epatocardiaco, diametro longitudinale e trasversale; ingrandimenti dell’aia cardiaca da ipertrofia e da versamenti pericardici.
- Focolai di auscultazione del cuore. Toni cardiaci (I, II, III e IV). Indebolimento, rinforzo e sdoppiamento dei toni. Ritmo a tre tempi. Rumori endocardici organici e anorganici. Tempo di produzione dei soffi cardiaci, caratteri e propagazione. Rumori sistolici e diastolici sul focolaio della punta (e della tricuspide). Rumori sistolici e diastolici sul focolaio aortico e della polmonare. Rumori in sede diversa dai comuni focolai d’auscultazione. Sfregamenti pericardici. Rumori cardiopolmonare e pleuro-polmonare.
- Ispezione, palpazione e auscultazione delle arterie e delle vene.
- Elettrocardiogramma: derivazioni periferiche di Einthoven, unipolari degli arti di Goldberger, precordiali di Wilson, Ecg normale. Deviazione dell’asse elettrico e posizione elettrica del cuore. Ecg: onda P mitralica e polmonare. Extrasistolia atriale, giunzionale (nodale) e ventricolare. Fibrillazione e flutter atriale. Tachicardia parossistica. Ecg: turbe della conduzione atrioventricolare (bloccchi A-V semplice, parziali e completo) e intraventricolare (blocco di branca destro e sinistro – emiblocco anteriore sinistro e posteriore sn). Ecg: infarto miocardico diaframmatico (posteriore, anteriore, antero-settale, antero-laterale). Turbe della nutrizione miocardica da difettosa irrorazione coronarica.
- Metodi di misurazione della pressione arteriosa e venosa.
- Anoressia, bulimia, pirosi, eruttazione, rigurgito, disfagia, vomito, ematemesi, diarrea, melena, stipsi, caratteri delle feci.
- Ispezione dell’addome: divisione topografica dell’addome. Dolori addominali. Volume e forze dell’addome, stato dell’ombelico, movimenti peristaltici, circoli venosi collaterali della parete addominale.
- Palpazione dell’addome: tecnica, ricerca del fiotto, del ballottamento; punti dolorosi dell’addome. Palpazione del fegato (margine, superficie, consistenza e dolorabilità) e della colecisti (ritenzione biliare, idrope, empiema, calcoli e neoplasie, segno di Courvoisier-Terrier). Palpazione della milza (dimensione, consistenza superficie, margini-incisure, dolenzia) e del pancreas. Palpazione dei visceri cavi e delle tumefazioni peritoneali.
- Percussione dell’addome: fegato, della milza, dello stomaco, versamenti addominali,
- Auscultazione dell’addome: gorgoglio, borborigmi, rumori da stenosi, sindrome di Koenig, sfregamenti, rumori esofagei.
- Esame delle feci: caratteri macroscopici, odore, reazione, ricerca sangue occulto; esame microscopico: ricerca dei residui alimentari (grassi, amidi, fibre carnee e vegetali), muco, leucociti; ricerca dei parassiti protozoari (amebe, lambia, tricomonas) e delle uova di elminti.
- Prove di funzionalità epatica: quadro siero-proteico, bilirubinemia e sue frazioni, fosfatasi alcalina, transaminasi.
- Palpazione dei reni: palpazione bimanuale, ricerca del ballottamento, spostabilità passiva e respiratoria, comportamento durante l’inspirazione. Caratteri del globo vescicale.
- Esame delle urine
- Parametri biouomorali: Azotemia, creatininemia. Valutazione filtrato glomerulare (formula di Cockroft-Gault, CKD-EPI, MDRD).
- Semeiologia fisica e funzionale della tiroide: iper e ipotiroidismi; metabolismo basale, azione dinamico-specifica delle proteine, scintigrafia tiroidea.
- Semeiologia fisica e funzionale delle sindromi da insufficienza ipofisaria (M. di Simmonds, M. di Fröhlich e distrofia adiposo-genitale, nanismo e infantilismo ipofisario).
- Semeiologia fisica e funzionale delle sindromi da iperfunzione ipofisaria (acromegalia e gigantismo).
- Semeiologia fisica e funzionale del diabete insipido (prova della sete, del carico salino e della diuretina).
- Semeiologia fisica e funzionale del m. di Addison.
- Semeiologia fisica e funzionale del feocromocitoma.
- Semeiotica fisica e funzionale della sindrome di Cushing.
- Semeiologia fisica e funzionale degli ipogonadismi.
- Semeiotica fisica e funzionale del diabete mellito (curva da carico di glucosio), del coma diabetico e del coma ipoglicemico.
