MICROBIOLOGIA ED IGIENE

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docenti Crediti: 16
Organizzazione didattica: 400 ore d'impegno totale, 208 di studio individuale, 77 di lezione frontale, 65 di esercitazione, 50 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    La finalità del corso è quella di fornire agli studenti i concetti fondamentali riguardo a cosa sono i chemioterapici antimicrobici ed i meccanismi di chemioantibiotico-resistenza dei batteri orali e di altri microrganismi di interesse odontostomatologico.

    Inoltre, anche il Modulo di CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI è integrato con questoCorso di MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA e con le conoscenze di Batteriologia, Micologia, Protozoologia, Virologia e Microbiologia Clinica in esso impartite

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    - Avere solide conoscenze riguardo a: fonti e modalità di raccolta dei dati sanitari, metodologie epidemiologiche per la loro analisi ed interpretazione, cause di invalidità e di morte, determinanti di salute e fattori di rischio nello stile di vita, determinanti di salute e fattori di rischio nell’ambiente, metodologie per la prevenzione di malattie cronico-degenerative, modalità di insorgenza e di diffusione delle infezioni, interventi sui singoli e sulle comunità per la loro prevenzione, principi ed applicazione dellamedicina preventiva nelle comunità, principi e metodologie della comunicazione applicati all’informazione sanitaria ed all’educazione alla salute.

    - Presentarsi come interlocutori autorevoli sulle problematiche che riguardano la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, nei rapporti con le singole persone, con gli amministratori della sanità e con la comunità nel suo insieme.

    - Valutare i dati epidemiologici e conoscerne l’impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità, collaborare con i servizi sanitari del territorio nella sorveglianza epidemiologica e nei programmi di promozione della salute e di prevenzione delle malattie, riconoscerne i problemi sanitari della comunità e collaborare a risolverli , individuare e contribuire a rimuovere cause e fattori di malattie presenti nei comportamenti e nell’ambiente di vita, fare corretta informazione sui determinanti di salute e di malattie con riferimento anche allo stile di vita ed ai fattori dell’ambiente fisico e sociale, educare, nell’ambito della propria attività professionale , a comportamenti atti a promuovere la salute ed a prevenire le malattie e l’invalidità da cause microbiche, da agenti chimici e fisici, da incidenti. Conoscere l’organizzazione sanitaria a livello internazionale, europeo e nazionale.

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    La finalità del corso è quella di fornire agli studenti i concetti fondamentali riguardo a cosa sono i chemioterapici antimicrobici ed i meccanismi di chemioantibiotico-resistenza dei batteri orali e di altri microrganismi di interesse odontostomatologico.

    Inoltre, anche il Modulo di CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI è integrato con questoCorso di MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA e con le conoscenze di Batteriologia, Micologia, Protozoologia, Virologia e Microbiologia Clinica in esso impartite


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Lezioni frontali

    Piccoli seminari di approfondimento

    Quiz a risposta multipla

    Prove in itinere

     

    Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

    A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

    E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico- Chirurgiche, prof. Vito Leanza

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Lezioni frontali in aula

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Lezioni frontali

    Piccoli seminari di approfondimento

    Quiz a risposta multipla

    Prove in itinere

    N.B. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

    A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico- Chirurgiche, prof. Vito Leanza


Prerequisiti richiesti

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Conoscenze di anatomia, fisiologia, genetica, biologia cellulare, biochimica, patologia generale ed immunologia oltre che, naturalmente, conoscenza delle altre discipline del Corso Integrato.

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Vedi propedeuticità stabilite nel Regolamento del Corso di Studio

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Conoscenze di anatomia, fisiologia, genetica, biologia cellulare, biochimica, patologia generale ed immunologia oltre che, naturalmente, conoscenza delle altre discipline del Corso Integrato.


