PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 1

Anno accademico 2018/2019 - 4° anno
Docenti Crediti: 7
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • PSICHIATRIA

    Conoscenze degli aspetti psicopatologici della personalità, apprendimento delle patologie psichiatriche con capacità di diagnostica differenziale e di impostazioni di programmi terapeutici sia psicofarmacologici che psicoterapici, conoscenza delle modalità organizzative dell’assistenza psichiatrica territoriale. Principi di Psichiatria Forense.

  • PSICOLOGIA CLINICA

    Accompagnare nella elaborazione di una visione di base ed innovativa delle questioni fondamentali nella psicologia clinica, in particolare quelle che attengono alla costruzione dell'essere umano. Le premesse generali dello sviluppo di un soggetto "normale", con particolare riferimento alla differenziazione sessuale ed al rapporto con le figure genitoriali. Una attenzione particolare viene riservata alle dinamiche sociali, alle variazioni nel sistema valoriale ed al rapporto tra questo e le psicopatologie border contemporanee ed alle funzioni delle identificazioni, a aprtire da quelal con la figura primaria della madre..

  • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

    Conoscere le basi delle malattie neurologiche e psichiatriche dell'infanzia e dell'adolescenza.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • PSICHIATRIA

    Lezioni frontali

  • PSICOLOGIA CLINICA

    didattica frontale interattiva


Prerequisiti richiesti

  • PSICHIATRIA

    Non ci sono obblighi di prerequisiti.

  • PSICOLOGIA CLINICA

    Nessuno, ma si auspica una grande curiosità e voglia di guardare alla realtà da prospettive nuove.


Frequenza lezioni

  • PSICHIATRIA

    Obbligatoria

    • Quattro ore settimanali nel semestre previsto dal piano di studi.
  • PSICOLOGIA CLINICA

    obbligatoria

  • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

    obbligatoria


Contenuti del corso

  • PSICHIATRIA

    1. PRINCIPALI RIFERIMENTI TEORICI IN PSICHIATRIA
    2. SEMEIOTICA PSICHIATRICA:

    Aspetto, Attività motoria, Mimica, Linguaggio, Comportamento, Anamnesi psichiatrica.

     

    3. PSICOPATOLOGIA:

    Attenzione, Coscienza, Memoria, Percezione, Pensiero, Affettività, Condotte aggressive o violente, volontà, Attività e Psicomotricità, Intelligenza.

     

    4. CLINICA

    a) LA CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI PSICHIATRICI – IL DSM IV- TR (A.P.A.); L’ICD-10 (O.M.S.)

     

    b) DEMENZE, DELIRIUM:

    Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.

     

     

    c) DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE:

    ALCOOL, AMFETAMINE, CAFFEINA, CANNABIS, COCAINA, ALLUCINOGENI, INALANTI, NICOTINA, OPPIACEI, FENCICLIDINA, SEDATIVI, IPNOTICI O ANSIOLITICI.

    Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.

     

    d) SCHIZOFRENIA:

    Epidemiologia, Fattori di rischio ed Ipotesi etiopatogenetiche, Sintomatologia (periodo iniziale, periodo di stato, decorso ed esiti), Forme cliniche, Prognosi, Diagnosi e diagnosi differenziale, Terapia.

     

    e) ALTRI DISTURBI PSICOTICI:

    DISTURBI DELIRANTI ACUTI E CRONICI.

    Nosografia, Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri e Forme cliniche, Diagnosi, Decorso, Prognosi, Terapia.

     

    f) DISTURBI DELL’UMORE:

    Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici (Episodio depressivo, Episodio maniacale Ipomania, Stati misti), Diagnosi, Diagnosi differenziale, Decorso (Unipolare, Distimico,Bipolare, Ciclotimico, a Cicli rapidi, Affettivo stagionale), Prognosi, Terapia, Suicidio.

     

    g) DISTURBI D’ANSIA:

    Disturbo Di Panico E Agorafobia; Fobia Sociale; Fobie Specifiche; Disturbo D’ansia Generalizzato; Disturbo Ossessivo-Compulsivo; Disturbo Post-Traumatico Da Stress; Disturbo Acuto Da Stress; Disturbo D’ansia Dovuto Ad Una Condizione Medica Generale; Disturbo D’ansia Indotto Da Sostanze .

