FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 2
Anno accademico 2017/2018 - 1° anno- FISICA: Francesco Musumeci
- INFORMATICA: Alfredo Ferro
- STATISTICA MEDICA: Vincenzo Guardabasso
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 70 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- FISICA
Scopo del corso è fornire delle conoscenze di base utili a comprendere i concetti e le metodologie proprie della fisica che sono applicate alla medicina. In particolare lo studente dovrà acquisire la conoscenza di alcune leggi e tecniche fisiche basilari per la comprensione dei processi fisiologici e dovrà apprendere concetti di base utili all’uso corretto della strumentazione utilizzata in ambito professionale.
Quali prerequisiti sono richieste conoscenze elementari di fisica classica, algebra, geometria euclidea e trigonometria.
- INFORMATICA
Obiettivo del corso è l’acquisizione di metodi per l’analisi di sequenze e strutture biologiche e per la ricerca in database biologici (es. geni, sequenze, domini funzionali). Partendo da sequenze primarie di acidi nucleici o proteine è possibile ipotizzarne la funzione, la storia evolutiva e la struttura. Gli strumenti utilizzati per raggiungere questi obiettivi sono i database pubblici e i programmi di analisi e visualizzazione.
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Gli studenti acquisiranno una conoscenza sui metodi per l’analisi di sequenze biologiche e per la ricerca in database biologici. In particolare approfondiranno la ricerca su database di sequenze, di domini, ed una buona familiarità con i database pubblici e i programmi di analisi e visualizzazione. Infine gli studenti potranno acquisire gli strumenti di base per l'analisi del trascrittoma.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): identificare gli strumenti idonei per manipolare i dati ed estrare la conoscenza sottostante; risolvere problemi attraverso l'uso di software opportuni in ambito bioinformatico.
- Autonomia di giudizio (making judgements): Attraverso le esercitazioni guidate, gli studenti acquisiranno le competenze di base necessarie per affrontare l'analisi di nuove sequenze biologiche, ipotizzandone la funzione, studiare il trascrittoma.
- Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà le necessarie abilità comunicative e di appropriatezza espressiva nell'impiego del linguaggio tecnico nell'ambito generale dell’analisi dei dati biologici.
- Capacità di apprendimento (learning skills): il corso si propone, come obiettivo, di fornire allo studente le necessarie metodologie di base teoriche e pratiche per poter affrontare e risolvere autonomamente problemi nell’ambito dell’analisi dei dati biologici.
- STATISTICA MEDICA
Il corso si propone di partire dalle conoscenze di base di statistica, approfondendo la sintesi riassuntiva di dati di vario tipo. Vengono presentati i principali test statistici utilizzati nella statistica biomedica. Vengono introdotti i principali concetti di metodologia statistica epidemiologica. Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare i risultati statistici riportati nella letteratura biomedica e di utilizzare semplici tecniche di analisi statistica e rappresentazione dei dati.
Prerequisiti richiesti
- FISICA
Sono richieste conoscenze elementari di fisica classica, algebra, geometria euclidea e trigonometria che gli studenti hanno dimostrare di possedere superando i test di ammissione al corso di laurea.
- INFORMATICA
Nessuno.
- STATISTICA MEDICA
Conoscenze elementari di matematica
Frequenza lezioni
- FISICA
La frequenza del corso è obbligatoria.
- INFORMATICA
Frequenza obbligatoria
Contenuti del corso
- FISICA
Grandezze fisiche e loro misura – Grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, equazioni dimensionali. Strumenti di misura. Errori sistematici ed errori casuali. Media e deviazione standard. Relazioni funzionali e rappresentazioni grafiche. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori.
Richiami di meccanica e nozioni di Biomeccanica – Cinematica. Moto circolare e moto armonico. Quantità di moto. Principi della dinamica. Lavoro. Energia. Potenza e rendimento. Momento. Statica. Elasticità. Statica fisiologica. Fratture ossee (generalità).
Richiami sui fluidi e applicazioni nei sistemi biologici – Densità. Viscosità. Pressione idrostatica. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Fleboclisi. Trasfusione. Prelievo. Drenaggio. Dinamica dei liquidi ideali. Teorema di Bernoulli. Aneurisma e stenosi. Liquidi reali. Relazione di Poiseuille. Resistenza idraulica e numero di Reynolds, Sfigmomanometria.
