CHIMICA MEDICA E PSICOLOGIA
Anno accademico 2020/2021 - 1° anno- CHIMICA MEDICA: Giovanni Giurdanella
- PSICOLOGIA GENERALE: Maria Luisa Pistorio
SSD: M-PSI/01 - Psicologia generale
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 136 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 15 di esercitazione
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- CHIMICA MEDICA
Le attività più complesse degli organismi viventi hanno il loro fondamento nei processi chimici. Uno dei campi di studio più affascinanti è la ricerca dettagliata di come reazioni chimiche possano condizionare i comportamenti che osserviamo negli organismi viventi. Per poter comprendere e utilizzare i contenuti delle discipline biomediche e odontoiatriche quali la biochimica, la biologia molecolare, la fisiologia, la patologia molecolare, la farmacologia molecolare occorre conoscerne le loro basi chimiche. Esse prevedono l’elaborazione e derivazione delle proprietà dei gas, dei liquidi, delle soluzioni, delle strutture molecolari organiche e del loro determinismo nei sistemi macromolecolari, delle leggi dell’omeostasi biologica, delle ossidazioni biologiche, dei fenomeni di membrana, dei materiali dentari.
- PSICOLOGIA GENERALE
Il corso intende fornire una panoramica generale dei concetti fondamentali della Psicologia e degli aspetti psicologici della sofferenza e della malattia. In particolare, l’insegnamento si propone di fornire allo studente l’acquisizione delle competenze comunicative e relazionali necessarie per gestire in modo adeguato la relazione terapeutica e valutare i sintomi che si presentano all’osservazione clinica cercando di coglierne anche il sotteso significato esistenziale. Verrà inoltre dato spazio ad approfondimenti specifici su tematiche relative alla gestione comunicativa e relazionale del paziente odontoiatrico.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- CHIMICA MEDICA
Didattica frontale. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
- PSICOLOGIA GENERALE
Lezioni frontali con l’ausilio di slide.
N.B. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
- CHIMICA MEDICA
Conoscenza dei concetti base di fisica e matematica.
- PSICOLOGIA GENERALE
Non sono richiesti specifici prerequisiti
Frequenza lezioni
- CHIMICA MEDICA
Frequenza obbligatoria come previsto dal regolamento del corso
- PSICOLOGIA GENERALE
La frequenza alle lezioni è consigliata
Contenuti del corso
- CHIMICA MEDICA
Proprietà chimiche e fisiche della materia. Cenni sulla struttura dell’atomo: la scoperta delle particelle subatomiche, esperimenti di Thomson, Millikan e Rutherford; caratteristiche delle particelle atomiche, numero atomico, numero di massa e massa atomica modello atomico ad orbitali. Proprietà atomiche; le leggi ponderali. Svolgimento di quesiti inerenti alla parte teorica. La doppia natura della luce, relazione di Planck-Einstein, L’atomo di Bohr, doppia natura dell’elettrone, elettrone e la meccanica quantistica, numeri quantici ed orbitali, configurazioni elettroniche e sistema periodico, tavola periodica degli elementi. Elettronegatività Esercitazioni su quesiti inerenti alla parte teorica.Il legame chimico: legame ionico, covalente, coordinativo, legame idrogeno, forze di Van der Waals. Sistematica chimica: acidi; sali neutri, acidi e basici; perossidi, idruri, ossidi acidi e basici, idrossidi: proprietà chimiche e nomenclatura. Esercitazione su numeri di valenza ed eccezioni, formule di Lewis.Teoria degli orbitali molecolari, Geometria delle molecole più semplici. Ibridazione degli orbitali. Isomeria. Isomeria strutturale cis- e trans-, tautomeria, isomeria ottica (serie stereochimiche); rilevanza della isomeria ai fini delle proprietà dei composti di interesse biologico e medico. Risonanza, numero di ossidazione Bilanciamento reazioni chimiche, reazioni redox.Il carbonio e le sue ibridizzazioni, cenni di chimica organica. Alcani, alcheni, dieni, alchini, idrocarburi cicloalifatici; nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche; il momento dipolare, isomeria di catena e stereoisomeri, conformazionale e configurazionale, isomeri geometrici e isomeri ottici; composti carbonilici, aldeidi e chetoni, reazioni