FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo canale 4
Anno accademico 2016/2017 - 4° anno- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I: Salvatore Salomone
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II: Salvatore Salomone
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
Acquisizione delle nozioni necessarie all’impostazione della terapia farmacologica della malattie dell’apparato cardiovascolare, dell’apparato respiratorio, dell’apparato digerente, del sangue, delle malattie infiammatorie acute e croniche, relative ai meccanismi d’azione dei farmaci, la farmacocinetica, le indicazioni cliniche e la tollerabilità.
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
Acquisizione delle nozioni necessarie all’impostazione della terapia farmacologica delle malattie infettive, neoplastiche, metaboliche, endocrine, autoimmuni, nonché per il controllo delle reazioni immunitarie nei trapianti, relative ai meccanismi d’azione dei farmaci, la farmacocinetica, le indicazioni cliniche e la tollerabilità.
Prerequisiti richiesti
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
Conoscenze di Biologia, Chimica, Biochimica, Anatomia, Fisiologia, Microbiologia, Farmacologia generale, Patologia sistematica e clinica delle malattie dell’apparato cardiovascolare, dell’apparato respiratorio, dell’apparato digerente, del sangue e delle malattie infiammatorie acute e croniche.
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
Conoscenze di Biologia, Chimica, Biochimica, Anatomia, Fisiologia, Microbiologia, Farmacologia generale, Immunologia, Patologia sistematica e clinica delle malattie infettive, neoplastiche, metaboliche, endocrine, autoimmuni.
Frequenza lezioni
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
Obbligatoria
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
Obbligatoria
Contenuti del corso
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
Farmacologia di base e clinica delle malattie dell’apparato cardiovascolare, dell’apparato respiratorio, dell’apparato digerente, del sangue e delle malattie infiammatorie acute e croniche.
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
Farmacologia di base e clinica delle malattie infettive, neoplastiche, metaboliche, endocrine, autoimmuni, nonché dei farmaci usati per il controllo delle reazioni immunitarie nei trapianti.
Testi di riferimento
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
1. Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche
Autore : Rossi Francesco; Cuomo Vincenzo; Riccardi Carlo, Editore: Minerva Medica, 2016, Edizione: III.
2. Farmacologia Generale e Clinica
Autore: Katzung - Preziosi - Masters - Trevor , Editore: Piccin, 2014, Edizione: IX.
3. Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della Terapia. Il Manuale.
Autore: Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan. Editore: Zanichelli, 2015, Edizione: II.
4. La prova scritta di Farmacologia - 2000 Quiz a scelta multipla
Autore : Filippo Drago - Salvatore Salomone. Editore: Medea Communications, 2011
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
1. Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche
Autore : Rossi Francesco; Cuomo Vincenzo; Riccardi Carlo, Editore: Minerva Medica, 2016, Edizione: III.
2. Farmacologia Generale e Clinica
Autore: Katzung - Preziosi - Masters - Trevor , Editore: Piccin, 2014, Edizione: IX.
3. Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della Terapia. Il Manuale.
Autore: Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan. Editore: Zanichelli, 2015, Edizione: II.
4. La prova scritta di Farmacologia - 2000 Quiz a scelta multipla
Autore : Filippo Drago - Salvatore Salomone. Editore: Medea Communications, 2011
Programmazione del corso
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Farmaci del sistema cardiovascolare, del sangue e del rene | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
2 | Farmaci antipertensivi | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
3 | Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
4 | Farmaci per lo scompenso cardiaco | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
5 | Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
6 | Farmaci per la riduzione del rischio cardiovascolare | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
7 | Trattamento farmacologico delle vasculopatie periferiche | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
8 | Farmaci dello shock | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
9 | Farmaci per il trattamento della disfunzione erettile | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
10 | Sangue, suoi componenti e sostituti artificiali | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
11 | Farmaci antianemici | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
12 | Farmaci dell’emostasi | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
13 | Farmaci per il trattamento delle alterazioni del ricambio idroelettrolitico | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
14 | Farmaci dell’apparato respiratorio | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
15 | Regolazione del tono bronco motore | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
16 | Mediatori e fattori della flogosi | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
17 | Farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
18 | Farmaci della secrezione e dell’essudazione tracheobronchiale | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
19 | Farmaci per il trattamento della tosse | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
20 | Stimolanti respiratori e surfattanti | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
21 | Farmaci dell’apparato digerente | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
22 | Farmaci inibitori della secrezione acida, protettivi della mucosa gastrica e anti-ulcera | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
23 | Farmaci emetici e antiemetici | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