Termometria e termoregolazione – Temperatura e calore. Misura della temperatura. Scale termometriche. Termometri clinici. Principio di equivalenza. Calore specifico. Equilibrio termico. Passaggi di stato. Trasmissione del calore. Bilancio energetico nel corpo umano. Potenza metabolica basale.
I fenomeni elettrici e bioelettrici – Cariche e campi elettrici. Capacità e condensatori. Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Circuiti elementari. Effetto Joule. Circuiti RC. Pacemaker. Defibrillatore. Rischi connessi all’utilizzo dell’elettricità.
Onde e radiazioni –Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde meccaniche. Il suono. Intensità del suono. Pressione sonora e decibel. Fonendoscopio. Ultrasuoni in medicina. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Occhio e visione a colori. Le radiazioni in diagnostica e in terapia. Diagnostica con raggi X. Radioisotopi e medicina nucleare. Radioterapia. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Cenni di dosimetria e radioprotezione.
- INFORMATICA
Il corso è organizzato in lezioni che prevedono una base teorica affiancata a esercitazioni i per l’apprendimento dell’uso di programmi di analisi e visualizzazione dei risultati.
PROGRAMMA
- Introduzione
- Allineamento Pairwise e Multiplo
- Banche Dati Biologiche: Banche Dati Generali, Banche Dati Speciali
- Strumenti per l'analisi del Trascrittoma: Microarray, Next Generation Sequencing, Analisi del trascrittoma: Biomarcatori
- STATISTICA MEDICA
Introduzione alla statistica:
- statistica descrittiva e statistica inferenziale; tipi di variabili: qualitative, ordinali, quantitative discrete e continue; raccolta e rappresentazione dei dati; tabelle; rappresentazioni grafiche
Statistica descrittiva:
- frequenze e proporzioni; distribuzioni di frequenza; quantili e percentili; media e altri indici di posizione; deviazione standard ed altri indici di dispersione
Probabilità ed inferenza statistica
- distribuzioni di probabilità e densità di probabilità; campionamento, inferenza e test di ipotesi; intervalli di confidenza; errori falsi positivi e falsi negativi
Test di ipotesi
- il test “t di Student” per le medie, il test “chi quadro” per le frequenze; correlazione e regressione; cenni su analisi della varianza e metodi non parametrici
Epidemiologia
- Rapporti, proporzioni, tassi; incidenza e prevalenza; Rischio relativo e rapporto degli odds; Tipi di studi epidemiologici
Testi di riferimento
- FISICA
D. Scannicchio - Fisica Biomedica - EdiSES, Napoli 2013
- INFORMATICA
- Anna Tramontano “Bioinformatica”, Zanichelli
- Krane, Raymer. “Fondamenti di Bioinformatica” Pearson
- Jambeck, Gibas “Developing Bioinformatics Computer Skills, O'Reilly
- Pascarella-Paiardini “Bioinformatica” Zanichelli
- STATISTICA MEDICA
- Pagano, Gauvreau. Biostatistica. Idelson-Gnocchi
oppure:
- Swinscow, Campbell. “Le basi della statistica per scienze bio-mediche”, Edizioni Minerva Medica, 2008
Programmazione del corso
FISICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, equazioni dimensionali. Strumenti di misura. Errori sistematici ed errori casuali. Media e deviazione standard. Relazioni funzionali e rappresentazioni grafiche. Scalari e vettori. Operazioni tra vettori | Scannicchio Cap. 1 |
2 | * | Cinematica. Moto circolare e moto armonico. | Scannicchio Cap. 2 |
3 | * | Quantità di moto. Principi della dinamica. Lavoro. Energia. Potenza e rendimento. Momento. | Scannicchio Cap. 3 |
4 | * | Statica. Elasticità. | Scannicchio Cap. 4 |
5 | * | Statica fisiologica. Fratture ossee (generalità). | Scannicchio Cap 5 |
6 | * | Densità. Viscosità. Pressione idrostatica. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. | Scannicchio Cap 6 |
7 | * | Principio di Archimede. Fleboclisi. Trasfusione. Prelievo. Drenaggio. Dinamica dei liquidi ideali. Teorema di Bernoulli. | Scannicchio Cap 6 e 7 |
8 | * | Aneurisma e stenosi. Liquidi reali. Relazione di Poiseuille. Resistenza idraulica e numero di Reynolds, Sfigmomanometria. | Scannicchio Cap 6 e 7 |
