Carmelo Mignosa chiamato come professore di II fascia
Il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico Chirurgiche ha perseguito e persegue, tra i suoi molteplici obiettivi, quello di ripristinare e ampliare un’offerta scientifica, didattica e assistenziale di alto profilo. In quest’ottica assume particolare rilievo il recupero della Cardiochirurgia che, nata nel 1977 con il Prof. Bino Marino, Maestro dell’Università di Roma, è stata un fiore all’occhiello del nostro Ateneo per i traguardi ottenuti dal punto di vista scientifico, didattico e clinico. Purtroppo, dal 2009, la Scuola catanese, privata di Professori di prima e di seconda fascia, ha subito un profondo declino che ha portato anche a perdere la prestigiosa Scuola di Specializzazione. Per interrompere questo declino e riportare all’antico prestigio la Cardiochirurgia catanese, il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico Chirurgiche ha ottenuto dall’Ateneo un concorso esterno ex art. 18 comma 4 che si è concluso con la chiamata del Prof. Carmelo Mignosa, la cui esperienza include non solo la cardiochirurgia pediatrica e dell’adulto, ma anche la chirurgia mini invasiva, valvolare e dell’aorta ascendente. Il prestigioso curriculum del Prof. Mignosa include una attività formativa e di training completa, svolta presso Istituti Internazionali di grande rilievo: Great Ormond Street Hospital di Londra, Royal Childrean’s Hospital di Melbourne, University Hospital of Wales (Cardiff). L’attività clinica e scientifica è stata anch’essa svolta, oltre che a Catania, presso altri centri nazionali e internazionali, come l’Università di Lisbona, l’Università di Pittsburgh, l’Università di Melbourne e l’ISMETT di Palermo, ed è testimoniata da oltre cento pubblicazioni su riviste di rilievo internazionale.
Il Prof. Alessandro Cappellani, Direttore del Dipartimento CHIRMED, ha affermato che “la chiamata del Prof. Mignosa rappresenta il primo passo per riattivare a Catania la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia e dunque consentirà l’accesso ai giovani di valore anche in questa ambita e complessa specialità”.
Tale iniziativa fa parte della politica del Dipartimento intesa al recupero a favore della popolazione studentesca catanese e della cittadinanza, per gli aspetti clinici rivestiti, delle Scuole di Specializzazione che negli anni, per diverse ragioni, sono andate perdute e che ha portato alla chiamata del Prof. Federico Pappalardo, altro illustre studioso e clinico che si spera possa contribuire a riportare a Catania anche la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.
Data di pubblicazione: 23/03/2022