Regolamento frequenza reparti per internato e tirocini
1. Gli studenti possono svolgere attività di tirocinio professionalizzante e tirocinio abilitante in modalità mista (attività in presenza e a distanza). Le attività di tirocinio sono programmate dalla Presidenza di CdLM, dalla Coordinatrice dei Tirocini e dall'Ufficio Esami di Stato. Gli studenti non possono frequentare come volontari (es. ADE individuale) o in altre forme non approvate dalla Presidenza CdLM. La programmazione sarà pubblicata alla pagina Tirocini Abilitanti e Tirocini Formativi.
2. Gli studenti possono svolgere attività di internato per la preparazione della tesi di laurea. In questo caso, lo studente deve prima contattare il tutor e acquisirne la disponibilità. Il tutor, quindi, deve scaricare il "Modulo Internato di Laurea" reperibile sul sito del CdLM alla sezione "Modulistica per docenti" e inviarlo debitamente compilato al Direttore Sanitario, al Direttore del Dipartimento di afferenza e al Presidente del CdLM in Medicina e Chirurgia. I tutor che svolgono attività presso l'Azienda Ospedaliera Cannizzaro devono inviare il suddetto modulo anche all'Ufficio Formazione (ufficioformazione@aoec.it).
3. E' responsabilità del tutor fare seguire tutte le norme di sicurezza (distanziamento, mascherina, lavaggio o disinfezione delle mani). Inoltre, tutti gli studenti che frequentano a qualsiasi titolo il reparto/laboratorio devono presentare al tutor l'autocertificazione COVID-19 (reperibile sul sito del CdLM alla pagina "Tirocini abilitanti" e "Tirocini formativi"), copia del documento di riconoscimento e copia del nulla osta rilasciato dal medico competente per certificare che hanno svolto la regolare sorveglianza sanitaria e sono risultati idonei. I laureati che frequentano il reparto per l'abitazione post-laurea devono presentare l'autocertificazione COVID-19 e una copia del documento di riconoscimento. Tali documenti devono essere conservati dal tutor e possono essere richiesti dalla Presidenza del CdLM se necessario. Lo studente deve interrompere immediatamente la frequenza ed è tenuto ad avvisare tempestivamente il tutor in caso di sintomatologia respiratoria o simil-influenzale, febbre superiore a 37.5° C, quarantena o isolamento domiciliare, contatto con persone positive. In questo caso, il tutor deve tempestivamente avvisare la Presidenza di CdLM per i relativi provvedimenti. Se tra una periodo di frequenza e il successivo intercorre un lasso di tempo superiore ai 14 giorni, lo studente deve presentare una nuova autocertificazione.
4. Al momento, gli studenti possono frequentare esclusivamente i reparti del Presidio Ospedaliero Policlinico "G. Rodolico" e San Marco, del Presidio Ospedaliero Garibaldi-Nesima e dell'Azienda Ospedaliera Cannizzaro. ATTENZIONE: è assolutamente vietata la frequenza degli studenti nei reparti Covid o nelle aree “grigie”.
5. Al momento NON è in ogni caso consentita la frequenza dei reparti di Pronto Soccorso, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Pediatria, Neuropsichiatria Infantile e Ginecologia.
Data di pubblicazione: 29/09/2020