FISIOLOGIA I - canale 4
Anno accademico 2016/2017 - 2° anno- FISIOLOGIA E BIOFISICA: Daniela Puzzo
- FISIOLOGIA: Agostino Palmeri
SSD: BIO/09 - Fisiologia
Organizzazione didattica: 325 ore d'impegno totale, 234 di studio individuale, 91 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- FISIOLOGIA E BIOFISICA
Fisiologia e Biofisica:
- Conoscere le leggi biofisiche che regolano il funzionamento dell’organismo
- Conoscere la neurofisiologia di base, con particolare riferimento ai meccanismi di eccitabilità cellulare
- Avere le basi teoriche per comprendere le applicazioni di tali leggi nella pratica clinica
Prerequisiti richiesti
- FISIOLOGIA E BIOFISICA
Materie propedeutiche da piano di studio.
Frequenza lezioni
- FISIOLOGIA E BIOFISICA
Frequenza obbligatoria.
Contenuti del corso
- FISIOLOGIA E BIOFISICA
BIOFISICA
LA CELLULA COME SISTEMA INTEGRATO: Equilibrio dinamico, compiti della cellula, la cellula come sistema termodinamico, concetti di energia ed entropia, la cellula come sistema chimico. Scambi attraverso le membrane di gas e soluti (legge di Fick, diffusione passiva, diffusione facilitata, diffusione regolata, trasporto attivo primario e secondario). Omeostasi, steady state, regolazione delle funzioni cellulari.
LEGGI DEI GAS E LORO APPLICAZIONI: Equazione dei gas perfetti, Legge di Boyle, Legge di Charles o di Gay-Lussac, seconda Legge di Gay-Lussac, Legge di Avogadro, Legge di Dalton, Legge di Graham, Legge di Henry, Legge di Laplace. Applicazioni fisiologiche e patologiche.
COMPARTIMENTI IDRICI ED OMEOSTASI: I grandi compartimenti idrici: il compartimento extracellulare e quello intracellulare. Loro dimensione volumetrica e metodi usati per la determinazione. Fonti ed eliminazione di liquidi dall’organismo. Il bilancio dell’acqua e dei sali. Scambi di acqua e di elettroliti attraverso le membrane biologiche. Gradiente di concentrazione e gradiente elettrochimico. Le soluzioni fisiologiche, isotoniche ed isoosmotiche, ed il loro impiego. La pressione osmotica: definizione, unità di misura, valore plasmatico. Legge di van’t Hoff, Equilibrio di Gibbs-Donnan. La pressione idrostatica. La pressione colloidoosmotica e oncotica: valore plasmatico e sue oscillazioni. Conseguenze delle variazioni della pressione oncotica plasmatica. Legge di Starling e scambi capillari. Edema.
PRINCIPI DI EMODINAMICA ED EMOREOLOGIA: Considerazioni generali sulla circolazione. Entità e velocità del flusso nei vari distretti del sistema vascolare. Caratteristiche anatomo-funzionali generali dei vasi arteriosi, capillari e venosi. Flusso ematico: Fattori fisici che influenzano il flusso ematico. Principio di Bernoulli. Pressione, resistenza e flusso: legge di Hagen-Poiseuille. Viscosità: relazione tra viscosità ed ematocrito. Turbolenza. Legge di Laplace applicata ai vasi. Meccanismi di controllo nervoso, ormonale e umorale del tono vasale.
CANALI IONICI E POTENZIALE DI MEMBRANA: Eccitabilità cellulare: polarizzazione della membrana cellulare (distribuzione ionica ai due lati della membrana e sua genesi, misurazione della polarizzazione, conduttanza). Canali ionici: canali ionici voltaggio-dip. per sodio, potassio, calcio, cloro (caratteristiche, funzioni, principali agonisti e antagonisti), patch clamp, canalopatie. Potenziali: Potenziale di membrana, equilibrio elettrochimico, equazione di Nernst, equazione di Goldman. Potenziale d’azione: caratteristiche e genesi. Legge del “tutto o nulla”. Periodo refrattario. Ripolarizzazione della membrana. Potenziali graduati. La conduzione dell’eccitamento lungo le membrane eccitabili. Velocità di propagazione. Propagazione punto a punto e conduzione saltatoria (guaina mielinica).
TRASMISSIONE SINAPTICA: Comunicazione tra elementi eccitabili. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Tipi di sinapsi. Neurotrasmettitori e neuro peptidi: sintesi, trasporto, liberazione e secrezione, ciclo del neurotrasmettitore, ciclo delle vescicole sinaptiche (trafficking). Giunzione neuromuscolare. Potenziale di placca, Potenziale in miniatura, Rilascio quantico del neurotrasmettitore. Integrazione e trasmissione sinaptica nel SNC (EPSP, IPSP, sommazione spaziale e temporale). Recettori ionotropici e metabotrobici. Plasticità sinaptica, legge di Hebb, plasticità breve e a lungo termine (long-term potentiation e long-term depression).
NEUROTRASMETTITORI e RECETTORI:
- Acetilcolina, Recettori ionotropici nicotinici, Recettori metabotropici muscarinici, Sinapsi colinergiche, Principali agonisti e antagonisti, Cenni delle patologie correlate (Miastenia gravis).
