FISIOLOGIA, BIOCHIMICA E MICROBIOLOGIA
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno- FISIOLOGIA: Maria Francesca Serapide
- BIOCHIMICA: Carmelina Daniela Anfuso
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA: Adriana Garozzo
SSD: BIO/09 - Fisiologia
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- FISIOLOGIA
Il Corso intende fornire allo studente le principali nozioni sul funzionamento degli organi ed apparati del corpo umano. Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare sia di aver acquisito i principi di base che regolano le funzioni normali ed integrate tra i vari organi dell’uomo sia di aver raggiunto una buona padronanza del corretto linguaggio scientifico e di quello proprio della disciplina.
- BIOCHIMICA
Conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi vitali, sia a livello cellulare sia extracellulare, alle trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie per il funzionamento dell’organismo umano. Inoltre, lo studente comprenderà il significato delle variazioni delle principali vie metaboliche in diversi contesti fisiologici e patologici, con particolare riguardo alle affezioni a carico del miocardio e dei vasi sanguigni.
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per comprendere le caratteristiche biologiche e patogenetiche dei microrganismi che hanno un ruolo in patologia umana, con riferimento a batteri, virus e miceti. Lo studente dovrà acquisire idonee conoscenze sui rapporti fra microrganismi ed ospite in condizioni normali e patologiche, individuare le vie di trasmissione, conoscere le caratteristiche, l’attività, il meccanismo di azione e i fenomeni di resistenza dei principali farmaci antimicrobici e dei vaccini. Lo studente dovrà, inoltre, conoscere le principali metodiche per la coltivazione ed identificazione dei microrganismi.
Il corso mira inoltre ad illustrare le varie modalità di prevenzione delle infezioni microbiche e le principali cause di infezione correlabili alla specifica attività professionale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- FISIOLOGIA
LEZIONI FRONTALI
- BIOCHIMICA
Traditional lectures, with the support of slides and audiovisual tools. At the end of the lecture, ample space is given to the comment on the discussed topics.
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Il corso è organizzato in 14 ore di attività didattica frontale pari ad un totale di 2 CFU. Durante alcune lezioni verranno proiettati e commentati in aula video didattici riguardanti alcuni argomenti di didattica teorico-pratica riguardanti l'accertamento diagnostico microbiologico (i filmati saranno disponibili nella pagina di Studium, vedi "Materiale didattico" più avanti). Inoltre, gli studenti durante una delle ultime lezioni avranno la possibilità di visitare i laboratori di Microbiologia.
Prerequisiti richiesti
- FISIOLOGIA
NESSUNO
- BIOCHIMICA
Il corso prevede i requisiti minimi di base per poter seguire con profitto le lezioni e affrontare l’esame finale. Lo studente che frequenta il corso di Biochimica dovrà conoscere i concetti fondamentali di Chimica Generale e Inorganica e Chimica Organica ed avere una buona base di conoscenze di fisica e biologia della cellula.
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
La comprensione degli argomenti presuppone la conoscenza dei concetti di base di Biologia e Biochimica. Con particolare riguardo alla cellula ed ai meccanismi di trascrizione e traduzione del DNA.
Frequenza lezioni
- FISIOLOGIA
Obbligatoria per almeno il 70% dell’attività didattica frontale e frontale interattiva di ciascun insegnamento e almeno il 50% di ogni singolo modulo dell’insegnamento stesso
- BIOCHIMICA
Obbligatoria
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche frontali per almeno il 70% delle ore previste.
L’obbligo di frequenza delle attività didattiche frontali è ridotto al 50% in tutte le condizioni previste dall’art. 27 del Regolamento Didattico d’Ateneo.
Contenuti del corso
- FISIOLOGIA
Membrane cellulari Meccanismi di trasporto; canali ionici.
Sistema nervoso Organizzazione generale del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo. Caratteristiche delle cellule nervose e loro funzioni. Proprietà delle membrane eccitabili: Potenziale di membrana a riposo; potenziali locali e potenziale d’azione. Propagazione del potenziale d’azione.
Muscoli Organizzazione del muscolo scheletrico. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Risposte contrattili: scossa semplice e tetano muscolare. Muscolo liscio viscerale.
Trasmissione sinaptica Sinapsi neuromuscolare e centrali. Neurotrasmettitori.
