SCIENZE PROPEDEUTICHE

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docenti Crediti: 10
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 70 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • FISICA APPLICATA

    Applicazione in ambito biomedico di conoscenze fisiche riguardanti: Meccanica dei Fluidi, Termometria e Calorimetria, Teoria degli Errori e Metodi di Misura, Elettromagnetismo, Radiazioni Ionizzanti, Metodi di Diagnostica per Immagini.

  • STATISTICA MEDICA

    Il corso si pone l’obiettivo di introdurre i concetti di base della Statistica descrittiva e inferenziale , di apprendere ed acquisire abilità in merito alla raccolta , la descrizione, l’interpretazione e l’uso delle distribuzioni di probabilità in modo appropriato. Gestione ed interpretazione dei dati raccolti su un collettivo di pazienti o altre unità sperimentali. Stime sulla base di un campione.

  • INFORMATICA

    Lo studente acquisirà le conoscenze informatiche di base necessarie ad un uso corretto e consapevole delle moderne tecnologie informatiche, all’uso di sistemi operativi, elementi di networking, applicativi quali foglio di calcolo

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Il corso sviluppa competenze in materia di promozione della salute e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, di salute e ambiente con particolare riferimento agli effetti delle sostanze inquinanti sull’aria, l’acqua ed il suolo e i loro riflessi sulla salute; in particolare i riflessi dei determinanti ambientali e degli stili di vita sulla salute materno-infantile.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • STATISTICA MEDICA

    lezione frontale con la partecipazione attiva degli studenti nella risoluzione di problemi , esercitazioni

  • INFORMATICA

    lezione frontale con la partecipazione attiva degli studenti nella risoluzione di problemi , esercitazioni

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Didattica interattiva con presentazione di casi studio.


Prerequisiti richiesti

  • FISICA APPLICATA

    Sono richieste conoscenze elementari di fisica classica, algebra, geometria euclidea e trigonometria che gli studenti hanno dimostrato di possedere superando i test di ammissione al Corso di Laurea.

  • STATISTICA MEDICA

    Competenze di base di matematica e informatica

  • INFORMATICA

    Conoscenze di base di fisica e matematica

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Conoscenze di base di informatica, statistica, fisica, chimica e microbiologia.


Frequenza lezioni

  • FISICA APPLICATA

    Obbligatoria

  • STATISTICA MEDICA

    Obbligatoria

  • INFORMATICA

    Obbligatoria

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Attività didattiche previste: lezioni frontali con frequenza obbligatoria.

    Strumenti utilizzati: presentazioni di power-point, discussioni di gruppo supportate da esercitazioni pratiche..


Contenuti del corso

  • FISICA APPLICATA

    INTRODUZIONE: ll metodo sperimentale - Grandezze fisiche - Unità di misura – Analisi dimensionale - Arrotondamento – Cifre significative. Vettori - Grandezze scalari e vettoriali - Rappresentazione di grandezze fisiche per mezzo di vettori - Operazioni sui vettori: somma, differenza, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale - Componenti di un vettore.

    ELEMENTI DI TEORIA DEGLI ERRORI: Metodo di misura diretto e indiretto - Strumenti e loro caratteristiche - Tipi di errore - Errori massimi - Propagazione degli errori massimi - Errori casuali: Media e Scarti - Frequenza e distribuzione degli scarti - Funzione di Gauss - Stima dello scarto quadratico medio – Introduzione all’analisi dei dati sperimentali - Propagazione degli errori statistici - Metodo dei minimi quadrati (regressione lineare).

    MECCANICA DEI FLUIDI: Pressione – Densità – Legge di Stevino – Principio di Pascal – Principio di Archimede – Moto di un fluido ideale – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli - Applicazioni biologiche dell’equazione di Bernoulli -L’attrito interno dei liquidi reali. Moto lamellare e coefficiente di viscosità - Liquidi reali - Regime di Poiseuille - Resistenza viscosa - Regime laminare e regime vorticoso. Numero di Reynolds – La circolazione sanguigna. Pressione arteriosa e lavoro del cuore - Misurazione della pressione arteriosa.

    TERMOMETRIA E CALORIMETRIA: Equilibrio termico Equilibrio termico - Principio zero Principio zero - Concetto di temperatura Concetto di temperatura - Misura della temperatura Misura della temperatura - Termometro a gas Termometro a gas perfetto - Temperatura Kelvin - Definizione calorimetrica di calore - Capacità termica - Calori specifici e calori latenti - Caloria - Sorgenti di calore - Equivalente meccanico del calore - Cenni sulla trasmissione del calore. Strumenti per la misura della temperatura.

