FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 3
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno- FISICA: Cristina Natalina Tuvè
- INFORMATICA: Alfredo Pulvirenti
- STATISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA: Lorenzo Lupo
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 70 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Prerequisiti richiesti
- FISICA
Programmi di Matematica e Fisica per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
Frequenza lezioni
- FISICA
In accordo al regolamento didattico del corso di Studi di Medicina e Chirurgia
Contenuti del corso
- FISICA
Grandezze fisiche e loro misura – Grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, equazioni dimensionali. Strumenti di misura. Errori sistematici ed errori casuali. Media e deviazione standard. Relazioni funzionali e rappresentazioni grafiche. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori. Richiami di meccanica e nozioni di Biomeccanica – Cinematica. Moto circolare e moto armonico. Quantità di moto. Principi della dinamica. Lavoro. Energia. Potenza e rendimento. Momento. Statica. Elasticità. Statica fisiologica. Fratture ossee (generalità). Richiami sui fluidi e applicazioni nei sistemi biologici – Densità. Viscosità. Pressione idrostatica. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Fleboclisi. Trasfusione. Prelievo. Drenaggio. Dinamica dei liquidi ideali. Teorema di Bernoulli. Aneurisma e stenosi. Liquidi reali. Relazione di Poiseuille. Resistenza idraulica e numero di Reynolds, Sfigmomanometria. Termometria e termoregolazione – Temperatura e calore. Misura della temperatura. Scale termometriche. Termometri clinici. Principio di equivalenza. Calore specifico. Equilibrio termico. Passaggi di stato. Trasmissione del calore. Bilancio energetico nel corpo umano. Potenza metabolica basale. I fenomeni elettrici e bioelettrici – Cariche e campi elettrici. Capacità e condensatori. Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Circuiti elementari. Effetto Joule. Circuiti RC. Pacemaker. Defibrillatore. Rischi connessi all’utilizzo dell’elettricità. Onde e radiazioni; Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde meccaniche. Il suono. Intensità del suono. Pressione sonora e decibel. Fonendoscopio. Ultrasuoni in medicina. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Occhio e visione a colori. Le radiazioni in diagnostica e in terapia. Diagnostica con raggi X. Radioisotopi e medicina nucleare. Radioterapia. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Cenni di dosimetria e radioprotezione.
Testi di riferimento
- FISICA
1. D. Scannicchio - Fisica Biomedica - EdiSES, Napoli 2013
2. Davidson R.C., Metodi Matematici per un Corso introduttivo di Fisica - EdiSes, 2013
3. Appunti forniti dal docente
Programmazione del corso
FISICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Grandezze fisiche e loro misura - Grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, equazioni dimensionali. Strumenti di misura. Errori sistematici ed errori casuali. Media e deviazione standard. Relazioni funzionali e rappresentazioni grafiche. Grandezze sca | Scannicchio, Cap. 1 | |
2 | Richiami di meccanica e nozioni di Biomeccanica - Cinematica. Moto circolare e moto armonico. Quantità di moto. Principi della dinamica. Lavoro. Energia. Potenza e rendimento. Momento. Statica. Elasticità. Statica fisiologica. Fratture ossee (generalità | Scannicchio, Cap 2-5 | |
3 | Richiami sui fluidi e applicazioni nei sistemi biologici – Densità. Viscosità. Pressione idrostatica. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Fleboclisi. Trasfusione. Prelievo. Drenaggio. Dinamica dei liquidi ide | Scannicchio, Cap 6,7 | |
4 | Termometria e termoregolazione – Temperatura e calore. Misura della temperatura. Scale termometriche. Termometri clinici. Principio di equivalenza. Calore specifico. Equilibrio termico. Passaggi di stato. Trasmissione del calore. Bilancio energetico nel c | Scannicchio, Cap 10,11 | |
5 | I fenomeni elettrici e bioelettrici – Cariche e campi elettrici. Capacità e condensatori. Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Circuiti elementari. Effetto Joule. Circuiti RC. Pacemaker. Defibrillatore. Rischi connessi all’utilizzo dell’elettricità. | Scannicchio, Cap 17-20 | |
6 | Onde e radiazioni –Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde meccaniche. Il suono. Intensità del suono. Pressione sonora e decibel. Fonendoscopio. Ultrasuoni in medicina. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. O | Scannicchio, Cap 12-14; 23 ; 24-27 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FISICA
Esame scritto e colloquio conclusivo sulle discipline del corso integrato
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FISICA
1.
Ad un paziente viene somministrato un radiofarmaco contenente Samario 153 (tempo di dimezzamento pari a 1.9 giorni).
a. Quale è la vita media del radioisotopo?
b. Il paziente deve rimanere nei locali della medicina nucleare per 6 ore. Di quanto si sarà ridotta in percentuale l’attività iniziale?
c. Il paziente può ritornare ad un comportamento regolare senza alcuna prescrizione dopo 6 giorni dalla somministrazione. Quale percentuale dell’attività iniziale del radioisotopo sarà presente?
2.
L’aorta nell’uomo ha, in media, un diametro di 1,5 cm; in condizioni di moderata attività fisica la portata del sangue nell’aorta è di circa 5 litri al minuto. (a) Determinare la velocità media del sangue nell’aorta in cm/s e in m/s nelle condizioni su esposte; (b) calcolare la velocità media del flusso sanguigno nei vasi capillari se essi sono 4∙109 ed hanno un diametro medio di 8∙10-4 cm.
3.
In un vaso sanguigno, verticale, di diametro d1 pari a 1.00 cm, scorre sangue con velocità v1=10 cm/s. La pressione in questo punto è p1=2.00 × 104 Pa. Il vaso presenta una stenosi, che si trova 10 cm più in basso, dove il diametro diventa d2=1/4 d1. Assumendo come valore della densità del sangue il valore ρS=1030 kg/m3 e calcolare: a. la velocità nel punto di stenosi e b. la pressione nel punto di stenosi.
4.
Un sasso di 0.4 kg cade da un’altezza di 1200 m su un contenitore contenente 2.5 kg di acqua. Di quanto aumenta la temperatura dell’acqua (cH2O = 1.00 cal/g∙°C)?
5.
Trattare brevemente uno dei seguenti argomenti:
a. Principio di funzionamento dello sfigmamanometro
b. Spettro elettromagnetico ed applicazioni.
c. Principio di funzionamento delle varie tipologie di termometri.