SCIENZE UMANE - canale 4
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno- PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA: Antonio Vesco
- STORIA DELLA MEDICINA: Martino Ruggieri
- BIOETICA MEDICA: Agostino Palmeri
SSD: M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA
Il corso intende offrire alle studentesse e agli studenti i fondamenti per una lettura antropologica dei concetti di corpo, salute e malattia al fine di decostruirne la naturalità e mostrarne la dimensione storica, politica e sociale.
- BIOETICA MEDICA
All'interno del Corso Integrato di Scienze Umane del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, l’insegnamento di Bioetica medica si prefigge di modulare, regolamentare e ottimizzare il rapporto tra la scienza medica e la pratica clinica secondo una visione che parta dal dato scientifico ed arrivi all'aspetto normativo alla luce delle previsioni del codice deontologico nonché dei precetti costituzionali e normativi (generali e speciali) correnti.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA
Lezioni frontali dedicate all'inquadramento storico e metodologico dei principali temi che caratterizzano la riflessione antropologica e approfondimenti relativi all'antropologia medica.
- BIOETICA MEDICA
Lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
- PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA
Nessun prerequisito specifico.
- BIOETICA MEDICA
Nessuno.
Frequenza lezioni
- PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA
Obbligatoria.
- BIOETICA MEDICA
Obbligatoria (50% del modulo di Bioetica - 70% del C.I. di Scienze Umane).
Contenuti del corso
- PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA
Nel mondo contemporaneo, la conoscenza antropologica (culturale e sociale) si configura come un sapere riflessivo e al contempo applicato, volto alla comprensione delle somiglianze a livello ontogenetico (il divenire umani) e delle diversità, i processi storico-sociali di costruzione delle identità e delle differenze nel mondo. Attraverso una disamina delle principali tematiche della disciplina, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di comprendere le trasformazioni che hanno interessato tanto “gli oggetti” di analisi dell'antropologia quanto la sua metodologia. Il corso permetterà inoltre di mettere in luce come corpo, salute e malattia non siano concezioni ed esperienze “naturali” e di validità universale, ma il risultato di processi storico-sociali-culturali di lunga durata che coinvolgono le istituzioni politiche, il rapporto tra salute e ineguaglianza, le concezioni locali del dolore, i processi terapeutici e le strategie di cura.
Obiettivo del corso è quello di avvicinare studentesse e studenti alla conoscenza antropologica (culturale e sociale) e al contributo che questa prospettiva conoscitiva può dare alla comprensione delle rappresentazioni della malattia e delle forme di medicina nelle diverse società umane. Oltre a illustrare i quadri teorico-concettuali alla base del discorso antropologico (le nozioni di socialità, somiglianza e differenza, etc.), il corso approfondirà le potenzialità dell’incontro tra sapere antropologico e bio-medico. - BIOETICA MEDICA
Bioetica generale:
- Definizione e metodologia della Bioetica
- La Deontologia e la legge dello Stato
- Il giuramento di Ippocrate
- Il Codice Deontologico medico
- Compiti e doveri generali del medico: indipendenza e dignità della professione
- Tutela della riservatezza: segreto professionale
- Rapporto con il paziente: regole generali di comportamento
- Atto medico, facoltà di compierlo, informazione al cittadino e consenso del malato alle cure
Bioetica clinica:- Cartella clinica: tutela dei dati personali
- Rifiuto delle cure
- Bioetica di inizio e fine della vita: il concetto di morte cerebrale ed i trapianti d’organo; eutanasia
- Aborto; procreazione assistita
- Accanimento terapeutico
- Testamento biologico
- Idratazione ed alimentazione artificiale: stato vegetativo permanente
- Genetica umana e eugenetica
- Cellule staminali e tecnologie riproduttive
- La ricerca sugli esseri umani e sugli animali non umani
- Bioetica, sport e doping
- Medicine non Convenzionali
- Centri di bioetica e comitati etici
- Aspetti etici della tutela della personalità (transessualismo)
- Aspetti etici della sperimentazione
Testi di riferimento
- PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA
Il materiale didattico si compone dei seguenti testi:
- Fabio Dei, "Antropologia culturale", il Mulino, Bologna. Seconda edizione (capitoli 1, 2, 3, 4, 9)
- Ivo Quaranta (a cura di), "Antropologia Medica. I testi fondamentali", Raffaello Cortina, Milano (introduzione e capitoli 1, 4, 7, 8) - BIOETICA MEDICA
- Cattorini Paolo - BIOETICA. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici. 4/ed. ELSEVIER Masson Italia, 2011 (ISBN/EAN: 9788821427824)
- Russo Giovanni - BIOETICA MEDICA. Per medici e professionisti della sanità. Coop. S.Tom.- Elle Di Ci, Messina-Leumann (TO), 2009, 1° ed. (LDC010532-01 ISBN: 9788801042436)
Programmazione del corso
BIOETICA MEDICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Bioetica generale; Bioetica clinica | Cattorini Paolo - BIOETICA. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici. 4/ed. ELSEVIER Masson Italia, 2011 (ISBN/EAN: 9788821427824) Russo Giovanni - BIOETICA MEDICA. Per medici e professionisti della sanità. Coop. S.Tom.- Elle Di Ci, Mess |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA
Prova scritta e/o orale sui contenuti del corso.
- BIOETICA MEDICA
Verifica scritta ed esame orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- BIOETICA MEDICA
(rispondere con una V (vero) o una F (falso) a ciascuna delle affermazioni)
Riguardo le cellule staminali, in Italia:
___ è possibile prelevare cellule staminali embrionali a scopo di ricerca scientifica
___ è possibile utilizzare embrioni comprati all’estero ai fini della ricerca scientifica
___ è autorizzata la conservazione di cellule staminali autologhe del cordone ombelicale presso banche private italiane
___ è possibile raccogliere il sangue cordonale e spedirlo all’estero per la crioconservazione