di addizione nucleofila semplice al legame carbonilico; addizione di alcoli, emiacetali ed acetali, addizione di ammine primarie, ossidazione, riduzione, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica.Caratteristiche e proprietà generali dello stato solido, liquido e gassoso: leggi dei gas ideali e loro importanza nella respirazione. Passaggi di stato. Diagramma di stato dell’acqua. Le soluzioni: acqua come solvente. Molarità, normalità, molalità, frazione molare. Concentrazione di alcuni elettroliti nei liquidi biologici. Proprietà colligative: crioscopia, pressione osmotica e suo significato biologico. Soluzioni ipertoniche, isotoniche, ipotoniche e loro utilizzazione in medicina. Concetto di osmolarità. Carboidrati, stereoisomeri, ciclizzazione del glucosio, formazione di legami glicosidici. Svolgimento di quesiti inerenti alla parte teorica.Equilibro chimico, cinetica enzimatica, costante di Michaelis-Menten, Acidi e basi, teoria di Arrhenius, acidi e di basi secondo Bronsted e Lowry, teoria di Lewis, prodotto ionico dell’acqua, definizione di pH e di pOH, forza degli acidi e delle basi, calcolo del pH di acidi e basi sia deboli che forti, definizione di costante di ionizzazione acida e basica. Soluzioni tampone: definizione e principali proprietà, grado di dissociazione. Svolgimento di quesiti inerenti alla parte teorica.
- PSICOLOGIA GENERALE
La storia e le origini del disagio psichico, a partire da una prospettiva che guarda all’essere umano come un effetto del sistema sociale nella sua complessità. La funzione della madre ed il ruolo del padre nel processodi sviluppo. La nevrosi, la psicosi e la perversione: diagnosi e orientamenti nella relazione terapeutica.
Testi di riferimento
- CHIMICA MEDICA
Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore
- PSICOLOGIA GENERALE
1. Zalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014.
2. Lolli F. L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline. Ed.Mimesis, 2012.
Programmazione del corso
CHIMICA MEDICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | 1. Proprietà chimiche e fisiche della materia. Cenni sulla struttura dell’atomo: la scoperta delle particelle subatomiche, esperimenti di Thomson, Millikan e Rutherford. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore | |
2 | 2. Caratteristiche delle particelle atomiche, numero atomico, numero di massa e massa atomica modello atomico ad orbitali. Proprietà atomiche; le leggi ponderali. Svolgimento di quesiti inerenti alla parte teorica. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore | |
3 | 3. La doppia natura della luce, relazione di Planck-Einstein, L’atomo di Bohr, doppia natura dell’elettrone, elettrone e la meccanica quantistica, numeri quantici ed orbitali, configurazioni elettroniche e sistema periodico, tavola periodica degli elementi. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore | |
4 | 4. Elettronegatività Esercitazioni su quesiti inerenti alla parte teorica. Il legame chimico: legame ionico, covalente, coordinativo, legame idrogeno, forze di Van der Waals. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore | |
5 | 5. Sistematica chimica: acidi; sali neutri, acidi e basici; perossidi, idruri, ossidi acidi e basici, idrossidi: proprietà chimiche e nomenclatura. Esercitazione su numeri di valenza ed eccezioni, formule di Lewis. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore | |
6 | 6. Teoria degli orbitali molecolari, Geometria delle molecole più semplici. Ibridazione degli orbitali. Isomeria. Isomeria strutturale cis- e trans-, tautomeria, isomeria ottica (serie stereochimiche); rilevanza della isomeria ai fini delle proprietà dei composti di interesse biologico e medico. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore; Materiale didattico fornito dal docente | |
7 | 7. Risonanza, numero di ossidazione Bilanciamento reazioni chimiche, reazioni redox. Il carbonio e le sue ibridizzazioni, cenni di chimica organica. Alcani, alcheni, dieni, alchini, idrocarburi cicloalifatici. Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore | |
