SCIENZE BIOMEDICHE
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno- ANATOMIA UMANA: Mariangela Panebianco
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI: Rosaria Taverna
- ISTOLOGIA: Michelino Di Rosa
- BIOCHIMICA: Gabriella Lupo
SSD: BIO/17 - Istologia
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 128 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- ANATOMIA UMANA
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di descrivere, in modo completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e gli apporti immediati della struttura alla funzione, per poter applicare tali conoscenze alla pratica ostetrica. Lo studente dovrà dimostrare la completa conoscenza del corpo umano, sapendo descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati, dei sistemi e degli organi che lo compongono.
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI
LO SCOPO DELL'INSEGNAMENTO E' QUELLO DI COMPRENDERE LE BASI DELL'INFERMIERISTICA
- ISTOLOGIA
Scopo del modulo Istologia è quello di fornire allo studente competenze adeguate sui processi di istogenesi ed sull’embriologia umana, con una descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) fino alla IV settimana di sviluppo e sugli aspetti fondamentali dei tessuti del corpo umano.
- BIOCHIMICA
Conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle macromolecole nei processi vitali, sia a livello cellulare sia extracellulare, alle trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie per il funzionamento dell’organismo umano. Inoltre, lo studente comprenderà il significato delle variazioni delle principali vie metaboliche in diversi contesti fisiologici e patologici, con particolare riguardo alla regolazione delle vie metaboliche nel digiuno e nello stato di buona alimentazione da parte di ormoni peptidici e steroidei.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- ANATOMIA UMANA
Lezioni frontali, e-learning, che prevedono l'utilizzo di presentazioni PowerPoint, integrando con casi clinici, immagini esplicative, riferimenti bibliografici aggiornati.
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI
LEZIONI FRONTALI E LABORATORIO
via telematica (Covid19)
- ISTOLOGIA
Lezioni frontali ed esercitazioni. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
- BIOCHIMICA
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
- ANATOMIA UMANA
Conoscenze di base riguardo la terminologia anatomica e l'organizzazione generale del corpo umano.
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI
NESSUNO
- ISTOLOGIA
Conoscenza, anche scolastiche, sulla biologia cellulare e Molecolare.
- BIOCHIMICA
Il corso prevede i requisiti minimi di base per poter seguire con profitto le lezioni e affrontare l’esame finale. Lo studente che frequenta il corso di Biochimica dovrà conoscere i concetti fondamentali di Chimica Generale e Inorganica e Chimica Organica ed avere una buona base di conoscenze di fisica e biologia della cellula.
Frequenza lezioni
- ANATOMIA UMANA
Obbligatoria come da regolamento.
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI
OBBLIGATORIA COME DA REGOLAMENTO
- ISTOLOGIA
Obbligatoria come da Regolamento
- BIOCHIMICA
Obbligatoria
Contenuti del corso
- ANATOMIA UMANA
Il corso prevede la trattazione dei caratteri generali di organizzazione anatomica degli apparati e dei sistemi che compongono il corpo umano e dei principi fondamentali, per la pratica infermieristica, di anatotomia topografica e clinica.
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI
Ordinamento didattico CLO, profilo professionale, Codice Deontologico.
-Operatore sanitario nell'Organizzazione Sanitaria.
-Comunicazione e sicurezza all'interno dei Presidi sanitari.
-I bisogni fondamentali dell'Uomo.
-Prevenzione delle infezioni.
-Unità del paziente,Meccanica corporea, pulizia e cura della cute (applicazione calde e fredde).
-Rilevazione dei segni vitali, alimenti e liquidi.
-Eliminazione fecale e urinaria.
-Procedure e assistenza durante gli esami medici e trattamenti speciali.
- La somministrazione e la conservazione del farmaci.
-Il paziente sottoposto ad intervento chirurgico (pre-post intervento).