24 | Farmaci procinetici gastrointestinali | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
25 | Farmaci lassativi e purganti | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
26 | Farmaci antidiarroici e antispastici | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
27 | Farmaci per le malattie infiammatorie croniche intestinali | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
28 | Farmaci per le malattie del sistema epatobiliare e del pancreas | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
29 | Farmaci dell’infiammazione | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
30 | Farmaci antinfiammatori non steroidei | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
31 | Farmaci antinfiammatori steroidei | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
32 | Farmaci di fondo | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Chemioterapici antimicrobici | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
2 | Definizione, generalità e criteri di scelta degli antibiotici e chemioterapici antimicrobici | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
3 | Penicilline, cefalosporine e altre beta-lattamine | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
4 | Macrolidi, ketolidi e lincosamidi | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
5 | Aminoglucosidi | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
6 | Fluorochinoloni | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
7 | Glicopeptidi | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
8 | Amfenicoli | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
9 | Tetracicline | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
10 | Rifamicine | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
11 | Sulfamidici e diaminopirimidine | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
12 | Chemioterapici antitubercolari | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
13 | Farmaci antifungini | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
14 | Antiprotozoari | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
15 | Antivirali | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
16 | Farmaci antielmintici | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
17 | Ectoparassiticidi | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
18 | Agenti antibatterici di più recente impiego | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
19 | Farmaci antineoplastici | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
20 | Ricerca e sviluppo di farmaci antitumorali | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
21 | Farmaci alchilanti | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
22 | Antimetaboliti | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
23 | Farmaci inibitori delle topoisomerasi | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
24 | Farmaci antimicrotubulari | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
25 | Farmaci antiormonali | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
26 | Farmaci chemiopreventivi | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
27 | Farmaci inibitori della trasduzione del segnale | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
28 | Anticorpi citotossici | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
29 | Meccanismi di resistenza ai farmaci antitumorali | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
30 | Farmaci del sistema immunitario | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
31 | Immunostimolanti | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
32 | Farmaci di fondo | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
33 | Immunosoppressori | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
34 | Farmaci del metabolismo | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
35 | Farmaci per il trattamento dell’obesità | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
36 | Farmaci attivi sulla omeostasi glucidica | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
37 | Anti-iperuricemici – Antigottosi | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
38 | Ormoni e farmaci del sistema endocrino | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
39 | Ormoni ipotalamo-ipofisari | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
40 | Farmaci della tiroide | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
41 | Ormoni e farmaci della corticale e della midollare del surrene | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
42 | Ormoni e farmaci dell’apparato riproduttivo | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
43 | Ormoni pancreatici | Indice Rossi-Cuomo-Riccardi | |
44 | Ormoni e farmaci del metabolismo del calcio |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
L’esame finale si svolge al la fine del corso integrato (V anno). Per essere ammessi all’esame orale bisogna superare un test scritto basato su 30 quiz a risposta multipla tratti dal testo “Drago-Salomone, La Prova Scritta di Farmacologia”; tale test si svolge di norma il giorno prima dell’orale. La soglia da raggiungere nel test scritto è pari a 16/30. Il voto conseguito nel test non fa media con il voto finale. Il superamento di tale test consente di sostenere l’esame orale nei 3 mesi successivi. L’esame orale è basato su cinque domande randomizzate, concernenti gli argomenti elencati più sotto. Su ogni domanda lo studente riceve una valutazione da 1 a 4 (1 min, 4 max). Il voto risulta dalla somma di tali score secondo il seguente schema: 4-5=18; 6-7=19; 8-9=20; 10=21; 11=22; 12=23; 13=24; 14=25; 15=26; 16=27; 17=28; 18=29; 19-20=30. Il voto cosi calcolato è soggetto a media ponderata con il voto che il candidato ha conseguito nella prova in itinere di Farmacologia Generale (esame scritto, 30 quiz a risposta multipla) o con il voto conseguito nella prova orale di Farmacologia Generale (due domande randomizzate). L’attribuzione della lode e/o lievi aggiustamenti del voto (arrotondamenti in difetto o in eccesso) tengono conto del risultato complessivo del candidato nelle due prove d’esame.
