CHIRURGIA ORALE

Anno accademico 2017/2018 - 4° anno
Docente: Francesco Sortino
Crediti: 4
Organizzazione didattica: 100 ore d'impegno totale, 64 di studio individuale, 21 di lezione frontale, 15 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenze approfondite di patologie sistemiche che possano interferire con i trattamenti odontoiatrici.

Padronanza delle tecniche di anestesia locale più comuni.

Conoscenza dello strumentario chirurgico più elementare e delle pinze per exodonzia.


Prerequisiti richiesti

Avere sostenuto esami di Anatomia, di Fisiologia, di Principi di Odontoiatria.


Frequenza lezioni

Lezioni frontali obbligatorie con assenze tollerate per un totale del 30% delle assenze del totale delle lezioni.


Contenuti del corso

  1. Anatomia del cavo orale

  2. Organizzazione personale Medico in sala operatoria

  3. Cartella Clinica e consenso informato

  4. Semeiotica chirurgica

  5. Anestesia locale: farmacodinamica

  6. Anestesia locale: tossicologia

  7. Modalità di trattamento dei pazienti a rischio

  8. Strumentario chirurgico

  9. Esami diagnostici ematochimici

  10. Esami diagnostici strumentali

  11. Biopsia, citologia esfoliativa, blu di toluidina

  12. Exodontia: indicazioni e controindicazioni

  13. Exodontia: tecniche operatorie

  14. Prevenzione e trattamento delle emorragie

  15. Ascessi e flemmoni, granuloma apicale

  16. Incisioni e lembi

  17. Decorso post-operatorio e managment del paziente chirurgico

     


Testi di riferimento

) Matteo Chiapasco: Manuale Illustrato di Chirurgia Orale.

Edra Masson 2013.

2) SIDCO – Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica.

Chirurgia Odontostomatologica.

2015 Edizioni Minerva Medica Torino 2015.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 1) Anatomia del cavo orale 
2*Emorragie. 
3*Esami strumentali diagnostici. 
4*Anestesia locale 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Anestesia locale.

Tecnica di estrazioni dentali.

Lesioni precancerose più comuni del cavo orale.

Esami diagnostico-strumentsli