Sistema cardiovascolare Proprietà del muscolo cardiaco. Miocardio comune e miocardio specifico. Ciclo meccanico e ciclo elettrico del cuore. Circolo coronario. Apparato vascolare: caratteristiche del sangue e dei vasi sanguigni. Fattori fisici che influenzano il flusso ematico. Flusso laminare e turbolento. Scambi capillari. Circolazione nelle vene. Regolazione della gittata cardiaca e della pressione arteriosa.
Apparato respiratorio Generalità sulle vie aeree superiori ed inferiori. Meccanica respiratoria. Ventilazione polmonare. Surfactant. Spirometria. Scambi gassosi. Trasporto dei gas nel sangue.
Apparato urinario Funzioni renali. Processi renali: filtrazione glomerulare, secrezione e riassorbimento tubulare. Regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico ed acido base.
Apparato digerente Generalità su attività motorie, secretorie ed assorbenti
- BIOCHIMICA
- LE PROTEINE
- CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO
- LE PROTEINE PLASMATICHE
- GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA
- IL METABOLISMO GLUCIDICO
- IL METABOLISMO LIPIDICO
- IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI
- LE VITAMINE
- MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI E INTEGRAZIONI METABOLICHE
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
- Introduzione alla Microbiologia: agenti patogeni, rapporto microrganismo-ospite.
- La cellula batterica: struttura, crescita e metabolismo.
- Azione patogena dei batteri.
- Principi del meccanismo di azione dei farmaci antibatterici e meccanismi di resistenza.
- Caratteristiche generali dei miceti.
- Azione patogena dei miceti.
- I Virus: struttura e replicazione.
- Azione patogena dei virus.
- Effetti dell’infezione virale sull’ospite.
- Principi del meccanismo di azione dei principali farmaci antivirali.
- Vaccini.
- Principi generali di diagnostica di laboratorio delle malattie infettive.
- Principi di disinfezione e sterilizzazione.
- Principali microrganismi patogeni per l'uomo
Testi di riferimento
- FISIOLOGIA
1) “FISIOLOGIA DELL’UOMO” a cura di F. Conti Casa Editrice Edi- Ermes
2) GANONG “FISIOLOGIA MEDICA” Casa Editrice Piccin
3) L.S. COSTANZO "FISIOLOGIA" Casa Editrice Edra
Lo studente può sceglier di studiare su qualsiasi altro testo aggiornato di Fisiologia umana di suo gradimento, purchè in sede di esame dimostri di possedere i requisiti minimi richiesti
- BIOCHIMICA
- Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI
- Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
EUDES LANCIOTTI - “ Microbiologia clinica” - 4° Edizione - Casa Editrice Ambrosiana.
Programmazione del corso
FISIOLOGIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | MEMBRANE CELLULARI | COSTANZO CAP 1 | |
2 | FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO | L.S. COSTANZO CAP. 1 - 2; F. CONTI CAP.1 | |
3 | TRASMISSIONE SINAPTICA | GANONG CAP. 4 | |
4 | FISIOLOGIA APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO | CONTI CAP 10-11 COSTANZO CAP 4 | |
5 | FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO | CONTI CAP. 12 COSTANZO CAP 5 | |
6 | FISIOLOGIA RENALE | CONTI CAP. 13 | |
7 | FISIOLOGIA GASTROINTESTINALE (CENNI) | COSTANZO CAP.8 | |
BIOCHIMICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | LE PROTEINE. La struttura degli aminoacidi. Il legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. collagene, elastina, cheratina. Le immunoglobuline e le lipoproteine plasmatiche. | Testo 1: cap. 4; Testo 2: capp. 3 e 4. | |
2 | CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO. La struttura dell’Eme. Mioglobina ed Emoglobina. Il trasporto dell’ossigeno e del biossido di carbonio. L’effetto Bohr. Il 2,3-bisfosfoglicerato e suo ruolo fisiologico. Funzione tampone dell’emoglobina. Patologie | Testo 1: cap. 5 ; Testo 2: cap. 5. | |
3 | Le proteine plasmatiche. L’albumina e le sue funzioni principali. Le principali proteine plasmatiche: gamma-globuline (funzione e cenni sulla struttura); le lipoproteine plasmatiche, metabolismo e ruolo fisiologico. Cenni sulla cascata di coagulazione. | Testo 2: cap. 25. | |