    Cenni storici e nosografici, Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.

     

    h) DISTURBI SOMATOFORMI:

    DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE, DI CONVERSIONE, ALGICO, IPOCONDRIA, DA DISMORFISMO CORPOREO.

    Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.

     

    i) DISTURBI DISSOCIATIVI:

    AMNESIA DISSOCIATIVA, FUGA DISSOCIATIVA, DISSOCIATIVO DELL’IDENTITÀ O PERSONALITÀ MULTIPLA, DI DEPERSONALIZZAZIONE.

    Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.

     

    l) DISTURBI FITTIZI:

    CON SEGNI E SINTOMI PSICHICI PREDOMINANTI; CON SEGNI E SINTOMI FISICI PREDOMINANTI; CON SEGNI E SINTOMI PSICHICI E FISICI COMBINATI.

    Diagnosi e diagnosi differenziale; Implicazioni psichiatrico-forensi.

     

     

    m) DISTURBI SESSUALI E DELL’IDENTITÀ DI GENERE:

    DISFUNZIONI SESSUALI; PARAFILIE; DISTURBI DELL’IDENTITÀ DI GENERE.

    Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.

     

     

    h) DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE:

    ANORESSIA NERVOSA; BULIMIA NERVOSA.

    Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.

     

    i)DISTURBI DELLA PERSONALITÀ:

    GRUPPO A (Paranoide, Schizoide, Schizotipico);

    GRUPPOB (Antisociale, Borderline, Istrionico, Narcisistico);

    GRUPPO C (Evitante, Dipendente, Ossessivo-Compulsivo).

    Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.

     

    5. TERAPIA

    a) PSICOFARMACOTERAPIA:

    FARMACI ATTIVI NELLA TERAPIA DELL’ANSIA, DELLA DEPRESSIONE, DELLE PSICOSI, DEL DECLINO COGNITIVO; REGOLATORI DELL’UMORE.

  • PSICOLOGIA CLINICA

    La storia e le origini del disagio psichico, a partire da una prospettiva che guarda all’essere umano come un effetto del sistema sociale nella sua complessità. La funzione della madre ed il ruolo del padre nel processo di sviluppo. La nevrosi, la psicosi e la perversione: diagnosi e orientamenti nella relazione terapeutica.

  • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

    Sviluppo psicomotorio. Esame neurologico del neonato e del prematuro • Ritardo mentale • Disturbi dell’Apprendimento: disgrafia, dislessia, discalculia, disturbo dell’apprendimento non altrimenti specificato • Disturbi della comunicazione: disturbo dell’espressione del linguaggio, disturbo misto dell’espressione e della ricezione del linguaggio, disturbo della fonazione, balbuzie, disturbo della comunicazione non altrimenti specificato • Sindrome di Rett, Disturbo dello spettro autistico • Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività • Disturbi da Tic: Sindrome di Tourette, disturbo transitorio da tic, disturbo cronico da tic motori o vocali • Disturbo ossessivo-compulsivo • Disturbi d’ansia • Disturbi dell’umore • Enuresi • convulsioni febbrili• microcefalia. Paralisi cerebrali infantili. Epilessie. Malattie neurocutanee


Testi di riferimento

  • PSICHIATRIA

    Psicopatologia e Clinica Psichiatrica (a cura di) G.B. Cassano, E. Tundo, UTET ed., Torino, 2007.

  • PSICOLOGIA CLINICA

    Zalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014
    Lolli F. L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline. Ed. Mimesis, 2012


Programmazione del corso

PSICHIATRIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1PRINCIPALI RIFERIMENTI TEORICI IN PSICHIATRIA 
2SEMEIOTICA PSICHIATRICA 
3PSICOPATOLOGIA 
4CLINICA 
5 TERAPIA 
PSICOLOGIA CLINICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1La funzione del padre ed effetti della sua eliminazioneLolli L'epoca dell'incoshow 
2La relazione madre figlia, la identificazione.Zalcberg Cosa pretende una figlia 
3Società e costituzione del soggettoLolli L'epoca dell'incoshow 
4La scissione dell'io nel borderline Lolli L'epoca dell'incoshow 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PSICHIATRIA

    Prova orale.

  • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

    orale