Archivio news
Bando per tirocini internazionali
FSE 2014/2020 P.O.R. Sicilia — Asse III — Azione 10.2.3 "Azioni di internazionalizzazione,dei sistemi educativi e mobilità - Codice progetto ERASMUS: 2019-1-IT02-KA103-060987
Taormina book festival
16-21 giugno 2022
III Premio scientifico - letterario per Bianca
Prorogata al 31 maggio la scadenza per partecipare alla terza edizione del premio letterario-scientifico “per Bianca”, dedicato alla memoria del medico Bianca Cannizzaro.
Contributi a sostegno della mobilità internazionale Incoming/Outgoing del personale docente
Avviso del Dipartimento per l’attribuzione di contributi a sostegno della mobilità internazionale in ingresso di Visiting Professor/Researcher e della mobilità internazionale in uscita del personale docente del dipartimento.
Collaborazioni "Tutor Junior"
D.D. 990 relativo all’attribuzione di n. 30 collaborazioni finalizzate all’incentivazione delle attività di tutorato di cui all’art. 13 della legge 19.11.1990 n. 341 nonché per le attività didattiche integrative, propedeutiche e di recupero, in attuazione dell’art.1 punto b) della legge 11 luglio 2003 n. 170 riservate a studenti regolarmente iscritti, per l’A.A.
Carmelo Mignosa chiamato come professore di II fascia
Il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico Chirurgiche ha perseguito e persegue, tra i suoi molteplici obiettivi, quello di ripristinare e ampliare un’offerta scientifica, didattica e assistenziale di alto profilo. In quest’ottica assume particolare rilievo il recupero della Cardiochirurgia che, nata nel 1977 con il Prof. Bino Marino, Maestro dell’Università di Roma, è stata un fiore all’occhiello del nostro Ateneo per i traguardi ottenuti dal punto di vista scientifico, didattico e clinico. Purtroppo, dal 2009, la Scuola catanese, privata di Professori di prima e di seconda fascia, ha subito un profondo declino che ha portato anche a perdere la prestigiosa Scuola di Specializzazione. Per interrompere questo declino e riportare all’antico prestigio la Cardiochirurgia catanese, il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico Chirurgiche ha ottenuto dall’Ateneo un concorso esterno ex art. 18 comma 4 che si è concluso con la chiamata del Prof. Carmelo Mignosa, la cui esperienza include non solo la cardiochirurgia pediatrica e dell’adulto, ma anche la chirurgia mini invasiva, valvolare e dell’aorta ascendente. Il prestigioso curriculum del Prof. Mignosa include una attività formativa e di training completa, svolta presso Istituti Internazionali di grande rilievo: Great Ormond Street Hospital di Londra, Royal Childrean’s Hospital di Melbourne, University Hospital of Wales (Cardiff). L’attività clinica e scientifica è stata anch’essa svolta, oltre che a Catania, presso altri centri nazionali e internazionali, come l’Università di Lisbona, l’Università di Pittsburgh, l’Università di Melbourne e l’ISMETT di Palermo, ed è testimoniata da oltre cento pubblicazioni su riviste di rilievo internazionale.
Il Prof. Alessandro Cappellani, Direttore del Dipartimento CHIRMED, ha affermato che “la chiamata del Prof. Mignosa rappresenta il primo passo per riattivare a Catania la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia e dunque consentirà l’accesso ai giovani di valore anche in questa ambita e complessa specialità”.
Tale iniziativa fa parte della politica del Dipartimento intesa al recupero a favore della popolazione studentesca catanese e della cittadinanza, per gli aspetti clinici rivestiti, delle Scuole di Specializzazione che negli anni, per diverse ragioni, sono andate perdute e che ha portato alla chiamata del Prof. Federico Pappalardo, altro illustre studioso e clinico che si spera possa contribuire a riportare a Catania anche la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.
Bando 2021-2022 Fondazione Etica e Valori Marilù Tregua
E’ indetto il bando di concorso per l’attribuzione di n. 4 borse di studio destinate a laureati residenti in Sicilia. Le borse consistono ciascuna in un voucher fino a € 2.500,00, spendibile per la partecipazione ad un master universitario di II livello. La Fondazione Etica e Valori Marilù Tregua nel perseguimento dei suoi scopi statutari, intende con questo bando favorire la formazione specialistica di giovani siciliani capaci e meritevoli, che a causa di difficoltà economiche-finanziarie non possono partecipare a percorsi formativi post laurea.
Grant dell’International Myeloma Foundation ad Alessandra Romano
Finanziata una ricerca della docente del Chirmed per la cura dei tumori ematologici
Prof. Giacomo Tamburino
Con grande dispiacere abbiamo appena appreso della dipartita del Prof. Giacomo Tamburino, già clinico medico dell'Ateneo.
Il Direttore e tutto il Dipartimento, nel comunicare la triste notizia della dipartita del Maestro, presentano le più sentite condoglianze alla famiglia.
Prof. Alessandro Cappellani
Role-Play Internazionale: la decisione tocca a te
"Siediti al tavolo della Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima per un giorno e fai la tua parte"
Si tratta dell'iniziativa di Role-Play proposta dalla Croce Rossa Italiana, in collaborazione con l'Università di Catania, nell'ambito del progetto educativo sul climate change lanciato lo scorso autunno.
Oltre a un ciclo di incontri dedicati agli studenti per affrontare i temi legati alla salvaguardia dell'ambiente, l’iniziativa prevede una interessante attività partecipativa che simulerà le dinamiche della COP26 e che si svolgerà a giugno, a conclusione del ciclo formativo.
Cosa aspetti? Hai tempo fino all'11 febbraio per registrarti e partecipare all’attività. Iscriviti qui!