4 | L’energia di attivazione e ruolo degli enzimi nell’abbassamento del suo valore. Lo stato di transizione nelle razioni. Curve di saturazione. Effetto della concentrazione del substrato. La curva e l’equazione di Michaelis-Menten. | Testo 1: cap. 6; Testo 2: cap. 7. | |
5 | IL METABOLISMO GLUCIDICO: glicolisi, gluconeogenesi, il ciclo di Krebs. Le fermentazioni e LDH. Ciclo di Cori e dell'alanina. Il destino metabolico del piruvato. | Testo 1: capp. 7, 12, 14 , 15, 16, 19 (parti curate a lezione); Testo 2: cap. 7, 19 (I) | |
6 | IL METABOLISMO LIPIDICO. Ossidazione e Sintesi degli acidi grassi e regolazioni reciproche. I corpi chetonici e la loro utilizzazione energetica, in particolare nel miocardio. | Testo 1: capp. 10, 17 , 21 (solo 21.1) ; Testo 2: cap. 2, 12 | |
7 | IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. Digestione e assorbimento degli aminoacidi e dei peptidi. Il catabolismo degli aa: reazioni di transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. La Glutammato deidrogenasi. La Glutaminasi renale. Ciclo dell'Urea. | Testo 1: cap. 18 Testo 2: cap. 13 (parti curate a lezione) | |
8 | LE VITAMINE e le loro implicazioni metaboliche e nella patologia. | Testo 2: cap. 8 | |
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Introduzione alla Microbiologia: agenti patogeni, rapporto microrganismo-ospite. | Capitolo 1 | |
2 | La cellula batterica: struttura, crescita e metabolismo. | Capitolo 3: da 3.1 a 3.5 e 3.8 | |
3 | Azione patogena dei batteri. | Capitolo 3 (3.9 e 3.10) | |
4 | Principi del meccanismo di azione dei farmaci antibatterici e meccanismi di resistenza. | Capitolo 7 (7.1) | |
5 | Caratteristiche generali dei miceti. | Capitolo 4 (4.1, 4.2) | |
6 | Azione patogena dei miceti e malattie da funghi | Capitolo 4 (4.3 e 4.4) | |
7 | I Virus: struttura e replicazione. | Capitolo 6 (6.1, 6.2, 6.3) | |
8 | Azione patogena dei virus ed effetti dell'infezione virale sull'ospite. | Capitolo 6 (6.4) | |
9 | Principi del meccanismo di azione dei principali farmaci antivirali. | Capitolo 6 (6.5) | |
10 | Vaccini | Capitolo 9 (9.2) | |
11 | Principi generali di diagnostica di laboratorio delle malattie infettive. | Capitoli 2, 10, 11 | |
12 | Principi di disinfezione e sterilizzazione. | Capitolo 7 (7.4) | |
13 | Principali microrganismi patogeni per l'uomo | Capitolo 13 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FISIOLOGIA
ESAME ORALE
- BIOCHIMICA
Prova Scritta: domande strutturate e a "risposta aperta". Colloquio orale: Commento della prova scritta e domande ulteriori.
Le prove sono svolte contestualmente a quelle correlate a Fisiologia e Microbiologia.
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
L’accertamento dell’apprendimento dello studente viene condotto attraverso due prove: una prova scritta ed una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta consiste in un test di 60 domande, ciascuna con 4 possibili risposte e una sola esatta, da completare in 60 minuti. Nella correzione del test vengono assegnati i seguenti punteggi:
• 0,5 per ogni risposta corretta
• 0 per ogni mancata risposta
• -0,20 per ogni risposta errata
Per accedere alla prova orale è necessario aver ottenuto un punteggio minimo di 18 nella prova scritta. Nella prova orale vengono valutate in modo discorsivo le conoscenze dello studente in tema di microbiologia.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FISIOLOGIA
Caratteristiche dei vasi sanguigni
Ciclo meccanico del cuore
- BIOCHIMICA
Regolazione reciproca di glicolisi e gluconeogenesi; Isoenzimi nella diagnostica delle affezioni del miocardio e del fegato.
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Caratteristiche generali dei microrganismi con riferimento a batteri, virus e miceti
Meccanismi patogenetici dei microrganismi con riferimento a batteri, virus e miceti
I principali agenti antimicrobici
Vaccini
Principi di diagnostica microbiologica
Infezioni nosocomiali