9 | * | Temperatura e calore. Misura della temperatura. Scale termometriche. Termometri clinici. Principio di equivalenza. Calore specifico. Equilibrio termico. Passaggi di stato. | Scannicchio Cap 10 |
10 | * | Trasmissione del calore. Bilancio energetico nel corpo umano. Potenza metabolica basale. | Scannicchio Cap 11 |
11 | * | Cariche e campi elettrici. Capacità e condensatori. | Scannicchio Cap 17 |
12 | * | Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Circuiti elementari. Effetto Joule. Circuiti RC. | Scannicchio Cap 17 |
13 | * | Pacemaker. Defibrillatore. Rischi connessi all’utilizzo dell’elettricità. | Scannicchio Cap 17 e 18 |
14 | * | Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde meccaniche | Scannicchio Cap 12 |
15 | * | Il suono. Intensità del suono. Pressione sonora e decibel. Fonendoscopio. Ultrasuoni in medicina. | Scannicchio Cap 13 e 14 |
16 | * | Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Occhio e visione a colori. | Scannicchio Cap 20 e 21 |
17 | * | Le radiazioni in diagnostica e in terapia. Diagnostica con raggi X. Radioisotopi e medicina nucleare. Radioterapia. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Cenni di dosimetria e radioprotezione. | Scannicchio Cap 25,26 |
INFORMATICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Introduzione alla bioinformatica: tipi di dati, problemi, strumenti. | materiale didattico fornito dal docente |
2 | * | Sequenze, ricerca tramite BLAST, allineamento pairwise e multiplo. Algoritmi. | materiale didattico fornito dal docente |
3 | * | Attività pratica su allineamento di sequenze | materiale didattico fornito dal docente |
4 | * | Banche dati biologiche presenti sul sistema dell'NCBI: nucleotide, protein, OMIM, PUBMED, GENE, SNP | materiale didattico fornito dal docente |
5 | * | Attività pratica su banche dati | materiale didattico fornito dal docente |
6 | * | Banca dati UNiPROT e Banche dati cliniche | materiale didattico fornito dal docente |
7 | * | Attività pratica su uniprot e altre banche dati | materiale didattico fornito dal docente |
STATISTICA MEDICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Statistica Descrittiva | Pagano |
2 | * | Concetti di calcolo delle probabilità | Pagano |
3 | * | Statistica inferenziale | Pagano |
4 | Metodologia epidemiologica | Pagano |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FISICA
Esame scritto, basato su test a risposta multipla con calcoli e colloquio conclusivo sulle discipline del corso integrato.
- INFORMATICA
L'esame finale consiste in una prova scritta ed un colloquio orale.
La prova scritta è costituita da esercizi e domande di teoria.
Chi non supera la prova scritta, non può sostenere l'orale. La prova scritta può essere visionata prima delle prove orali.
Salvo diversa comunicazione:
- l'esame scritto si svolge alle ore 9:00
Note:
- Per sostenere gli esami è obbligatorio prenotarsi utilizzando l'apposito modulo del portale CEA.
- Non sono ammesse prenotazioni tardive tramite email. In mancanza di prenotazione, l'esame non può essere verbalizzato.
- STATISTICA MEDICA
Esame finale orale o scritto
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FISICA
Un corpo di massa m=3 kg cade da un'altezza d=50 cm, con velocità iniziale nulla, sotto l'effetto della gravità. Quanto vale il modulo della velocità del corpo appena prima di toccare il suolo?
- 2,4 m/s
- 3,1 m/s
- 4,3 m/s
- 1,1 m/s
- Non è possibile rispondere perché i dati sono insufficienti
- Non so rispondere
Un’ambulanza si avvicina con una velocità di 100 km/ora ad uno studente fermo. Se la sirena emette un suono di frequenza 2 kHz che frequenza percepisce lo studente?
- 1718 Hz
- 2547 Hz
- Lo studente non può percepire questa frequenza
- 1849 Hz
- 2177 Hz
- Non so rispondere
- INFORMATICA
Durante il corso saranno forniti diversi esercizi risolti che verranno pubblicati sul portale studium.unict.it
- STATISTICA MEDICA
Il conteggio del numero di ripetizioni di una modalità o valore è definito _______?
In una raccolta di dati, la temperatura è una variabile di che tipo?
In epidemiologia qual è la definizione di prevalenza?