Studi clinici

Questa sezione raccoglie l’elenco aggiornato dei trial clinici randomizzati attualmente in corso o in fase di programmazione presso la sede della Scuola. Gli studi riguardano diverse aree della ricerca cardiovascolare, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiache attraverso l’innovazione scientifica e clinica.

Chi desidera ricevere maggiori informazioni o manifestare interesse a partecipare può contattare la Direzione della Scuola.

In corso di arruolamento

MATRIX-2

Nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a PCI con impianto di stent, la terapia antitrombotica standard prevede una combinazione di anticoagulanti e antiaggreganti per prevenire ictus e trombosi, con conseguente aumento del rischio emorragico. Lo studio valuta una strategia semplificata di monoterapia sequenziale (prima antiaggregante, poi anticoagulante), per verificare se possa ridurre i sanguinamenti mantenendo un’adeguata protezione trombotica. [clinicaltrials.gov]

SOS-AMI

Lo studio arruola pazienti recentemente dimessi dopo un infarto miocardico acuto di tipo 1 e con ulteriori fattori di rischio cardiovascolare. L’obiettivo è valutare l’efficacia clinica di selatogrel, somministrato per via sottocutanea dal paziente stesso al momento dei sintomi suggestivi di un nuovo infarto, nel ridurre la mortalità e trattare precocemente l’evento ischemico. Si tratta di uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo. [clinicaltrials.gov]

CORCINC-HF

Lo studio CORCINCH-HF è un’indagine clinica prospettica, multicentrica e internazionale, progettata per valutare sicurezza ed efficacia del sistema AccuCinch di restaurazione ventricolare nei pazienti con scompenso cardiaco sintomatico e frazione di eiezione ridotta (HFrEF). [clinicaltrials.gov]

In attesa di approvazione

AZURE-Outcomes

Lo studio AZURE-Outcomes è uno studio di fase 3, randomizzato, controllato con placebo ed event-driven, volto a valutare l’efficacia di laroprovstat, inibitore orale di PCSK9, nel ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori estesi (MACE-PLUS) in pazienti con malattia aterosclerotica cardiovascolare (ASCVD) nota o ad alto rischio di primo evento. L’effetto di AZD0780 rispetto al placebo sarà analizzato dal momento della randomizzazione fino alla data di censura dell’analisi primaria; la visita di chiusura dello studio sarà programmata successivamente come ultima valutazione per ciascun partecipante. [clinicaltrials.gov]

MARITIME

Studio di fase 3 per valutare se maridebart cafraglutide (Maritide) è sicuro, ben tollerato ed efficace in adulti sovrappeso o obesi che non hanno diabete di tipo 2. [clinicaltrials.gov]

MAGICAL SV

Lo studio arruola pazienti con malattia coronarica delle piccole arterie (≤2,75 mm) che necessitano di PCI su una singola lesione di un’arteria coronaria principale o di un ramo secondario, secondo i criteri di inclusione ed esclusione. I soggetti saranno randomizzati in due gruppi (MagicTouch™ sirolimus-coated balloon vs DCB standard) in rapporto 2:1, per un totale di circa 1.605 partecipanti. [clinicaltrials.gov]

LEAVE NOTHING BEHIND

Trial promosso volto a valutare l’efficacia di strategie terapeutiche coronariche che non lasciano dispositivi permanenti nel vaso. L’endpoint primario di efficacia è il target-vessel failure (TVF) a 12 mesi, definito come la combinazione di morte cardiovascolare, infarto miocardico del vaso target o rivascolarizzazione del vaso target guidata dall’ischemia. Un endpoint co-primario, valutato in un sottostudio angiografico, è il guadagno netto in segmento a 13 mesi. Si prevede di arruolare 2.256 pazienti nello studio principale e 196 pazienti nel sottostudio angiografico. [clinicaltrials.gov]

START YOUNG

Trial multicentrico internazionale volto a valutare l'efficacia della TAVI rispetto alla sostituzione valvola aortica in pazienti di età compresa tra 65 e 75 anni.