Frequenza lezioni

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Almeno il 70%

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Frequenza obbligatoria, almeno il 70%

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Almeno il 70%

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Contenuti del corso

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    BATTERIOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei batteri b) principali gruppi batterici e patologie correlate

    VIROLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei virus. b) principali gruppi virali e patologie correlate

    MICOLOGIA E PROTOZOOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei miceti e dei protozoi b) principali patogeni responsabili di infezioni nell’uomo

    RAPPORTI OSPITE-PARASSITA: Associazioni biologiche e ruolo protettivo del microbiota endogeno; Associazioni biologiche negative, parassitismo e meccanismi di patogenicità. Biofilm, sinergismo batterico, quorum-sensing.

    IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI: Vie di trasmissione delle malattie infettive. Canni su disinfezione e sterilizzazione (metodi fisici, chimici e biologici).

    Storia, significato e scopi della chemioterapia antimicrobica

    a) CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI (Metodi di antibiogramma; la MIC e suo Italiano significato pratico; Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)

    b) CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)

    c) CHEMIOTERAPICI ANTIMICOTICI ED ANTIPROTOZOARI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)

    d) PROFILASSI IMMUNITARIA ( Sieri immuni; I principali vaccini; Programma di vaccinazione in Italia: vaccinazioni obbligatorie e raccomandate)

    MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE. L'ecosistema orale. La cavità orale come habitat. I principali microrganismi indigeni del cavo orale. Caratteristiche degli streptococchi orali. Ruolo dei fattori batterici nella colonizzazione del cavo orale, fattori di adesività, interazioni tra batteri. Acquisizione della popolazione batterica del cavo orale. La placca dentale: formazione, composizione, variazioni, interazioni microbiche, attività biochimiche e mineralizzazione. La carie dentale: teorie etiopatogenetiche, la carie come malattia infettiva e multifattoriale, i batteri protagonisti. Prevenzione della carie. Aspetti microbiologici delle parodontopatie. Approcci terapeutici delle principali infezioni del cavo orale. Storia e significato della chemioantibioticoterapia antimicrobica.

    I principali gruppi di microrganismi patogeni (batteri, virus, miceti e protozoi) e, in particolare, quelli di interesse odontostomatologico.

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Principi di demografia e di statistica sanitaria. Fonti dei dati demografici e sanitari.

    Indicatori demografici. Indicatori di mortalità e di morbosità. Indicatori della qualità

    della vita.

    Principi di metodologia epidemiologica. Le misure in epidemiologia .Gli studi

    epidemiologici:epidemiologia descrittiva; epidemiologia analitica; epidemiologia

    sperimentale. La relazione causale in epidemiologia. La valutazione del rischio.

    Revisioni sistematiche e metanalisi. La medicina basata sulle prove d’efficacia.

    Principi di epidemiologia delle malattie infettive. Modalità di trasmissione delle

    infezioni. Le catene di contagio. L’andamento naturale delle infezioni.

    Principi generali di epidemiologia delle malattie cronico-degenerative e delle

    disabilità. Le cause necessarie e le cause sufficienti. Fattori di rischio e fattori

    protettivi. Cause e fattori dell’ambiente fisico e dell’ambiente sociale. Stili di vita e

    salute. Frequenza delle malattie cronico-degenerative e degli altri eventi lesivi nella

    popolazione.

    Metodologia per la prevenzione e la promozione della salute. Obiettivi e metodi della

    prevenzione (prevenzione primaria, secondaria e terziaria).

    La prevenzione delle malattie infettive. Prevenzione primaria delle infezioni

    Interruzione delle catene di trasmissione. Interventi per la scoperta e l’inattivazione

    delle sorgenti d’infezione. Immunoprofilassi attiva e passiva. Chemioprofilassi.

    Prevenzione secondaria delle infezioni.

    Prevenzione delle malattie cronico-degenerative e delle disabilità. Prevenzione

    primaria, secondaria e terziaria.

    Principi di educazione alla salute. Salute e promozione della salute. Modalità e modelli

    di comunicazione. Strategie per la promozione della salute. La promozione della salute

    nella carta di Ottawa.

    Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive.

    Sistemi di sorveglianza a livello europeo. Le reti e le attività dell’ECDC (European Center

    for Disease Prevention and Control).

    - Infezioni del tratto respiratorio: influenza, tubercolosi, legionellosi.

    - Infezioni trasmesse per via parenterale o sessuale: sindrome da

    immunodeficienza acquisita (AIDS), epatiti virali B e C, blenorragia, sifilide,

    infezioni da papilloma virus umani.

    - Infezioni veicolate dagli alimenti e zoonosi: colera, epatite virale A ed E, febbre

    tifoide, gastroenteriti.

    - Infezioni emergenti e trasmesse da vettori: infezioni da arbovirus, leishmaniosi,

    malaria, rickettsiosi.

    - Infezioni prevenibili mediante vaccinazione: difterite, tetano, pertosse,

    poliomielite, morbillo, parotite, rosolia, meningiti batteriche, varicella, infezioni

    batteriche invasive, infezioni da rotavirus.

    - Infezioni acquisite in ambito assistenziale (HAI, hospital acquired infections): i

    programmi di sorveglianza e i network nazionali ed europei.

    Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico degenerative. Malattie

    cardiovascolari,Tumori maligni, Diabete, Bronco-pneumopatie croniche ostruttive.

    Promozione della salute e prevenzione delle malattie nelle diverse fasi della vita.

    Prevenzione pre concezionale , prenatale e neonatale.

    Bisogni di salute in età evolutiva. Bisogni di salute nell’ età adulta. Difesa e promozione

    della salute nell’anziano.

    Igiene dell’alimentazione e della nutrizione. Igiene degli alimenti. Alimenti e

    problematiche sanitarie connesse. Contaminazione microbica. Risanamento e

    conservazione degli alimenti. Sicurezza alimentare

    Ambiente e salute. I fattori ambientali come determinati di salute e di malattie.

    L’inquinamento dell’ambiente e suoi riflessi sulla salute .L’acqua e le sue

    caratteristiche. Le acque destinate al consumo umano, trattamento e distribuzione

    dell’acqua. Acque minerali. Uso della acqua a scopo ricreativo. Le acque reflue civili,

    agricole e industriali. L’inquinamento atmosferico; gli effetti sulla salute e

    sull’ambiente degli inquinanti atmosferici. I rifiuti sanitari ed i rifiuti solidi urbani

    .Inquinamento elettromagnetico. Fattori di rischio e prevenzione negli ambienti di vita

    e di lavoro.

    Organizzazione sanitaria : Organizzazione sanitaria a livello internazionale ed

    europeo. Il servizio sanitario nazionale in Italia: il livello centrale, regionale e locale. La

    programmazione sanitaria. Il piano sanitario nazionale e i Piani sanitari regionali.

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    BATTERIOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei batteri b) principali gruppi batterici e patologie correlate

    VIROLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei virus. b) principali gruppi virali e patologie correlate

    MICOLOGIA E PROTOZOOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei miceti e dei protozoi b) principali patogeni responsabili di infezioni nell’uomo

    RAPPORTI OSPITE-PARASSITA: Associazioni biologiche e ruolo protettivo del microbiota endogeno; Associazioni biologiche negative, parassitismo e meccanismi di patogenicità. Biofilm, sinergismo batterico, quorum-sensing.

    IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI: Vie di trasmissione delle malattie infettive. Canni su disinfezione e sterilizzazione (metodi fisici, chimici e biologici).

