ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
Anno accademico 2016/2017 - 4° annoCrediti: 4
Organizzazione didattica: 100 ore d'impegno totale, 84 di studio individuale, 16 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso di Odontoiatria Conservativa del II semestre del IV anno del CLMOPD si prefigge quale percorso formativo l'approfondita conoscenza delle lesioni dentali causate dal progredire della carie o da eventi traumatici. Si studierà l'anatomia dentale, si eseguiranno preparazioni cavitarie per otturazioni in amalgama d'argento o in composito, si discuterà della scelta dei materiali da preferire nei singoli casi clinici. Si parlerà di estetica dentale, del colore dei denti nelle varie età della vita e della sua determinazione, di tecniche di sbiancamento, di faccette, di intarsi, di perni moncone e di perni in fibra. Parte del programma sarà dedicato alle innovative metodiche CAD/CAM, atte a restaurare l'elemento dentale in maniera minimamente invasiva.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di anatomia dentale. Embriologia dei denti. Sviluppo del dente. Dentinogenesi. Amelogenesi. Cementogenesi. Epoche di comparsa, calcificazione ed eruzione dei denti. Istologia del dente e dell’apparato di sostegno. Struttura, composizione e funzione di smalto, dentina, cemento e polpa. Formule dentarie. La placca batterica dentale. Biochimica della placca dentale. Flora aerobica ed anaerobica del cavo orale.
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Lezioni tradizionali. Discussione di casi clinici. Attività di laboratorio
Contenuti del corso
Carie dentale e malattia parodontale. Indice di placca. Indice gengivale. La carie dentaria: cenni storici; epidemiologia. La carie dentaria: teorie etio-patogenetiche. Controllo e prevenzione della carie. I test diagnostici. Igiene alimentare, igiene orale, diagnosi precoce. Fluoro, fluoroprofilassi, fluorosi. Clorexidina e agenti antiplacca. Ionoforesi. Sigillatura di solchi e fossette. La carie sperimentale. Anatomia patologica della carie. Le malattie della polpa dentale. Iperemia pulpare, pulpiti acute e croniche. Necrosi della polpa e gangrena pulpare. Mortificazione pulpare post-traumatica. Granuloma apicale e cisti radicolare. La sensibilità dentinale. Semeiologia dentaria. La radiologia in odontoiatria conservatrice. Le fotografie in odontoiatria conservatrice. I farmaci in odontoiatria conservatrice. L’anestesia locale in odontoiatria conservatrice. Il consenso informato in odontoiatria conservatrice. Ergonomia stomatologia. Posizioni di lavoro. Schemi operativi alla poltrona. Strumentario. Sistematica dei vassoi. Contaminazione e decontaminazione. Disinfezione e sterilizzazione. La sicurezza sul posto di lavoro. Richiami normativi e legislativi. L’organizzazione aziendale di uno studio odontoiatrico. L’ottimizzazione dei tempi operativi. Il piano di trattamento. Controllo dell’umidità ed isolamento del campo operatorio. Diga di gomma. Rapporti tra i restauri ed i tessuti dentali e parodontali. Classificazioni di Black e di Ellis. Principi di Black (Principi generali del taglio della cavità).
La determinazione del colore dentale. Il colore e la morfologia dei denti. Opacità, trasparenza, traslucenza, fluorescenza, opalescenza, metamerismo. Tecniche di sbiancamento di denti vitali e non. Ricostruzione di denti devitali sottoposti a sbiancamento. Trattamento combinato conservativo-parodontale nelle lesioni di classe V (abrasioni, erosioni, carie). Perni pulpari e parapulpari. Perni endodontici: requisisti ideali e realtà cliniche. Ricostruzione adesiva dei monconi protesici con perni in fibra. Restaurazioni preprotesiche. Ricostruzioni di molari trattati endodonticamente. Intarsi in oro e in ceramica. Preparazioni per inlay ed onlay. Metodiche CAD/CAM. La ceramica in odontoiatria conservativa.
Testi di riferimento
- A. Cerutti, F. Mangani, A. Putignano: Odontoiatria Estetica Adesiva. Didattica multimediale. Quintessenza Edizioni, Rho (MI).
- L. Vanini, F. Mangani, O. Klimovskaia: Il restauro conservativo dei denti anteriori. ACME Edizioni, Viterbo.
- R. Grandini, S. Rengo, L. Strohmenger: Odontoiatria restaurativa. Ed. UTET, Torino.
- G. Anderlini: Moderni orientamenti per la restaurazione dentale. Edizioni Martina, Bologna.
- B. Touati, P. Miara, D. Nathanson: Estetica dentale & Restauri in ceramica. Masson Editore, Milano.
- G. Gürel: La scienza e l’arte delle faccette in ceramica. Quintessenza Edizioni, Rho (MI).
- O. Fejerskov, E.A.M. Kidd: Carie dentali. Malattia e trattamento clinico. Antonio Delfino Editore, Roma.
- F. Brenna: Odontoiatria Restaurativa. Procedure di trattamento e prospettive future. Elsevier Editore, Milano
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Embriologia del cavo orale | O. Fejerskov, E.A.M. Kidd: Carie dentali. Malattia e trattamento clinico. Antonio Delfino Editore, Roma. |
2 | * | La carie dentale | O. Fejerskov, E.A.M. Kidd: Carie dentali. Malattia e trattamento clinico. Antonio Delfino Editore, Roma. |
3 | * | Gli adesivi smalto dentinali | R. Grandini, S. Rengo, L. Strohmenger: Odontoiatria restaurativa. Ed. UTET, Torino. |
4 | * | Cavità per compositi e per amalgama: caratteristiche differenziali | G. Anderlini: Moderni orientamenti per la restaurazione dentale. Edizioni Martina, Bologna. |
5 | * | La stratificazione dei compositi | L. Vanini, F. Mangani, O. Klimovskaia: Il restauro conservativo dei denti anteriori. ACME Edizioni, Viterbo. |
6 | * | Le faccette | G. Gürel: La scienza e l’arte delle faccette in ceramica. Quintessenza Edizioni, Rho (MI). |
7 | * | Inlay e onlay | F. Brenna: Odontoiatria Restaurativa. Procedure di trattamento e prospettive future. Elsevier Editore, Milano |
8 | * | Metodiche CAD/CAM | A. Cerutti, F. Mangani, A. Putignano: Odontoiatria Estetica Adesiva. Didattica multimediale. Quintessenza Edizioni, Rho (MI). |
9 | * | L'estetica dentale | B. Touati, P. Miara, D. Nathanson: Estetica dentale & Restauri in ceramica. Masson Editore, Milano. |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le cavità per otturazioni in amalgama e/o in composito
Le matrici
Gli adesivi smalto dentinali
I compositi
Le procedure CAD/CAM
Gli intarsi
I perni moncone e i perni in fibra