MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA - canale 4
Anno accademico 2017/2018 - 3° anno- PATOLOGIA CLINICA: Lucia Malaguarnera
- BIOCHIMICA CLINICA: Vincenza Barresi
- MICROBIOLOGIA CLINICA: Maria Antonietta Toscano
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- BIOCHIMICA CLINICA
Consapevolezza che le alterazioni biochimiche e biomolecolari rispecchiano un quadro fisiopatologico e che sono validi indicatori per prevenire, diagnosticare, monitorare e curare lo stato di malattia.
Conoscenza dei campioni biologici ottenuti dal paziente al fine di estrarne informazioni relative ad eventuali patologie, condizioni metaboliche o caratteristiche biochimico-genetiche utile alla gestione del paziente.
Consapevolezza della scelta delle metodiche di laboratorio da adottare in maniera opportunità
- MICROBIOLOGIA CLINICA
Conoscenza dei principi dell'isolamento microbiologico in laboratorio di batteri, miceti, protozoi e virus.
Conoscenza dei test utilizzati ai fini della diagnosi microbiologica in batteriologia, micologia, parassitologia e virologia
Campioni biologici idonei per la diagnosi microbiologica
Prelievo, trasporto e conservazione dei campioni utilizzati ai fini diagnostici
Interpretazione dei risultati dei test microbiologici
Fornire tutte le informazioni scientfiche in tema di medicina di laboratorio inerenti la microbiologia clinica atte alla preparazione dello studente per quelle materie che serviranno in seguito al completamento della formazione
Prerequisiti richiesti
- BIOCHIMICA CLINICA
I requisiti acquisiti durante il primo bienno del corso di laurea in in Chimica, Biochimica, Biologia Cellulare e Molecolare, Fisiologia, Anatomia e Istologia
- MICROBIOLOGIA CLINICA
Superamento del Corso integrato di Microbiologia Medica e conoscenza dei contenuti di Batteriologia, Micologia, Protozoologia e Virologia riguardanti la parte generale e la parte speciale.
delle diverse discipline
Conoscenza di anatomia, fisiologia, biochimica, immunologia e patologia generale
Conoscenza dei principi di base di chimica, fisica, e biologia molecolare.
Frequenza lezioni
- BIOCHIMICA CLINICA
Secondo calendario del corso di laurea
- MICROBIOLOGIA CLINICA
Si richiede una frequenza di almeno 10/14 ore totali delle lezioni frontali, con eventuale approfondimento presso laboratori analisi cliniche abilitati e attrezzati per la didattica pratico-operativa
Contenuti del corso
- BIOCHIMICA CLINICA
I campioni biologici: tipi, prelievi , trattamento e conservazione. Estrazione e dosaggio degli acidi nucleici.
Il referto biologico: variabilità preanalitica, analitica e post-analitica. Variabilità biologica
Il controllo di qualità
Caratteristiche diagnostiche di un test di laboratorio: la sensibilità diagnostica, la specificità diagnostica, valore predittivo positivo e negativo di un test (alcuni esempi vengono discussi)
Il Fegato, metabolismo, marcatori di lesione epatica. Detossicazione da alcol e farmaci
Il Cuore, marcatori di danno cardiaco, Indagini di laboratorio. Rischio cardiovascolare: aterosclerosi e metabolismo lipidico, Indagini di laboratorio.
Il Rene: Parametri per la valutazione della funzionalità renale ed esame delle urine
Il Sangue. L’esame emocitometrico
La diagnostica genetica: Le malattie genetiche, metodiche per l’analisi di mutazioni.
Malattie genetiche dovute a mutazioni statiche e dinamiche, malattie monogeniche e poligeniche, l’eredità mitocondriale.
Tecniche di biologia molecolare: Reazione di polimerizzazione a catena (PCR), PCR qualitativa e quantitativa, Saggi immunoenzimatici, Sequenziamento I, II e III generazione.
Marcatori Tumorali: caratteristiche generali e marcatori molecolari specifici dei tumori del colonretto del tumore mammario, neuroblastoma e del tumore del polmone. Analisi farmacogenomiche.
- MICROBIOLOGIA CLINICA
I microrganismi come causa di infezione e di malattia: concetto di patogenicità e
virulenza
La trasmissione delle infezioni
Infezioni comunitarie e ospedaliere
Condizioni dell’ospite predisponenti alle infezioni
Elementi di Diagnostica Microbiologica: test diretti e indirettii
Isolamento microbico.
Scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici.
Principi, finalità ed interpretazione dell’Antibiogramma
Elementi di Diagnostica Virologica: test diretti e indiretti.
Isolamento virale, scelta dei campioni più idonei e modalità di trattamento
Infezioni dell’occhio e metodi di diagnosi di laboratorio
Infezioni del SNC e metodi di diagnosi di laboratorio
Infezioni delle alte e basse vie respiratorie.