    Storia, significato e scopi della chemioterapia antimicrobica

    a) CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI (Metodi di antibiogramma; la MIC e suo Italiano significato pratico; Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)

    b) CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)

    c) CHEMIOTERAPICI ANTIMICOTICI ED ANTIPROTOZOARI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)

    d) PROFILASSI IMMUNITARIA ( Sieri immuni; I principali vaccini; Programma di vaccinazione in Italia: vaccinazioni obbligatorie e raccomandate)

    MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE. L'ecosistema orale. La cavità orale come habitat. I principali microrganismi indigeni del cavo orale. Caratteristiche degli streptococchi orali. Ruolo dei fattori batterici nella colonizzazione del cavo orale, fattori di adesività, interazioni tra batteri. Acquisizione della popolazione batterica del cavo orale. La placca dentale: formazione, composizione, variazioni, interazioni microbiche, attività biochimiche e mineralizzazione. La carie dentale: teorie etiopatogenetiche, la carie come malattia infettiva e multifattoriale, i batteri protagonisti. Prevenzione della carie. Aspetti microbiologici delle parodontopatie. Approcci terapeutici delle principali infezioni del cavo orale. Storia e significato della chemioantibioticoterapia antimicrobica.

    I principali gruppi di microrganismi patogeni (batteri, virus, miceti e protozoi) e, in particolare, quelli di interesse odontostomatologico.


Testi di riferimento

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    -La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio.

    -Murray P. R., Rosenthal K. S., Pfaller M. – Microbiologia medica - EMSI -

    -Lakshman Samaranayake – Essential Microbiology for Dentistry – Third edition – Churchill Livingstone, ELSEVIER.

    -Lamont R.J., Burne R.A.,Lantz M.S., LeBlanc D.J. – Microbiologia ed immunologia del cavo orale – EMSI

    -Elliott T., Worthington T., Osman H., Gill M. – Microbiologia medica ed infezioni – Quarta edizione EMSI

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G. – Igiene, Medicina di comunità e Sanità pubblica. Edizione EDISES 2014

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    -La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio.

    -Murray P. R., Rosenthal K. S., Pfaller M. – Microbiologia medica - EMSI -

    -Lakshman Samaranayake – Essential Microbiology for Dentistry – Third edition – Churchill Livingstone, ELSEVIER.

    -Lamont R.J., Burne R.A.,Lantz M.S., LeBlanc D.J. – Microbiologia ed immunologia del cavo orale – EMSI

    -Elliott T., Worthington T., Osman H., Gill M. – Microbiologia medica ed infezioni – Quarta edizione EMSI


Programmazione del corso

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tossicità selettiva  
2Meccanismi d'azione dei chemioantibiotici 
3Principali gruppi di chemioantibiotici 
4Resistenze plasmidiali e cromosomiali 
5Meccanismi genetici di resistenza 
6Espressione fenotipica delle resistenze  
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1demografia e statistica sanitaria 
2metodologia epidemiologica 
3epidemiologia delle malattie infettive 
4epidemiologia delle malattie cronico-degenerative e delle disabilità 
5prevenzione e la promozione della salute 
6prevenzione delle malattie infettive 
7prevenzione delle malattie cronico-degenerative e delle disabilità 
8educazione alla salute 
9igiene dell’alimentazione e della nutrizione 
10ambiente e salute 
11organizzazione sanitaria  
CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tossicità selettiva  
2Meccanismi d'azione dei chemioantibiotici 
3Principali gruppi di chemioantibiotici 
4Resistenze plasmidiali e cromosomiali 
5Meccanismi genetici di resistenza 
6Espressione fenotipica delle resistenze  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Prova orale (insieme agli altri insegnamenti del Corso di Microbiologia ed Igiene)

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Esame orale

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Prova orale (insieme agli altri insegnamenti del Corso di Microbiologia ed Igiene)

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Caratteristiche microbiologiche dei diversi chemioantibiotici

    Meccanismi di resistenza

    Resistenza naturale ed acquisita

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    - Valutazione del rischio

    - Indicatori di mortalità

    - Vaccinazioni

    - Inquinamento atmosferico

    - Acqua potabile

    - Tempi della prevenzione

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Caratteristiche microbiologiche dei diversi chemioantibiotici

    Meccanismi di resistenza

    Resistenza naturale ed acquisita