-Assistenza domiciliare. - ISTOLOGIA
Il corso sviluppa la conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano, pertanto competenze sulla struttura morfologica e microscopica dei tessuti nelle diverse componenti. Inoltre scopo del corso è quello di fornire allo studente una cultura generale sull’embriologia umana con una dettagliata descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi meccanismi di controllo e regolazione. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE
- BIOCHIMICA
- LE PROTEINE
- CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO
- LE PROTEINE PLASMATICHE
- GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA
- IL METABOLISMO GLUCIDICO
- IL METABOLISMO LIPIDICO
- IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI
- LE VITAMINE
- MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI E INTEGRAZIONI METABOLICHE
Testi di riferimento
- ANATOMIA UMANA
1. Ambrosi G. et al.: Anatomia dell'Uomo - Elementi, Ed. Edi-Ermes
2. Thomas R.G.: Atlante di Anatomia, Ed. Piccin
3. Shier D. et al.: Hole's Anatomia e Fisiologia per le professioni sanitarie, Ed. McGraw-Hill
4. Passaponti A. et al.: Anatomia Umana, Ed. Edi-Ermes (da consultare per approfondimento).
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI
Libro di testo consigliato: ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano
- ISTOLOGIA
EMBRIOLOGIA:
1. Moore, Persaud, Torchia - Lo sviluppo prenatale dell’uomo, 9° ed.- edra
ISTOLOGIA:
2. V. Monesi - ISTOLOGIA 6° ediz.- Piccin
3. ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI,.... E. ZIPARO - Elementi di Istologia e cenni di1. Embriologia – Piccin
- BIOCHIMICA
- Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI
- Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN
Programmazione del corso
ANATOMIA UMANA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | PRESENTAZIONE DEL CORSO. REGIONI DEL CORPO UMANO. Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo - Le regioni del corpo umano - L’uomo anatomico, le posizioni ed i movimenti - Le cavità del corpo umano | Testo 1: Cap. 18-19-20-21-22-23; Testo 3: Cap. 1 | |
2 | APPARATO TEGUMENTARIO. Funzioni e struttura della cute - Gli annessi cutanei: ghiandole sebacee, peli, unghie, ghiandole sudoripare. Ghiandola mammaria | Testo 1: Cap. 17; Testo 2: Cap. 6; Testo 3: Cap.13 | |
3 | APPARATO ENDOCRINO. Descrizione e caratteristiche delle principali ghiandole. Sede, rapporti, funzione di: Ipofisi (adenoipofisi e neuroipofisi), Epifisi, Tiroide, Paratiroidi, Pancreas, Surreni, Gonadi | Testo 1: Cap. 13; Testo 2: Cap. 13; Testo 3: Cap 9 | |
4 | APPARATO LOCOMOTORE. Osteologia: ossa di cranio,cingolo scapolare (clavicola e scapola),bacino,arti. Colonna vertebrale e gabbia toracica (sterno,coste,vertebre toraciche,cartilagini costali). Artrologia: articolazioni sinoviali (cartilagine e capsula articolare,membrana sinoviale,dischi,menischi,legamenti). Miologia: principali muscoli con le loro origini,inserzioni,azioni (m. di collo, testa e schiena; m. della parete addominale e del torace;m. cingolo scapolare e arto sup.;m. cingolo pelvico e arto inf. | Testo 1: Cap. 5; Testo 2: Cap. 7-8-9; Testo 3: Cap.2 | |
5 | APPARATO CARDIO-VASCOLARE. Cuore:funzione, sede, rapporti, struttura, morfologia, valvole e scheletro fibroso.Circolazione sistemica e polmonare.Sistema di conduzione cardiaca.Caratteristiche generali della vascolarizzazione del capo, distretto cerebrale intra ed extracranico (sistema carotideo,sistema vertebro-basilare e poligono di Willis).Principali vasi arteriosi di torace e addome (aorta e suoi rami principali) e degli arti.Principali vasi venosi di capo/collo,torace,addome e arti | Testo 1: Cap. 6; Testo 2: Cap. 15; Testo 3: Cap.3 | |
6 | SISTEMA LINFATICO. Organizzazione dei vasi linfatici, anatomia macroscopica di timo e milza, struttura dei linfonodi. - Organization of the lymphatic vessels, macroscopic anatomy of the thymus and spleen, structure of lymph nodes | Testo 1: Cap. 6-7; Testo 2: Cap. 16; Testo 3: Cap.3 | |