    ELETTROMAGNETISMO: La carica elettrica - Conduttori e isolanti - Campo elettrico - Legge di Coulomb - Unità di misura della carica elettrica - Costante dielettrica - Potenziale elettrico e differenza di potenziale - Gradiente di potenziale – Rappresentazione di un segnale elettrico inpulsivo: oscilloscopio - Condensatori – Corrente elettrica e intensità di corrente - Generatore di FEM - Considerazioni energetiche sui circuiti elettrici – Le leggi di Ohm. - Resistenze in serie e in parallelo - Energia termica e effetto Joule. - Potenza assorbita da un dispositivo.

    LE RADIAZIONI IONIZZANTI: La ionizzazione - Classificazione delle radiazioni ionizzanti - La ionizzazione prodotta dai vari tipi di radiazione - Ionizzazione specifica - L’azione delle radiazioni ionizzanti nei tessuti animali: fase fisicochimica e fase chimica - I danni biologici delle radiazioni ionizzanti - I raggi X e γ − Adroterapia - Grandezze e unità di misura dosimetriche.

    DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: Metodologie e strumenti utilizzati nella diagnostica per immagini – Radiazione X: Radiologia tradizionale e TAC – Ultrasuoni: ecografia – Risonanza Magnetica Nucleare RMN – Tomografia a emissione di positroni PET - Mezzi di contrasto.

  • STATISTICA MEDICA

    Le fasi dell’indagine statistica; Tipi di dati; Disegni sperimentali Serie e seriazioni; Distribuzioni di frequenza; Distribuzioni di frequenza doppie e multiple; Tabelle a doppia entrata; Frequenze relative nelle tabelle a doppia entrata

    Tabelle dei profili riga, profili colonna, profili totali; Grafici statistici; Statistiche per la descrizione, esplorazione e comparazione di dati: Misure di tendenza centrale; Misure di variabilità; La concentrazione; L’eterogenità o

    mutabilità; Misure dell’asimmetria; Relazioni statistiche; Correlazione e Regressione; Tabelle di contingenza; Probabilità: Fondamenti e regole ; Teorema di Bayes; Distribuzioni binomiale; Teorema del limite centrale; Distribuzione

    di Poisson; Distribuzione di Gauss; Statistica Inferenziale; Il campionamento; Stime per grandi campioni, per piccoli campioni; per frequenza. Cenni sulle Verifica di ipotesi per media e frequenza

    Esempi pratici sull'uso della statistica nell'ambito delle professioni sanitarie

  • INFORMATICA

    Informatica di base -

    Definizione di informazione - Definizione di codice - Elaborazione dell’informazione - Sistemi analogici e digitali - Sistema numerico in base 2 e base 16 - Rappresentazione dei caratteri e delle immagini: codice ASCII - Information Technology (IT) - Tipi di computer capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici; schema di base di un personal computer - Unità centrale di elaborazione - Dispositivi di input - Dispositivi di output - Memoria di massa- Memoria RAM e ROM - Capacità della memoria - Prestazioni dei computer - Il significato dei termini software di sistema e software applicativo - Le principali funzioni del Sistema Operativo - Graphical User Interface (GUI) - Le fasi di sviluppo del software: analisi, programmazione, implementazione, testing - LAN (Local Area Network) e WAN (Wide Area Network) - Rete pubblica di dati commutata (Public Switched Data Network, PSDN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network, ISDN), comunicazioni via satellite - Fax, telex, modem, digitale, analogico; baud (misurato in bps, bit per secondo) - Le tipiche applicazioni nel settore Sanità, le “carte intelligenti” (smart card), etc… Cosa si intende per Società dell’Informazione e sue varie implicazioni - Protocolli più usati:TCP/IP. Ergonomia: i problemi derivanti da un ambiente di lavoro non corretto - La necessità di fare copie di backup dei dati su supporti di memoria rimovibili - Cos’è un virus di computer - Come i virus entrano in un sistema di elaborazione - Le principali misure di difesa dai virus; Il concetto di diritto d’autore nel caso del software e le implicazioni legali nel copiare - Il significato dei termini shareware, freeware e licenza d’uso...- I problemi di privacy associati all’uso di personal computer e le misure da adottare - La legislazione sulla privacy in Italia - Le implicazioni nell’uso di dati personali.

    Excel

    Definizione di cella , foglio e file; Gli ancoraggi; Uso dei tasti speciali; La maniglia di spostamento; Riferimenti relativi ed assoluti; Formattazione del foglio di calcolo (data, valuta, numerico, generale, ec.); Modifica di un foglio di lavoro ( copiare solo il formato di una cella); Zona di input e output; La barra delle formule; Le formule (Somma, Media, Max, Min, Percentuale ecc.); I grafici (Istogrammi, aerogrammi, ecc.); Modifica di un grafico; Utilizzo di Excel come Data Base; Definizione di Campo e Record; Ordinamento di dati; Funzione “=SE”; Funzione “=Conta.Se”; Formule statistiche; Filtri; Il passaggio di formule e dati da altri fogli di calcolo; Il passaggio di formule e dati da altri; File Macro; Protezione.

