CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA Nuovo canale 4
Anno accademico 2017/2018 - 5° anno- ODONTOSTOMATOLOGIA: Sebastiano Ferlito
- MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO: Michele Reibaldi
- OTORINOLARINGOIATRIA: Salvatore Giuseppe Cocuzza e Luigi Maiolino
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- OTORINOLARINGOIATRIA
Conoscenza pratica delle nozioni di anatomo-fisiologia specialistica e delle principali patologie dell'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del faringe, della laringe e delle ghiandole salivari.
Prerequisiti richiesti
- OTORINOLARINGOIATRIA
Basi di anatomia e fisiologia del distretto ORL.
Frequenza lezioni
- OTORINOLARINGOIATRIA
Obbligatoria
Contenuti del corso
- ODONTOSTOMATOLOGIA1) Caratteristiche e funzione dell’apparato stomatognatico.
2) Cenni di anatomia degli elementi dentali: struttura e funzione.
3) Patologia della dentizione: sindrome neodentaria e disodontiasi dei terzi molari.
4) Anomalie dell’epoca della eruzione dentaria.
5) Anomalie dei denti: di forma, volume, numero, struttura, posizione e sede.
6) Lesioni acquisite dei tessuti duri del dente: abrasioni, erosioni, lussazioni e fratture.
7) Carie dentale: epidemiologia – eziopatogenesi – quadri macro e microscopici della carie dello smalto e della dentina. Cavita? cariose: prevenzione, materiali di otturazione, opzioni terapeutiche.
8) Pulpopatie: classificazione, eziopatogenesi, sintomatologia, diagnosi e terapia.
9) Malattia del Periodonto: eziopatogenesi, sintomatologia, diagnosi e terapia.
10) Parodontopatie: eziopatogenesi, quadro anatomopatologico, sintomatologia, diagnosi e terapia.
11) Osteiti odontogene dei mascellari; ascessi e flemmoni periorali.
12) Stomatomucositi.
13) Malocclusioni dentarie e classificazione di Angle.
14) Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare.
15) Tumori dei tessuti molli del cavo orale.
16) Neoformazioni cistiche delle ossa mascellari e tumori odontogeni.
17) Osteonecrosi dei mascellari da Bifosfonati - OTORINOLARINGOIATRIA
Attività di tirocinio pratico in regime ambultoriale, day hospital e sala operatoria.
Testi di riferimento
- ODONTOSTOMATOLOGIA1. VALLETTA G - MATARASSO S – MIGNOGNA MD: Malattie Odontostomatologiche. Editore: Piccin
2. FICARRA G: Manuale di patologia e medicina orale 3/ed. Editore: McGraw-Hill Italia
3. GOMBOS F – SERPICO R: Clinica Odontoiatrica e Stomatologica - Testo-atlante a colori di patologia e medicina orale per medici e odontoiatri. Editore: Piccin - OTORINOLARINGOIATRIA
1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica
2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier
3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie.
Programmazione del corso
OTORINOLARINGOIATRIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | • Anatomo-fisiologia dell’orecchio, del naso e dei seni paranasali, del faringe, laringe, delle ghiandole salivari maggiori e del collo. | 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr | |
2 | • Procedimenti di indagine clinico-strumentale utili alla diagnosi in otorinolaringoiatria. | 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica Otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr | |
3 | • Patologie dell’orecchio esterno, medio e del labirinto anteriore e posteriore: inquadramento etiologico, clinico e terapeutico. | 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica Otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr | |
4 | • Patologie delle cavità nasali e dei seni paranasali: inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico. | 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr | |
5 | • Patologie delle ghiandole salivari maggiori: inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico. | 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr | |
6 | • Patologie del faringe (rino, oro ed ipofaringe): inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico. | 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr | |
7 | • Patologie della laringe: inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico. | 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr | |
8 | • Elementi di fisiologia foniatrica: inquadramento etiologico, clinico strumentale e terapeutico delle principali patologie di interesse foniatrico. | 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr | |
9 | • Patologie tumorali benigne e maligne dell’orecchio, del naso e dei seni paranasali, del faringe (rino-oro-ipofaringe), della laringe, delle ghiandole salivari maggiori e del collo. | 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr | |
10 | • Patologia traumatica in ORL. | 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr | |
11 | • La deglutizione fisiologica e patologica: definizione ed inquadramento. Semeiotica clinico – strumentale. Cenni di trattamento. | Deglutologia di Oskar Schindler, G. Ruoppolo, Antonio Schindler Editore: Omega |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- OTORINOLARINGOIATRIA
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- OTORINOLARINGOIATRIA
Epistassi; Carcinoma della laringe; Carcinoma del rinofaringe; Laringopatie infiammatorie croniche; Otite media acuta; Ipoacusie.