8 | 8. Il momento dipolare, isomeria di catena e stereoisomeri, conformazionale e configurazionale, isomeri geometrici e isomeri ottici; composti carbonilici, aldeidi e chetoni, reazioni di addizione nucleofila semplice al legame carbonilico; addizione di alcoli, emiacetali ed acetali, addizione di ammine primarie, ossidazione, riduzione, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore; Materiale didattico fornito dal docente | |
9 | 9. Caratteristiche e proprietà generali dello stato solido, liquido e gassoso: leggi dei gas ideali e loro importanza nella respirazione. Passaggi di stato. Diagramma di stato dell’acqua. Le soluzioni: acqua come solvente. Molarità, normalità, molalità, frazione molare. Concentrazione di alcuni elettroliti nei liquidi biologici. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore | |
10 | 10. Proprietà colligative: crioscopia, pressione osmotica e suo significato biologico. Soluzioni ipertoniche, isotoniche, ipotoniche e loro utilizzazione in medicina. Concetto di osmolarità. Carboidrati, stereoisomeri, ciclizzazione del glucosio, formazione di legami glicosidici. Svolgimento di quesiti inerenti alla parte teorica | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore | |
11 | Equilibro chimico, cinetica enzimatica, costante di Michaelis-Menten, | Meteriale didattico fornito dal docente | |
12 | Acidi e basi, teoria di Arrhenius, acidi e di basi secondo Bronsted e Lowry, teoria di Lewis, prodotto ionico dell’acqua, definizione di pH e di pOH, forza degli acidi e delle basi, calcolo del pH di acidi e basi sia deboli che forti, definizione di costante di ionizzazione acida e basica. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore | |
13 | 13. Soluzioni tampone: definizione e principali proprietà, grado di dissociazione. Svolgimento di quesiti inerenti alla parte teorica. | Introduzione alla chimica di R.C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. II edizione. Piccin editore | |
PSICOLOGIA GENERALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | La scoperta freudiana dell'importanza della madre per una figlia | Zalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; I capitolo | |
2 | Come s'inscrive la bambina nel desiderio della madre? | Zalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; II capitolo | |
3 | Alla bambina rimane la nostalgia | Zalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; III capitolo | |
4 | L'Edipo fa l'uomo, non fa la donna | Zalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; IV capitolo | |
5 | Un figlio sarà mio figlio fino a quando non incontrerà una donna, ma una figlia sarà mia figlia tutta la vita | Zalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; V capitolo | |
6 | Mamma, cos'è per te essere donna? | Zalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; VI capitolo | |
7 | Il canto stonato delle cicale | Lolli F. L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline. Ed. Mimesis, 2012; Introduzione | |
8 | Vite ai limiti della vita | Lolli F. L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline. Ed. Mimesis, 2012; Parte prima | |
9 | Lo sfondo perverso della società borderline | Lolli F. L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline. Ed. Mimesis, 2012; Parte seconda |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- CHIMICA MEDICA
L’esame finale sarà svolto attraverso una prova scritta e colloquio orale. Lo scopo dell'esame finale sarà verificare le conoscenze degli argomenti trattati durante le lezioni. Le competenze acquisite saranno valutate sulla base della comprensione dei concettii generali di chimica e della elaborazione dei concetti chiave trattati durante il corso. In merito alla prova orale verrà valutata la capacità integrare ed elaborare le diverse nozioni, la pertinenza delle risposte in riferimento alle domande poste e l'uso di un linguaggio adeguato e consono alla disciplina. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- PSICOLOGIA GENERALE
Esame scritto.
N.B. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- CHIMICA MEDICA
Bilanciamento di una reazione redox, calcolo della resa percentuale di una reazione chimica, modello atomico di Bohr.
- PSICOLOGIA GENERALE
Domande tratte dai titoli dei volumi di testo indicati