DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II
Anno accademico 2018/2019 - 6° anno- PROTESI DENTARIA: Marco Terranova e Antonio Cacioppo
- CHIRURGIA ORALE: Giuseppe Cariotti
- PARODONTOLOGIA: Mario Caponcello e Paolo Torrisi
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA: Eugenio Pedullà
Organizzazione didattica: 500 ore d'impegno totale, 0 di studio individuale, 500 di esercitazione
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- PROTESI DENTARIA
Conoscenza delle cause e delle conseguenze dell’edentulismo.
Conoscenza degli steps fondamentali per un corretto approccio al paziente.
Comprensione del razionale dei principi su cui si fonda la riabilitazione protesica di un paziente con edentulia parziale o totale e della loro applicazione.
Conoscenza delle cause e delle conseguenze dell’edentulismo.
Conoscenza degli steps fondamentali per un corretto approccio al paziente.
Comprensione del razionale dei principi su cui si fonda la riabilitazione protesica di un paziente con edentulia parziale o totale e della loro applicazione.
Conoscenza delle cause e delle conseguenze dell’edentulismo.
Conoscenza degli steps fondamentali per un corretto approccio al paziente.
Comprensione del razionale dei principi su cui si fonda la riabilitazione protesica di un paziente con edentulia parziale o totale e della loro applicazione.
Conoscenza delle cause e delle conseguenze dell’edentulismo.
Conoscenza degli steps fondamentali per un corretto approccio al paziente.
Comprensione del razionale dei principi su cui si fonda la riabilitazione protesica di un paziente con edentulia parziale o totale e della loro applicazione.
- CHIRURGIA ORALE
Il settore s’interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale nel campo della chirurgia del cavo orale in età pediatrica e adulta; con specifica competenza nella clinica e nelle metodologie chirurgiche che attengono le patologie a carico dei tessuti duri e dei tessuti molli dei mascellari.
- PARODONTOLOGIA
Raggiungere conoscenze e abilità pratiche che permettano di gestire i casi parodontali chirurgici semplici,riferire con appropriata indicazione quelli complessi, avere informazioni e i concetti base dell’implantologia, eseguire dei piani di trattamento implanto-parodontali. Lo studente al termine del corso dovrà: - conoscere la chirurgia parodontale - essere in grado di effettuare la chirurgia parodontale di base -interpretazione e lettura degli esami strumentali CBCT e utilizzo del software
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA
Al termine del corso, lo studente sarà preparato a riconoscere, affrontare e risolvere casi semplici di conservativa ed endodonzia. In particolare lo studente sarà in grado di riconoscere e usare appropriatamente le principali tecniche di preparazione strumentale; riconoscere e usare appropriatamente le sostanze usate per l’irrigazione canalare; conoscere varie metodiche di otturazione dello spazio endodontico; coordinare un assistente alla poltrona per lo svolgimento di interventi di Endodonzia. Inoltre sarà in grado di diagnosticare e restaurare tutti i tipi di lesioni cariose mediante tecniche dirette in composito.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- PROTESI DENTARIA
Tirocinio formativo
- CHIRURGIA ORALE
Tirocinio professionalizzante a piccoli gruppi, seminari.
- PARODONTOLOGIA
Lezioni frontale ed esercitazioni pratiche su modelli e interventi chirurgici con supervisione tutoriale.
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA
Esercitazioni cliniche su pazienti di Endodonzia, Conservativa.
Endodonzia: preparazione della cavità d'accesso, sondaggio canalare, determinazione della lunghezza di lavoro, sagomatura con strumenti manuali e rotanti in Nichel Titanio, otturazione dello spazio endodontico, ricostruzione coronale. Esecuzione di radiografie endorali. Tirocinio professionalizzante a piccoli gruppi su pazienti presso la U.O.C Clinica Odontoiatrica I del P.O. “Vittorio Emanuele”. Conservativa: Riconoscimento anatomia coronale elementi dentari, applicazione della diga di gomma con diverse tecniche ad isolamento singolo o multiplo, esecuzione di cavità di I, II, III, IV e V classe di Black, utilizzo di tecniche adesive per compositi, esecuzione restauri in composito diretti conn diverse tecniche di stratificazione, rifinitura delle ricostruzioni in composito, Controllo occlusale.