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
L’esame finale si svolge al la fine del corso integrato (V anno). Per essere ammessi all’esame orale bisogna superare un test scritto basato su 30 quiz a risposta multipla tratti dal testo “Drago-Salomone, La Prova Scritta di Farmacologia”; tale test si svolge di norma il giorno prima dell’orale. La soglia da raggiungere nel test scritto è pari a 16/30. Il voto conseguito nel test non fa media con il voto finale. Il superamento di tale test consente di sostenere l’esame orale nei 3 mesi successivi. L’esame orale è basato su cinque domande randomizzate, concernenti gli argomenti elencati più sotto. Su ogni domanda lo studente riceve una valutazione da 1 a 4 (1 min, 4 max). Il voto risulta dalla somma di tali score secondo il seguente schema: 4-5=18; 6-7=19; 8-9=20; 10=21; 11=22; 12=23; 13=24; 14=25; 15=26; 16=27; 17=28; 18=29; 19-20=30. Il voto cosi calcolato è soggetto a media ponderata con il voto che il candidato ha conseguito nella prova in itinere di Farmacologia Generale (esame scritto, 30 quiz a risposta multipla) o con il voto conseguito nella prova orale di Farmacologia Generale (due domande randomizzate). L’attribuzione della lode e/o lievi aggiustamenti del voto (arrotondamenti in difetto o in eccesso) tengono conto del risultato complessivo del candidato nelle due prove d’esame.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
- Farmaci antipertensivi
- idralazina
- clonidina
- alfa-metil-DOPA
- ACE-inibitori
- sartani
- losartan
- valsartan
- spironolattone
- pindololo
- propranololo
- verapamil
- diltiazem
- nifedipina
- diuretici dell'ansa
- diuretici tiazidici
- idroclorotiazide
- furosemide
- Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica
- beta-bloccanti
- atenololo
- metoprololo
- nitroglicerina
- isosorbide dinitrato
- Farmaci per lo scompenso cardiaco
- inotropi
- digitale
- dobutamina
- Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache
- classificazione degli antiaritmici
- chinidina
- lidocaina
- mexiletina
- amiodarone
- flecainide
- ibutilide
- dofetilide
- ivabradina
- meccanismo del rientro
- canalopatie e sindromi del QT-lungo
- antidislipidemici
- statine
- fibrati
- acido nicotinico
- ezetimibe
- resine ascambio ionico
- mAb PCSK9
- Trattamento farmacologico delle vasculopatie periferiche
- Farmaci dello shock
- dopamina
- adrenalina
- Farmaci per il trattamento della disfunzione erettile
- inibitori delle PDE V
- sildenafil
- vardenafil
- tadalafil
- Sangue, suoi componenti e sostituti artificiali
- Farmaci antianemici
- Farmaci dell’emostasi
- Regolazione del tono bronco motore
- Mediatori e fattori della flogosi
- Farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale
- corticosteroidi inalatori e sistemici
- agonisti beta2 adrenergici
- LABA e LAMA
- teofillina
- cromoni
- mAb anti IgE
- omalizumab
- Farmaci della secrezione e dell’essudazione tracheobronchiale
- fluidificanti
- mucolitici
- N acetil cisteina
- Farmaci per il trattamento della tosse
- Stimolanti respiratori e surfattanti
- inibitori della secrezione acida, protettivi della mucosa gastrica e anti-ulcera
- inibitori della pompa protonica
- antagonisti dei recettori H2
- misoprostolo
- emetici
- antiemetici
- procinetici gastrointestinali
- lassativi
- purganti
- antidiarroici
- antispastici
- Farmaci per le malattie infiammatorie croniche intestinali
- Farmaci per le malattie del sistema epatobiliare e del pancreas
- Farmaci antinfiammatori non steroidei
- Farmaci antinfiammatori steroidei
- aspirina
- COXib
- FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
- Criteri di scelta degli antibiotici e chemioterapici antimicrobici
- Penicilline
- Cefalosporine
- Monobattami
- Carbapenemi
- Inibitori delle beta-lattamasi
- Macrolidi
- Ketolidi
- Lincosamidi
- Sinergistine
- Aminoglucosidi
- Fluorochinoloni
- Glicopeptidi
- Amfenicoli
- Tetracicline
- Glicilglicine
- Rifamicine
- Sulfamidici
- Diaminopirimidine
- Trimetoprim
- Antitubercolari
- Farmaci antifungini
- Antimalarici
- Antiamebici
- Antitripanosomiasici
- Terapia della leismaniosi
- Antivirali
- Antiretrovirali
- Farmaci dell'epatite B
- Farmaci dell'epatite C
- Farmaci antielmintici
- Agenti antibatterici di più recente impiego
- Farmaci alchilanti
- Antimetaboliti
- Farmaci inibitori delle topoisomerasi
- Farmaci antimicrotubulari
- Farmaci antiormonali
- Farmaci inibitori della trasduzione del segnale
- Anticorpi citotossici
- Meccanismi di resistenza ai farmaci antitumorali
- Terapia carcinoma mammario
- Terapia carcinoma prostatico
- Terapia carcinoma polmonare
- Terapia carcinoma del colon
- Terapia melanoma
- Terapia plasmocitoma
- antiVEGF
- Trastuzumab
- Rituximab
- Bevacizumab
- Imatinib
- Erlotinib
- Nilotinib
- Lapatinib
- Immunostimolanti
- Immunosoppressori
- Farmaci per il trattamento dell’obesità
- Insulina e analoghi
- Ipoglicemizzanti orali
- Sulfaniluree
- Metformina
- Glinidi
- Glitazoni
- Incretine
- inibitori DPP4
- Liraglutide
- Exenatide
- Pramlintide
- Gliflozine
- Anti-iperuricemici – Antigottosi
- Ormoni ipotalamo-ipofisari
- gonadotropine
- Farmaci della tiroide
- Ormoni e farmaci della corticale e della midollare del surrene
- Androgeni
- Estrogeni
- Progestinici
- Associazioni estro-progestiniche
- mifepristone
- Ormoni pancreatici
- Calcitonina
- Paratormone
- Teriparatide
- Bisfosfonati
- Ranelato di Stronzio
- Denosumab