SCIENZE BIOMEDICHE
Modulo ISTOLOGIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: MICHELINO DANIELE ANTONIO DI ROSA

Risultati di apprendimento attesi

Scopo del modulo Istologia è quello di fornire allo studente competenze adeguate sui processi di istogenesi ed sull’embriologia umana, con una descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) fino alla IV settimana di sviluppo e sugli aspetti fondamentali dei tessuti del corpo umano.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza, anche scolastiche, sulla biologia cellulare e Molecolare.

Frequenza lezioni

Obbligatoria come da Regolamento

Contenuti del corso

Il corso sviluppa la conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano, pertanto competenze sulla struttura morfologica e microscopica dei tessuti nelle diverse componenti. Inoltre scopo del corso  è quello di fornire allo studente una cultura generale sull’embriologia umana con una dettagliata descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi meccanismi di controllo e regolazione. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE

Testi di riferimento

EMBRIOLOGIA:

1. Moore, Persaud, Torchia - Lo sviluppo prenatale dell’uomo, 9° ed.- edra

ISTOLOGIA:

2. V. Monesi - ISTOLOGIA 6° ediz.- Piccin

3. ADAMO,  N.  BERNARDINI,  C.  BOITANI,....  E.  ZIPARO  -  Elementi  di  Istologia  e  cenni  di1. Embriologia – Piccin

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1EMBRIOLOGIA: Concetti generali dello sviluppo embrionaleAppunti
2Spermatogenesi. Testo 1: Cap. 2, pp. 13-19
3Ovogenesi. Testo 1: Cap. 2, pp. 19, pp.23-27
4FecondazioneTesto 1: Cap. 2, pp. 27-35
5I e II settimana di sviluppoTesto 1: Cap. 2, pp. 35-39; Cap. 3, pp.41-51
6III settimana di sviluppo. Testo 1: Cap. 4, pp. 53-69
7IV settimana di sviluppo. Testo 1: Cap. 5, pp. 71-77
8Placenta. Testo 1: Cap. 7, pp. 109-119,
9ISTOLOGIA: tecniche Appunti
10TESSUTI EPITELIALI: generalità, struttura, funzioni.Testo 2: Cap. 4, pp. 113-163
11TESSUTI CONNETTIVI: generalità, struttura, funzioni.Testo 2: Cap. 6, pp. 191-246
12Tessuto Osseo e Cartilagineo: generalità, struttura, funzioni Testo 2: Cap. 7, pp. 251-264 ,Cap. 8, pp. 267-307
13Sangue: generalità, funzioni e composizione- Sistema Immunitario innato ed adattativo - Le principali componenti cellulari del Sistema ImmunitarioTesto 2: Cap. 10, pp. 333-384
14TESSUTO NERVOSO: generalità, struttura, funzioniTesto 2: Cap. 12, pp. 423-460, pp.467-477

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica orale e/o mediante test. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Cosa sono i leucociti?
2. I linfociti B sono in grado di fagocitare?
3. Come si chiamano i macrofagi del fegato?
4. Che forma hanno gli eritrociti?
5. Quale è la cellula più grande del corpo umano?
6. Come si chiamano i macrofagi del tessuto osseo ?

ENGLISH VERSION