Prerequisiti richiesti
- PROTESI DENTARIA
Numero di presenze sufficienti alle lezioni teoriche
- CHIRURGIA ORALE
Numero di presenze sufficienti alle lezioni teoriche
- PARODONTOLOGIA
Conoscenza dell’anatomia, fisiologia e patologia dei tessuti duri e molli del cavo orale con particolare riguardo a quelli parodontali.
Superamento degli esami propedeutici secondo il regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA
Conosccenze di base di Odontoiatria restaurativa ed Endodonzia; Completato tirocinio pre-clinico (su denti estratti e simuatori) di Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia.
Frequenza lezioni
- PROTESI DENTARIA
obbligatoria
- PARODONTOLOGIA
Le lezioni prevedono la presenza contemporanea di tutti gli studenti durante la didattica frontale e per il tirocinio clinico professionalizzante.
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA
Tutti i Martedì e Giovedì dalla seconda metà di ottobre 2018 alla fine di maggio 2019 dalle ore 8.30 alle ore 14.00.
Contenuti del corso
- PROTESI DENTARIA
Anamnesi del Paziente da protesizzare
Dall’edentulia parziale all’edentulia totale
Cause della perdita dei denti
Conseguenze locali e sistemiche della perdita dei denti
Visita e progettazione
La prima impronta ; realizzazione del modello di studio
Colatura e squadratura modelli
La protesi provvisoria
Portaimpronta individuale e seconda impronta
Adattamento valli
Prova del manufatto
La consegna
Le revisioni del manufatto
Ribasamenti
Overdenture su denti naturali
Registrazioni occlusali
Pianificazione del restauro del dente singolo
Pianificazione del trattamento per la sostituzione di denti mancanti
Principi della preparazione dentale
Restauro di denti trattati endodonticament
Protesi provvisorie fisse
- CHIRURGIA ORALE
- Cartella clinica
- Anestesia
- Avulsione dentaria
- Avulsione complicata
- Disodontiasi dell’ottavo
- Denti inclusi
- Cisti odontogene
- Patologie chirurgiche della mucosa orale
- Patologie chirurgiche dei mascellari
- Patologie di confine
- Seminario a tema (su richiesta degli studenti)
- PARODONTOLOGIA
- Interpretazione e lettura degli esami strumentali (OPT, endorali, CBCT, Dentalscan)
- Esecuzione di radiografie endorali con tecnica di centratura (Status radiografico)
- Tecnica ed esecuzione di sondaggi parodontali
- Trattamento parodontale non chirurgico (scaling e root planing)
- Creazione della cartella parodontale
- Piano di trattamento parodontale dettagliato
- Esecuzione di casi di compromesso: trattamento misto parodonto-implantare
- Strumentario chirurgico in parodontologia ed implantologia
- Kit implantari
- Simulazione di introduzione di impianti su modelli
- Dimostrazione delle tecniche di sutura
- Esercitazione con piezo-surgery
- Esercitazione su modelli dei diversi tipi di sutura in uso in ambito odontoiatrico
- Elementi di protesi impiantare (uso dei copyng, transferts e creazione del modello master).
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA
La diagnosi in conservativa; Preparazione e restauro in composito di cavità di I, II, III, IV e V classe. Differenze tra compositi e amalgama: materiali e tecniche di utilizzo; L'adesione smalto dentinale: materiali e tecniche; differenti tecniche di stratificazione dei compositi; rifinitura e lucidatura dei compositi. Controllo occlusale e sua regolarizzazione.