Infezioni del sangue, dell’apparato cardiovascolare e metodi di diagnosi di laboratorio
Infezioni dell'apparato gastrointestinale e metodi di diagnosi di laboratorio
Le tossinfezioni alimentari
Le epatiti e metodi diagnostici
Le infezioni delle vie urinarie e la diagnostica microbiologica in laboratorio
Infezioni ginecologiche
Infezioni in gravidanza, gli agenti TORCH ed i metodi di diagnosi di infezione materno-fetale
Infezioni sessualmente trasmesse e metodi di diagnosi di laboratorio
Infezione della cute e dei tessuti molli e metodi di diagnosi di laboratorio
Controllo microbiologico delle infezioni ospedaliere
Infezioni nel paziente immunocompromesso: aspetti diagnostici
Testi di riferimento
- BIOCHIMICA CLINICA
1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 5)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente.
Video-corso online di “Biotecnologie Diagnostiche” composto da 3 lezioni ed una esercitazione di laboratorio prodotto all’interno di un progetto didattico europeo
Video-corso online "Riparazione del Dna e mutagenesi nel cancro": Mismatch repair (MMR) instabilità dei microsatelliti
Video-lezioneTecnologie avanzate per la Bio-Medicina Genomica (prof.ssa Vincenza Barresi)
- MICROBIOLOGIA CLINICA
- ROBERTO CEVENINI : MICROBIOLOGIA CLINICA
- P. R. MURRAY : MICROBIOLOGIA MEDICA
Programmazione del corso
BIOCHIMICA CLINICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | I campioni biologici: tipi, prelievi, trattamento e conservazione. Estrazione e dosaggio degli acidi nucleici. | 1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 3)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente. |
2 | * | Il referto biologico: variabilità preanalitica, analitica e post-analitica. Variabilità biologica Il controllo di qualità | 1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 3)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente. |
3 | * | Caratteristiche diagnostiche di un test di laboratorio: la sensibilità diagnostica, la specificità diagnostica, valore predittivo positivo e negativo di un test. | 1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 5)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente. |
4 | * | Il Fegato, metabolismo, marcatori di lesione epatica. | 1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 5)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente. |
5 | Il Fegato, detossicazione da alcol e farmaci | 1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 5)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente. | |
6 | * | Il Cuore, marcatori biochimici di danno cardiaco, Indagini di laboratorio. | 1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 3)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente. |
7 | * | Il Sangue, l’esame emocitometrico | 1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 3)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente. |
8 | * | Marcatori tumorali: caratteristiche generali | 1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 3)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente. |
9 | Marcatori molecolari specifici di tumori solidi (colonretto, mammario) e ematologici | 1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 3)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente. | |
10 | * | Tecniche biochimiche e di biologia molecolare: Reazione di polimerizzazione a catena (PCR), PCR qualitativa e quantitativa, Saggi immunoenzimatici, Sequenziamento di acidi nucleici | 1)Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica, L. Sacchetti, et al. Idelson-Gnocchi. 2)Medicina di Laboratorio, M. Zatti, et al., Idelson-Gnocchi. 3)Materiale didattico fornito durante il corso dalla docente. |
11 | Metodiche genomiche globali per la rilevazioni di alterazioni molecolari applicate ai tumori | Materiale fornito durante il corso dalla docente | |
MICROBIOLOGIA CLINICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | I microrganismi come causa di infezione e di malattia: concetto di patogenicità e virulenza La trasmissione delle infezioni Infezioni comunitarie e ospedaliere Condizioni dell’ospite predisponenti alle infezioni Elementi di Diagnostica Microbiologica: test diretti e indiretti Isolamento microbico. Scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici. Principi, finalità ed interpretazione dell’Antibiogramma | |
2 | * | Isolamento virale, scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici. Scelta delle modalità di isolamento con metodi diretti e/o indiretti | |
3 | * | Isolamento dei miceti, scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici. | |
4 | * | Isolamento di protozoi e parassiti umani: scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici e modalità di isolamento |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- BIOCHIMICA CLINICA
Esame Orale
- MICROBIOLOGIA CLINICA
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- BIOCHIMICA CLINICA
1) Cosa si intende per Valore Predittivo Positivo e Negativo.
2) Fra i marcatori discussi durante il corso discuterne Uno che abbia un Valore Predittivo
3) Quali sono i marcatori biochimici che attenzioniamo nel caso di infarto del miocardio
4) Mutazioni di oncogeni rilevati mediante sequenziamento di ieI I generazione
- MICROBIOLOGIA CLINICA
Uno o due degli argomenti facenti parte del programma