NEUROLOGIA, PSICHIATRIA E MEDICINA LEGALE
Modulo NEUROLOGIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Alessandra NICOLETTI

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli elementi di base delle principali malattie neurologiche del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico-pratiche.

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di anatomia del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolo scheletrico.

Conoscenza di neurofisiologia.

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza 

Contenuti del corso

Cenni di neuroanatomia

Esame neurologico ed elementi di semeiotica neurologica

Malattie neurodegenerative del sistema nervoso centrale

Malattie infiammatorie sistema nervoso centrale e periferico

Epilessia

Cefalee ed algie cranio facciali

Malattia cerebrovascolari

 

Testi di riferimento

Elementi di neurologia per odontoiatria Eds Apollonio I, Ferrarese C, Tremolizzo L, McGraw Hill

Manuale di neurologia. Eds Ian Wilkinson, Graham Lennox, Minerva Medica

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Neuroanatomia clinica
2segni/sintomi e neurofisiologia delle principali malattie neurologiche
3malattie infiammatorie del SNC
4principali malattie neurodegenerative
5disordini del movimento
6malattie cerebrovascolari
7cefalee ed algie craniofacciali
8polineuropatie e miopatie

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste almeno  n. 5  domande che vertono almeno su 5 argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza delle principali entità patologiche del sistema nervoso centrale e periferico; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la diagnosi differenziale; iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifica.

 

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle principali entità patologiche, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi diagnostici anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico ed anatomopatologico.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle principali entità patologiche, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi diagnostici complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico ed anatomo-patologico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle principali entità patologiche, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle principali entità patologiche, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Criteri diagnostici dell’epilessia;

Nevralgia del trigemino;

Sintomi motori della malattia di Parkinson

 

ENGLISH VERSION