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Definizione di Igiene. Demografia. Epidemiologia. Prevenzione. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. Epidemiologia e profilassi generale di alcune malattie infettive di particolare interesse in ostetricia. Il rischio in ambiente ospedaliero (rischi fisici, chimici, biologici). Epidemiologia e prevenzione dei rischi fisico-chimici. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere: cenni generali con particolare riguardo alle Infezioni da Opportunisti, Legionelle, Aspergilli. Generalità su tumori, diabete, cardiopatie ischemiche. Igiene e assistenza dal periodo preconcezionale al periodo perinatale. Epidemiologia applicata all’ambiente. Generalità sul rischio ambientale. Analisi del rischio, gli interventi sul rischio, la valutazione del rischio. Studio e risanamento dell’ambiente con riferimento ai rapporti con la salute. Inquinamento atmosferico. Ambienti di vita e di lavoro. Acque potabili. Acque di scarico. Rifiuti. Rumore. CEM.


Testi di riferimento

  • FISICA APPLICATA
    1. E. Ragozzino – Elementi di Fisica (EdiSES)
    2. Dispense disponibili al link: http://www.lns.infn.it/~musumarra/info_st.html
  • STATISTICA MEDICA

    Triola M. M. e Triola M. (2009), Statistica per le discipline biosanitarie, Pearson Addison Wesley, Milano. Appunti redatti dal docente

  • INFORMATICA

    Appunti e slide redatti dal docente

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    1) Maria Triassi, Gabriella Aggazzotti, Margherita Ferrante, Igiene Medicina Preventiva e del Territorio, II edizione, Sorbona, Idelson Gnocchi, Napoli 2015.

    2) Buffoli M, Capolongo S., Odone A, Signorelli C. Salute e Ambienter, EDISES, Napoli 2016.


Programmazione del corso

FISICA APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1ll metodo sperimentale - Grandezze fisiche - Unità di misura – Analisi dimensionale - Arrotondamento – Cifre significative. Vettori – Elementi di analisi vettoriale. Raccolta slide 1 
2Metodi e strumenti di misura - Tipi di errore - Propagazione degli errori - Errori casuali: Media e Scarti - Funzione di Gauss Introduzione all’analisi dei dati sperimentali - Propagazione degli errori statistici.Raccolta slide 2 
3Pressione – Densità – Legge di Stevino – Principio di Archimede – Moto di un fluido ideale – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli – Fluidi reali - Coefficiente di viscosità - Regime di Poiseuille - Numero di Reynolds – ApplicazioniRaccolta slide 3 
4Equilibrio termico - Concetto di temperatura - Misura della temperatura - Termometro a gas - Definizione calorimetrica di calore - Capacità termica - Calori specifici e calori latenti - Caloria - Equivalente meccanico del calore - Trasmissione del caloreRaccolta slide 4 
5La carica elettrica - Conduttori e isolanti - Campo elettrico - Legge di Coulomb – Potenziale elettrico - Rappresentazione di un segnale elettrico inpulsivo: oscilloscopio - Condensatori – Corrente elettrica e intensità di corrente - FEM.Raccolta slide 5 
6La ionizzazione - Class. delle radiazioni - Tipi di radiazione - Ionizzazione specifica - L’azione delle radiazioni sui tessuti animali: I danni biologici delle radiazioni ionizzanti - Adroterapia - Grandezze dosimetricheRaccolta slide 6 
7Metodologie e strumenti utilizzati nella diagnostica per immagini – Radiazione X: Radiologia tradizionale e TAC – Ultrasuoni: ecografia – Risonanza Magnetica Nucleare RMN – Tomografia a emissione di positroni PET - Mezzi di contrasto.Raccolta slide 7 
STATISTICA MEDICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzioneslide 1 
2Variabilitàslide 2 
3Misura d'intensitàslide 3 
4Rapporti Statisticislide 4 
5Calcolo combinatorioslide 5 
6 Teoremi sulla Probabilitàslide 6 
7distribuzionislide 7 
8Campionamentoslide 8 
9Stimeslide 9 
INFORMATICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1sistemi di numerazione binario ed esadecimaleslide 1 
2Hardware e softwareslide 2 
3Conoscenze di base sull'ICTslide 3 
4Reti Informaticheslide 4 
5Sicurezza informaticaslide sicurezza 
6Cenni sulla Dlgs 81sicurezza sul lavoro 
7Conoscenze di base sui fogli di calcoloslide Excel 
IGIENE GENERALE E APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione di Igiene. Demografia. Epidemiologia. Prevenzione. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. Epidemiologia applicata all’ambiente. Prevenzione ambientale: studio e riTesto 1 Capitolo1; Testo 2 Capitolo 3 
2Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive.Testo 1 Capitolo 5.e Capitolo 5.10. 
3Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative.Testo 1 Capitolo 6 
4Epidemiologia applicata all’ambiente. Prevenzione ambientale: studio e risanamento dell’ambiente con riferimento ai rapporti con la salute. Testo 2 Capitolo1 e Capitolo 3. 
5Inquinamento atmosferico: - Inquinamento naturale, artificiale - Inquinamento di origine chimica, fisica e biologica - Effetti della meteorologia sull’inquinamento atmosferico - Patologie correlate all’inquinamento atmosferico. Testo 1 Capitolo 3.1 e 3.2. o testo 2 Capitolo 4.1, 4.3, 4.4 e Capitolo 5.1, 5.2, 5.7 e 5.8. 
6Acque potabili: Chimismo delle acque potabili -Batteriologia delle acque potabili -Inquinamento delle acque potabili -Trattamenti di potabilizzazione delle acque superficiali e profonde -Disinfezione dell’acqua -Effetti sulla salute. Testo1 Capitolo 3.3; Testo 2 Capitolo 6. 
7Acque di scarico: Raccolta e convogliamento delle acque di scarico -Trattamento delle acque di scarico civili, agricole e industriali -Riutilizzazione delle acque di scarico -Effetti sulla salute. Testo 1 Capitolo 3.4 e Capitolo 3.5; Testo 2 Capitolo 6.4 
8Rifiuti: Classificazione dei rifiuti -Smaltimento dei rifiuti- Controllo dei rifiuti –Testo 1 Capitolo 3.6; Testo2 Capitolo 3.7 
9Effetti sulla salute. Rumore: -Misure di rumorosità -Effetti sulla salute-Normativa. Testo 1 Capitolo3.8; Testo 2 Capitolo 4.5 
10CEM: caratteristiche ed effetti sulla salute.Testo 1 Capitolo3.10; Testo 2 Capitolo 4.5 
STORIA DELLA MEDICINA
 ArgomentiRiferimenti testi
1l'evoluzione storica del pensiero medico nei secoliTesti di riferimento 1) Giorgio Cosmacini L'Arte lunga. Storia della Medicina dall'antichità ad oggi. Editori Laterza. 2) Adelfio Elio Cardinale Medicina tra storia e storie. Edizione Magi  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISICA APPLICATA