- Semeiotica fisica e funzionale della gotta.
- Assetto lipidico del sangue (lipemia totale, rapporto beta-alfa lipoproteine, colesterolemia, trigliceridemia, NEFA).
- Semeiotica differenziale dei comi (diabetico, ipoglicemico, uremico, epatico, cerebrale)
- Esame neurologico della motilità e della deambulazione.
- Esame dei riflessi fisiologici, patologici, pupillari.
- Esame della sensibilità superficiale e profonda.
- Semeiotica dell’ictus (emorragia, trombosi, embolia – differenze sintomatologiche).
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA
Il programma prevede l'addestramento dello studente nella fisiopatologia, semeiotica e metodologia chirurgica nelle seguenti patologie:
1) Le alterazioni di parete addominale
2) Secrezione biliare ed itteri
3) Secrezione pancreatica e pancreatite acuta
4) Ipertensione portale
5) Shock settico
6) Esame fisico e metodologia diagnostica della mammella
7) Fisiopatologia della motilità esofagea
8) La patologia neoplastica dell’apparato digerente
9) Sindromi emorragiche dell’apparato digerente
10) Esame fisico e metodologia diagnostica della tiroide
11) Addome acuto
12) Occlusione intestinale
Testi di riferimento
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel)
- Semeiotica Medica (G.M. Rasario)
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA
1) CHIRURGIA di RENZO DIONIGI - Editore: Elsevier
2) Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica - di Basile - Di Candio - Bellantone - Biondi - Dionigi - Docimo - Lombardi, Editore: Edra - Masson
Programmazione del corso
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Anamnesi familiare, fisiologica, patologica | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
2 | Esame obiettivo generale | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
3 | Esame emocromocitometrico | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
4 | Semeiotica delle anemie e delle leucosi | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
5 | Semeiotica delle malattie emorragiche | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
6 | Semeiotica della linfoadenite tubercolare, luetica, della sarcoidosi, del m. di Hodgkin, dei linfo e reticolosarcomi. | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
7 | Semeiotica delle splenomegalie | ||
8 | Divisione topografica del torace | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
9 | Esame dell'apparato respirsatorio: ispezione, palpazione, percussione e auscultazione del torace. | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
10 | Esame del cuore: Ispezione, palpazione, percussione e auscultazione. | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
11 | Elettrocardiogramma | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
12 | Prove di funzionalità epatica: quadro siero-proteico, bilrubinemia e sue frazioni, fosfatasi alcalina, transaminasi | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
13 | Disturbi dell’eliminazione dell’urina, Ematuria. Dolori del rene e delle vie urinarie e punti dolorosi relativi. | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
14 | Esame dei reni: Ispezione, palpazione, percussione e auscultazione | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
15 | Esame delle urine | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
16 | Semeiologia fisica e funzionale della tiroide | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
17 | Semeiotica fisica e funzionale del diabete mellito | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
18 | Semeiotica differenziale dei comi (diabetico, ipoglicemico, uremico, epatico, cerebrale) | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
19 | Esame neurologico della motilità e della deambulazione. | - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) | |
20 | Semeiotica dell’ictus (emorragia, trombosi, embolia – differenze sintomatologiche) | ||
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Le alterazioni di parete addominale | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
2 | Secrezione biliare ed itteri | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
3 | Secrezione pancreatica e pancreatite acuta | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
4 | Ipertensione portale | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
5 | Shock settico | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
6 | Esame fisico e metodologia diagnostica della mammella | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
7 | Fisiopatologia della motilità esofagea | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
8 | La patologia neoplastica dell’apparato digerente | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
9 | Sindromi emorragiche dell’apparato digerente | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
10 | Esame fisico e metodologia diagnostica della tiroide | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
11 | Addome acuto | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento | |
12 | Occlusione intestinale | Dionigi e/o Basile + slides di riferimento |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
L'esame consiste in una prova orale
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA
Prenotazione on-line 5-7 giorni prima della data di esame. L'esame verrà eseguito per ogni studente nella stessa giornata sia per la componente chirurgica che medica della semeiotica. La sede d'esame verrà comunicata on-line di volta in volta sul portale di unict.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
Esame clinico su paziente ed prova orale (anamnesi, segni e sintomi delle diverse malattie, esame obiettivo)
- FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA
Cosa è il segno semeiologico di Couvasier-Terrier e quale è la sua utilità
La fisiopatologia della pancreatite acuta
Motivare la differenza sintomatologica tra cancro del colon destro e sinistro.