7 | APPARATO DIGERENTE. Caratteristiche generali, struttura, e funzione dell’apparato digerente - Cavo orale, lingua, denti e ghiandole salivari - Aspetti generali, posizione, rapporti, morfologia e struttura di: Faringe, Esofago, Stomaco, Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), Intestino crasso (cieco, appendice, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma, retto, ano), Fegato, Cistifellea e vie biliari, Pancreas | Testo 1: Cap. 8; Testo 2: Cap. 17; Testo 3: Cap.4 | |
8 | APPARATO RESPIRATORIO. Aspetti generali, funzioni ed organizzazione dell’apparato respiratorio. Le vie aeree superiori: naso e cavità nasali, seni paranasali, rinofaringe, laringe. L’albero tracheo-bronchiale: trachea, bronchi e bronchioli. I polmoni, le pleure e le basse vie respiratorie. Diaframma e principali muscoli respiratori | Testo 1: Cap. 9; Testo 2: Cap. 19; Testo 3: Cap.5 | |
9 | APPARATO URINARIO. Caratteristiche generali del rene e delle Vie urinarie (calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile) | Testo 1: Cap. 10; Testo 2: Cap. 20; Testo 3: Cap. 6 | |
10 | APPARATO GENITALE MASCHILE.Aspetti generali di: scroto, testicoli, epididimo, dotto deferente, vescichette seminali, dotto eiaculatore, prostata, pene | Testo 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 | |
11 | APPARATO GENITALE FEMMINILE. Gonadi femminili: ovaie;organuli ovarici;ciclo ovarico.Vie genitali:tube uterine,utero,vagina.Genitali esterni.Innervazione e vascolarizzazione degli organi dell'apparato genitale femminile.Pelvi.Perineo.Ciclo mestruale.Fecondazione.Organogenesi dell'apparato genitale femminile. | Testo 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 | |
12 | NEUROANATOMIA. Caratteristiche generali ed organizzazione (Sistema Nervoso Centrale, Sistema Nervoso Periferico, Sistema Nervoso Autonomo). Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo, Sistema Limbico Funzioni delle aree corticali. Caratteristiche generali del Midollo spinale e dei nervi spinali. Meningi e liquido cefalorachidiano. Cenni sui principali nervi cranici | Testo 1: Cap. 14-15; Testo 2: Cap. 10-11; Testo 3: Cap 10-11 | |
13 | RECETTORI E ORGANI DI SENSO. Recettori sensoriali (chemocettori, termocettori, meccanocettori, fotorecettori). Apparati della sensibilità specifica. CONCLUSIONI FINALI | Testo 1: Cap. 16; Testo 2: Cap. 12; Testo 3: Cap.12 | |
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Ordinamento didattico CLO, profilo professionale, Codice Deontologico. | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
2 | Operatore sanitario nell'Organizzazione Sanitaria. | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
3 | Comunicazione e sicurezza all'interno dei Presidi sanitari. | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
4 | I bisogni fondamentali dell'Uomo | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
5 | Prevenzione delle infezioni. | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
6 | Unità del paziente,Meccanica corporea, pulizia e cura della cute (applicazione calde e fredde) | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
7 | Rilevazione dei segni vitali, alimenti e liquidi. | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
8 | Eliminazione fecale e urinaria. | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
9 | Procedure e assistenza durante gli esami medici e trattamenti speciali | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
10 | La somministrazione e la conservazione del farmaci. | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
11 | Il paziente sottoposto ad intervento chirurgico (pre-post intervento). | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
12 | Assistenza domiciliare. | ''Assistenza Infermieristica di basa: Principi e Procedure.''- Terza Edizione- Sheila A.Sorrentino- Edizone Italiana a cura di Carlo Calamandrei, Silvia Cianfanelli- McGraw- Hill Libri Italia Srl- Milano. | |
ISTOLOGIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | EMBRIOLOGIA: Concetti generali dello sviluppo embrionale | Appunti | |
2 | Spermatogenesi. | Testo 1: Cap. 2, pp. 13-19 | |
3 | Ovogenesi. | Testo 1: Cap. 2, pp. 19, pp.23-27 | |
4 | Fecondazione | Testo 1: Cap. 2, pp. 27-35 | |
5 | I e II settimana di sviluppo | Testo 1: Cap. 2, pp. 35-39; Cap. 3, pp.41-51 | |