    Esame con prova scritta e orale: 5 quesiti a risposta aperta. Esame finale orale al raggiungimento della soglia dei 18/30 nella prova scritta.

  • STATISTICA MEDICA

    Esercizi e domande a risposta multipla e/o aperta

  • INFORMATICA

    Test scritto con domande a risposta multipla e aperta

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Esame orale sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali.

  • STORIA DELLA MEDICINA

    esame scritto per accedere all'orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISICA APPLICATA

    1. Un recipiente cilindrico ha diametro interno pari a D=10 cm ed è inizialmente riempito con acqua ad una altezza h=20 cm. Determinare il volume di olio (densità 0.92 g/cm3), immiscibile con l’acqua, da versare nel cilindro affichè sul fondo del recipiente risulti una pressione pari a P=6.0∙103 Pa.

    2. Calcolare il calore richiesto per innalzare la temperatura di una pentola di rame di 800 g da 15° C a 90° C se la pentola contiene 1.0 kg di acqua (crame =386 J/kg·K) .

  • STATISTICA MEDICA

    In un negozio entrano in media 10 clienti all'ora, determinare la probabilità che in un'ora entrino:

    1) 2 clienti

    2) nessun cliente

    Un campione di ampienza 25 ha fornito una media di 52. Determinare l'intervallo fiduciario al 95% sapendo che la varianza della popolazione è 4

    una scatola contiene 10 caramelle 4 al caffè 3 al miele e 3 al cioccolato. Si estraggono 2 caramelle una dopo l'altra (senza riammissione). Qual è la probabilità che siano entrambe al caffè

  • INFORMATICA

    Converti il numero decimale 465 in numero binario

    Cosa intendiamo per ICT?

    Qual è la funzione del sistema operativo?

    Classifica e fai un esempio delle principali categorie dei software

    Se la cella B10 contiene la formula =SE(SOMMA(B1:B5)>200;"SI";"NO"), si intende che?

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    1) Descrivere il movimento della popolazione dal 900 ad oggi e indicare i relativi strumenti di studio e di rappresentazione grafica.

    2) Metodologia per lo studio dei rapporti salute e ambiente.

    3) Significato e importanza del calendario per la vita.