PSICOLOGIA GENERALE

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Andrea Zammitti
Crediti: 3
SSD: M-PSI/01 - Psicologia generale
Organizzazione didattica: 75 ore d'impegno totale, 54 di studio individuale, 21 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre le principali tematiche della psicologia generale e degli aspetti psicologi che risultano legati alla patologia cardiaca con l’obiettivo di ampliarne la chiave di lettura.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

Storia e metodi della psicologia; attenzione e azione; memoria; pensiero; comunicazione; motivazione; emozioni.
Interpersonalità e rischio cardiaco; relazione di coppia e rischio cardiaco; depressione e malattia cardiaca; relazione di coppia e depressione; l’empatia nella relazione di coppia di pazienti cardiopatici; l’azione moderatrice della relazione di coppia sul rapporto tra depressione e rischio cardiovascolare; Emotionally Focused Cpuple Therapy con pazienti cardiopatici depressi


Testi di riferimento

1. Legrenzi, P. (2014). Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino

Solo i seguenti capitoli:

cap. 1 – Storia e metodi della psicologia

cap. 3 – Attenzione e azione

cap. 7 – Memoria

cap. 8 – Pensiero

cap. 9 – Comunicazione e linguaggio (tranne il paragrafo 3)

cap. 10 – Motivazione

cap. 11 – Emozioni

 

2. Compare A. (2012). Relazione di coppia e malattia cardiaca. Clinica psicologica relazionale in psicocardiologia. Springer

Solo i seguenti capitoli:

cap. 1 – Interpersonalità e rischio cardiaco

cap. 2 – Relazione di coppia e rischio cardiaco

cap. 3 – Depressione e malattia cardiaca: il paradigma interpersonale

cap. 4 – Relazione di coppia e depressione

cap. 5 – L’empatia nella relazione di coppia di pazienti cardiopatici

cap. 6 – L’azione moderatrice della relazione di coppia sul rapporto tra depressione e rischio cardiovascolare: un modello evidence-based

cap. 7 – Indicazioni di pratica clinica di processo della Emotionally Focused Couple Therapy con pazienti cardiopatici depressi



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia e metodi della psicologia Legrenzi, P. (2014). Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino 
2Attenzione e azioneLegrenzi, P. (2014). Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino 
3MemoriaLegrenzi, P. (2014). Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino 
4PensieroLegrenzi, P. (2014). Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino 
5ComunicazioneLegrenzi, P. (2014). Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino 
6MotivazioneLegrenzi, P. (2014). Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino 
7EmozioniLegrenzi, P. (2014). Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino 
8Interpersonalità e rischio cardiacoCompare A. (2012). Relazione di coppia e malattia cardiaca. Clinica psicologica relazionale in psicocardiologia. Springer 
9Relazione di coppia e rischio cardiacoCompare A. (2012). Relazione di coppia e malattia cardiaca. Clinica psicologica relazionale in psicocardiologia. Springer 
10 Depressione e malattia cardiacaCompare A. (2012). Relazione di coppia e malattia cardiaca. Clinica psicologica relazionale in psicocardiologia. Springer 
11Relazione di coppia e depressioneCompare A. (2012). Relazione di coppia e malattia cardiaca. Clinica psicologica relazionale in psicocardiologia. Springer 
12L’empatia nella relazione di coppia di pazienti cardiopaticiCompare A. (2012). Relazione di coppia e malattia cardiaca. Clinica psicologica relazionale in psicocardiologia. Springer 
13L’azione moderatrice della relazione di coppia sul rapporto tra depressione e rischio cardiovascolareCompare A. (2012). Relazione di coppia e malattia cardiaca. Clinica psicologica relazionale in psicocardiologia. Springer 
14 Indicazioni di pratica clinica di processo della Emotionally Focused Couple Therapy con pazienti cardiopatici depressiCompare A. (2012). Relazione di coppia e malattia cardiaca. Clinica psicologica relazionale in psicocardiologia. Springer 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Non è possibile individuare ed elencare serie prestabilite di "domande frequenti", circostanza questa che invoglierebbe alcuni studenti a centrare la preparazione solo su ciò che sarebbe indicato formalmente. In sede di esame, la valutazione sarà dunque centrata su domande di base ed altre di approfondimento sugli argomenti indicati all'interno del Syllabus.

Si espongono i criteri di valutazione che vengono seguiti per l'esame:

  • Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
  • Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
  • Capacità di rielaborare le conoscenze
  • Capacità di approfondimento critico