6 | III settimana di sviluppo. | Testo 1: Cap. 4, pp. 53-69 | |
7 | IV settimana di sviluppo. | Testo 1: Cap. 5, pp. 71-77 | |
8 | Placenta. | Testo 1: Cap. 7, pp. 109-119, | |
9 | ISTOLOGIA: tecniche | Appunti | |
10 | TESSUTI EPITELIALI: generalità, struttura, funzioni. | Testo 2: Cap. 4, pp. 113-163 | |
11 | TESSUTI CONNETTIVI: generalità, struttura, funzioni. | Testo 2: Cap. 6, pp. 191-246 | |
12 | Tessuto Osseo e Cartilagineo: generalità, struttura, funzioni | Testo 2: Cap. 7, pp. 251-264 ,Cap. 8, pp. 267-307 | |
13 | Sangue: generalità, funzioni e composizione- Sistema Immunitario innato ed adattativo - Le principali componenti cellulari del Sistema Immunitario | Testo 2: Cap. 10, pp. 333-384 | |
14 | TESSUTO NERVOSO: generalità, struttura, funzioni | Testo 2: Cap. 12, pp. 423-460, pp.467-477 | |
BIOCHIMICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | LE PROTEINE. La struttura degli aminoacidi. Il legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. collagene, elastina, cheratina. Le immunoglobuline e le lipoproteine plasmatiche. | Testo 1: cap. 4; Testo 2: capp. 3 e 4. | |
2 | CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO. La struttura dell’Eme. Mioglobina ed Emoglobina. Il trasporto dell’ossigeno e del biossido di carbonio. L’effetto Bohr. Il 2,3-bisfosfoglicerato e suo ruolo fisiologico. Funzione tampone dell’emoglobina. Patologie | Testo 1: cap. 5 ; Testo 2: cap. 5. | |
3 | Le proteine plasmatiche. L’albumina e le sue funzioni principali. Le principali proteine plasmatiche: gamma-globuline (funzione e cenni sulla struttura); le lipoproteine plasmatiche, metabolismo e ruolo fisiologico. Cenni sulla cascata di coagulazione. | Testo 2: cap. 25. | |
4 | L’energia di attivazione e ruolo degli enzimi nell’abbassamento del suo valore. Lo stato di transizione nelle razioni. Curve di saturazione. Effetto della concentrazione del substrato. La curva e l’equazione di Michaelis-Menten. | Testo 1: cap. 6; Testo 2: cap. 7. | |
5 | IL METABOLISMO GLUCIDICO: glicolisi, gluconeogenesi, il ciclo di Krebs. Le fermentazioni e LDH. Ciclo di Cori e dell'alanina. Il destino metabolico del piruvato. | Testo 1: capp. 7, 12, 14 , 15, 16, 19 (parti curate a lezione); Testo 2: cap. 7, 19 (I) | |
6 | IL METABOLISMO LIPIDICO. Ossidazione e Sintesi degli acidi grassi e regolazioni reciproche. I corpi chetonici e la loro utilizzazione energetica, in particolare nel miocardio. | Testo 1: capp. 10, 17 , 21 (solo 21.1) ; Testo 2: cap. 2, 12 | |
7 | IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. Digestione e assorbimento degli aminoacidi e dei peptidi. Il catabolismo degli aa: reazioni di transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. La Glutammato deidrogenasi. La Glutaminasi renale. Ciclo dell'Urea. | Testo 1: cap. 18 Testo 2: cap. 13 (parti curate a lezione) | |
8 | LE VITAMINE e le loro implicazioni metaboliche e nella patologia. | Testo 2: cap. 8 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ANATOMIA UMANA
Esame orale
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI
PROVA IN ITINERE
Qualora le condizioni lo dovessero richiedere ( Covid 19)
la verifica puo essere effettuata anche per via telematica
- ISTOLOGIA
Verifica orale e/o mediante test. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- BIOCHIMICA
Prova Scritta: domande strutturate e a "risposta aperta". Colloquio orale: Commento della prova scritta e domande ulteriori.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ANATOMIA UMANA
Quali sono le principali funzioni delle aree corticali?
Quali sono i principali rami dell'aorta?
Descrivi l'anatomia dell'ipofisi.
Descrivi ossa e muscoli del cingolo scapolare.
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI
LINEE GUIDA
- ISTOLOGIA
1. Cosa sono i leucociti?
2. I linfociti B sono in grado di fagocitare?
3. Come si chiamano i macrofagi del fegato?
4. Che forma hanno gli eritrociti?
5. Quale è la cellula più grande del corpo umano?
6. Come si chiamano i macrofagi del tessuto osseo ? - BIOCHIMICA
Regolazione reciproca di sintesi e catabolismo degli acidi grassi; Sintesi e maturazione dell'insulina e meccanismo d'azione nello stato di buona alimentazione.