BIOCHIMICA - canale 2

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Giovanni Li Volti
Crediti: 5
Organizzazione didattica: 125 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso di Biochimica si propone di fornire agli studenti di medicina le basi per capire i contesti fisico, chimico e biologico in cui si inquadrano molecole, reazioni e vie metaboliche. Il presente corso darà rilievo alle relazioni tra struttura e funzione delle principali classi di macromolecole (carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici) ed alla loro regolazione metabolica a livello molecolare e cellulare.

Al fine di stimolare l'interesse dello studente, i vari argomenti del programma, saranno trattati sottolineando le relative interconnessioni logiche e consequenziali, evidenziando gli aspetti clinici ed introducendo altresi i metodi sperimentali.

Alla fine del corso lo studente avrà compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche, i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica e le conseguenze delle loro alterazioni.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezioni frontali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di biologia cellulare. Inoltre è necessario possedere una preparazione di chimica adeguata alla comprensione della struttura e funzione delle molecole di interesse biologico e del significato dei principali eventi metabolici. Inoltre, è opportuno che lo studente possegga le conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi vitali, alle trasformazioni metaboliche

delle biomolecole necessarie per il funzionamento dell’organismo umano.


Frequenza lezioni

Frequenza Obbligatoria cosi come previsto dal Regolamento del Corso di Laurea


Contenuti del corso

In particolare il corso di Biochimica sarà dedicato a chiarire i meccanismi molecolari coinvolti nello studio degli approcci ormonali e metabolici al fine di meglio sottolineare il cross-talk tra molecole che giocano un ruolo cardine nella comprensione dei target per gli obiettivi da analizzare prefissati dalla biochimica. e dalla biologia molecolare.


Testi di riferimento

1. Siliprandi-Tettamanti. Biochimica Medica. Piccin.
2. Nelson Cox. I principi di Biochimica di Lehninger. Zanichelli
3. Devlin. Biochimica con aspetti clinici. EdiSES
4. Berg Jeremy M. - Tymoczko John L. - Stryer Lubert. Biochimica. Ed. Zanichelli



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo glicidico Introduzione al metabolismo glucidico Glicidi di importanza biologica: glicogeno, amido, disaccaridi, monosaccaridi.Testo 2: cap 1 Testo 1: cap 4 
2BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo glicidico Glicolisi aerobica ed anaerobica: reazioni chimiche, enzimi e significato funzionale. Origine dell'acido lattico e lattico deidrogenasi (LDH). Fermentazione alcolica. Bilancio energetico della glicolisi 
3BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo glicidico Decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo di Krebs: reazioni e bilancio energetico. Localizzazione mitocondriale degli enzimi.Testo 3: cap. 5 Testo 2: cap 7 
4BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo glicidico Glicogeno sintesi e glicogenolisi Regolazione del metabolismo del glicogeno epatico e muscolare. Gluconeogenesi. 
5BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo glicidico Meccanismo d'azione dell'adrenalina, del glucagone e dell’insulina. Metabolismo del fruttosio, del lattosio e del galattosio. 
6BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo glicidico Via dei pentosi: ruolo del NADPH nel metabolismo. Favismo. Altre reazioni per la riduzione del NADP (enzima malico e trans idrogenasi). 
7BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo lipidico Beta-ossidazione degli acidi grassi (ruolo della carnitina, reazioni chimiche, resa energetica). Ossidazione degli acidi grassi con numero dispari di atomi di carbonio e ruolo della vit B12, ossidazione degli acidi grassi insaturi, beta-ossidazione perossisomale, alfa-ossidazione. 
8BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo lipidico Biosintesi dei corpi chetonici; utilizzazione dei corpi chetonici; chetoacidosi diabetica. Biosintesi acidi grassi: trasporto di acetil-CoA dal mitocondrio al citoplasma (ruolo del citrato e della carnitina). 
9BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo lipidico Acetil-carbossilasi e biotina, sintasi degli acidi grassi e proteina trasportatrice di acili, regolazione della sintesi degli acidi grassi, reazioni di allungamento della catena (sistema microsomiale e mitocondriale). 
10BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo lipidico Meccanismo della desaturazione degli acidi grassi; acidi grassi essenziali; derivati dell'acido arachidonico (eicosanoidi): prostaglandine, prostaciclina, trombossani, leucotrieni. Biosintesi dei trigliceridi. Vie metaboliche di conversione degli zuccheri in grassi. Biosintesi e degradazione dei fosfolipidi, sfingolipidi e glicolipidi. 
11BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo lipidico Digestione di lipidi; lipasi pancreatica; sali biliari; micelle ed assorbimento intestinale dei lipidi; composizione del succo pancreatico; composizione della bile; colecistochinina- pancreozimina; secretina; steatorrea (da insufficienza pancreatica e insufficienza biliare. 
12BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo lipidico. Classificazione e composizione chimica delle lipoproteine (chilomicromi, VLDL, LDL, HDL); ruolo delle lipoproteine nel trasporto dei grassi di origine esogena ed endogena; lipasi lipoproteica. 
13BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo lipidico Trasporto ematico di acidi grassi non esterificati (NEFA) sotto forma di complessi con l'albumina; endocitosi delle LDL mediata da recettori. Regolazione della sintesi del colesterolo e dei recettori delle LDL da parte del colesterolo intracellulare. Biosintesi del colesterolo e sua regolazione. 
14Biosintesi acidi biliari; circolo entereopatico degli acidi biliari; biosintesi vit. D; biosintesi ormoni steroidei. Classificazione e patogenesi molecolare delle iperlipidemie. 
15BIOCHIMICA METABOLICA Interrelazioni metaboliche e Controllo ormonale metabolismi Integrazione e controllo ormonale del metabolismo glicidico, lipidico e protidico durante il ciclo digiuno-alimentazione. Meccanismo d’azione degli ormoni proteici. Secondi messaggeri. AMP ciclico, GMP ciclico. NO. Ciclo dei Fosfoinositidi 
16BIOCHIMICA ORMONALE Ormoni steroidei e tiroidei Tipologia. Biosintesi, meccanismo d’azione e regolazione degli ormoni steroidei e tiroidei. 
17BIOCHIMICA ORMONALE Biosintesi e degradazione, rilascio, effetti metabolici e fisiologici, recettori, vie di trasduzione del segnale dei seguenti ormoni: Glucagone, insulina, adrenalina e noradrenalina, ormoni ipofisari ed ipotalamici, ormoni tiroidei, ormoni steroidei (glucocorticoidi, mineralcorticoidi, ormoni sessuali), paratormone, calcitonina e vit. D. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame Orale

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche tramite telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Glicolisi aerobia e anaerobia

2. Ciclo di Krebs e sua regolazione. Correlazione con lipogenesi e sua regolazione.

3. Lipogenesi

4. Beta ossidazione degli acidi grassi

5. Regolazione della chetogenesi. Chetoacidosi diabetica.

6. Metabolismo del Glicogena

7. Gluconeogenesi.

7. Ormoni e loro meccanismo d’azione: Insulina e suoi recettori. Meccanismo d’azione degli ormoni glucocorticoidi dell'adrenalina e del glucogene.

8. Ciclo extramitocondriale del citrato. 9. Vie di trasduzione del segnale