- Glutammato e ciclo glutammato-glutammina, Recettori ionotropici NMDA, AMPA, Kainato, Recettori metabotropici. Coinvolgimento nei fenomeni di plasticità sinaptica (LTP). Principali agonisti e antagonisti, Eccitotossicità da glutammato, Cenni di patologie correlate (Malattia di Alzheimer, Ipotesi glutammatergica della schizofrenia).
- GABA, Recettori ionotropici e metabotropici, Azione di benzodiazepine, barbiturici e alcol.
- Catecolamine, Recettori per le catecolamine, Ruolo nel SNA, Meccanismi dello stress
- Dopamina, Recettori per la dopamina, Cenni di patologie correlate (Dipendenze, Morbo di Parkinson e Schizofrenia)
- Serotonina, Recettori serotoninergici e sostanze che agiscono sui recettori serotoninergici
- Endocannabinoidi e oppioidi, meccanismo d’azione dei principali tipi di droghe (cocaina, amfetamine, eroina, allucinogeni etc.)
- Trasmissione retrograda: sistema NO/cGMP
CONTRAZIONE MUSCOLARE:
- Muscoli scheletrici. Struttura, Miofibrille, Sarcomero e meccanismo contrattile, Teoria dello scorrimento dei filamenti e dei ponti trasversali, Placca motrice, Accoppiamento eccitazione-contrazione, Scossa semplice e tetano muscolare, Contrazione isometrica ed isotonica, curva tensione-lunghezza, curva tensione-velocità, Energetica muscolare, Consumo di O2, Lavoro, Rendimento e Fatica muscolare. Tipi di fibre muscolari. Innervazione dei muscoli scheletrici. Elettromiogramma.
- Muscoli lisci. Generalità, Muscoli unitari e multiunitari, Struttura, Meccanismi di contrazione, Regolazione della contrazione (controllo del tono arteriolare), Biomeccanica.
- Muscolo cardiaco. Generalità, Struttura, Meccanismi di contrazione, Regolazione della contrazione, Biomeccanica.
IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITÀ:
- Il neurone come unità morfologica, funzionale, biochimica e trofica del sistema nervoso.
- La glia. Macroglia e microglia. La sintesi della mielina sia a livello centrale che periferico.
Testi di riferimento
- FISIOLOGIA E BIOFISICA
- Fisiologia medica, a cura di F. Conti – EdiErmes
- Fisiologia Medica di Guyton e Hall - Elsevier
- Fisiologia e Biofisica medica, a cura di F. Baldissera – Poletto Editore
Programmazione del corso
FISIOLOGIA E BIOFISICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | LA CELLULA COME SISTEMA INTEGRATO | Relativo capitolo testi consigliati |
2 | * | LEGGI DEI GAS E LORO APPLICAZIONI | Relativo capitolo testi consigliati |
3 | * | COMPARTIMENTI IDRICI ED OMEOSTASI | Relativo capitolo testi consigliati |
4 | * | PRINCIPI DI EMODINAMICA ED EMOREOLOGIA | Relativo capitolo testi consigliati |
5 | * | CANALI IONICI E POTENZIALE DI MEMBRANA | Relativo capitolo testi consigliati |
6 | * | TRASMISSIONE SINAPTICA | Relativo capitolo testi consigliati |
7 | * | NEUROTRASMETTITORI e RECETTORI | Relativo capitolo testi consigliati |
8 | * | CONTRAZIONE MUSCOLARE | Relativo capitolo testi consigliati |
9 | * | IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITÀ | Relativo capitolo testi consigliati |
FISIOLOGIA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Sistema urinario; Sangue e linfa; Sistema cardiocircolatorio; Sistema respiratorio; Sistema digestivo, metabolismo e nutrizione; Regolazione del pH; Termoregolazione; Adattamenti. | Fisiologia medica, by F. Conti - EdiErmes Fisiologia Medica by Guyton e Hall - Elsevier |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FISIOLOGIA E BIOFISICA
Prova scritta ed esame orale se richiesto.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FISIOLOGIA E BIOFISICA
L'esame si avvale di una prova scritta propedeutica all'eventuale prova orale.
Prova scritta
- Consiste in un compito composto da 15 argomenti. Ad ogni argomento corrispondono 4 affermazioni.
- Ad ognuna delle affermazioni bisogna rispondere con Vero o Falso.
Prova orale
- Per avere accesso alla prova orale è neccessario il superamento della prova scritta.
- La prova orale consiste in alcune domande inerenti il programma.
Esempi di prova scritta:
- La pressione osmotica:
- spinge le molecole di solvente da una soluzione ipertonica a una ipotonica
- dipende dalla molarità
- delle proteine plasmatiche è responsabile dei processi di filtrazione
- proteine plasmatiche è di circa 25-28 mmHg
- Il periodo refrattario:
- mantiene costante la forma del potenziale di azione
- è responsabile della limitazione delle frequenze di scarica dei potenziali di azione
- è determinato dal blocco in fase di apertura dei canali del Sodio
- relativo è dovuto ad una iperpolarizzazione di membrana