La diagnosi endodontica; Prove di vitalità pulpare; Patologia pulpare e patologia periapicale; Gli esami radiografici in endodonzia; L’anestesia in endodonzia; I pretrattamenti endodontici Isolamento del campo; Gli strumenti endodontici standardizzati.
Lime, allargacanali, tiranervi; Gli strumenti endodontici in nichel-titanio a conicità aumentata; Obiettivi biologici della detersione e sagomatura del sistema dei canali radicolari; La detersione dell’endodonto; La preparazione della cavità d’accesso nei vari elementi dentari; La cavità d’accesso nei monconi protesici e attraverso le corone; Il sondaggio del canale; Determinazione della lunghezza di lavoro; Limite apicale della preparazione: apice anatomico, elettronico, endodontico, radiografico; Tecniche di preparazione del cavo pulpo-radicolare; La preparazione dei canali radicolari secondo la tecnica di Schilder; I canali curvi. I canali radicolari obliterati; Il trattamento di denti con polpa vitale e con polpa necrotica; L’otturazione dello spazio endodontico: principi biologici, materiali e tecniche; Proprietà dei materiali da otturazione; La guttaperca. Condensazione laterale della guttaperca; Compattazione verticale della guttaperca calda secondo la tecnica di Schilder; I Thermafil.
Testi di riferimento
- PROTESI DENTARIA
Preti G. “Riabilitazione Protesica” UTET 2003
Preti G. , Cassino G. “Approccio biologico alla riabilitazione del paziente edentulo” Quintessenza Ed. 2008
- CHIRURGIA ORALE
Chiapasco Matteo “Manuale illustrato di Chirurgia Orale”. Ed. Masson
- PARODONTOLOGIA
Jan Lindhe: Parodontologia ed implantologia dentale. Ed. Martina, Bologna G. Vogel, M. Cattabriga, G.P. Pini Prato: Parodontologia Clinica. Quintessenza Edizioni Naoshi Sato: Testo Atlante di Chirurgia Parodontale. Quintessenza Edizioni Trombelli Leonardo: Strumentazione Parodontale non Chirurgica. Ed. Masson
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA
AUTORI VARI: SIE – Manuale di Endodonzia – Edizioni Edra
S. COHEN, R. C. BURNS: Attraverso la polpa (Pathways of the Pulp) –– Ed. PICCIN, Padova
A. Cerutti, F. Mangani, A. Putignano: Odontoiatria Estetica Adesiva – Quintaessenza edizioni
Programmazione del corso
ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Anatomia Dentale | S. Cohen, R.C. Burns: Attraverso la polpa (Pathways of the pulp) - Ed. PICCIN, Padova | |
2 | Anatomia Endodontica | S. Cohen, R.C. Burns: Attraverso la polpa (Pathways of the pulp) - Ed. PICCIN, Padova | |
3 | Diagnosi patologia pulpare | S. COHEN, R. C. BURNS: Attraverso la polpa (Pathways of the Pulp) –– Ed. PICCIN, Padova | |
4 | Tecniche terapia endodontica | AUTORI VARI: SIE – Manuale di Endodonzia – Edizioni Edra | |
5 | Tecniche terapia conservativa | A. Cerutti, F. Mangani, A. Putignano: Odontoiatria Estetica Adesiva – Quintaessenza edizioni |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- CHIRURGIA ORALE
Elaborazione di cartella clinica, prova orale e pratica sul paziente.
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA
Prova orale su tutto il programma e prova pratica su pazienti di almeno tre procedure di endodonzia e tre di conservativa.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA
Anatomia Endodontica; Apertura cavità di accesso endodontica; Ruolo dell'ipoclorito di sodio nella irrigazione canalare; la tecnica di otturazione Thermafil; Le cavità e i restauri di II classe; ruolo delle matrici e dei cunei nella tecnica per i restauri di II classe.