BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Modulo BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANGELA TROVATO SALINARO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza delle tecniche di genetica molecolare per la valutazione delle alterazioni genetiche ed acquisite che sono alla base di alcune patologie. Conoscenza dei test genetici nel percorso clinico del paziente e delle metodiche di biologia molecolare che trovano applicazione in ambito clinico. Conoscenza degli strumenti biomolecolari per realizzare interventi di diagnosi, prevenzione e terapie avanzate in alcune malattie genetiche. Interpretazione e valutazione dei principali test eseguiti in laboratorio; autonomia di giudizio, capacità di riflessione, approfondimento e discussione dei dati ottenuti dai test eseguiti nelle attività di laboratorio. Capacità di analizzare e valutare parametri di rilevanza clinica mediante analisi qualitativa e quantitativa con le principali tecnologie strumentali delle alterazioni di geni e cromosomi correlate alle patologie ereditarie. Valutazione dei parametri individuali di predittività di malattie in condizioni normali e patologiche.

.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. Inoltre, ci saranno attività da svolgere a seguito dell’esercitazione, in maniera autonoma o in gruppo. È prevista una didattica interattiva con la partecipazione in Working group ed Active quiz, attraverso l’utilizzo di piattaforme Web e software Open Source.

 

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici (Conoscenza di concetti generali di fisica, chimica, biologia, fisiologia e statistica).

 

Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria come previsto dal regolamento del corso.

Contenuti del corso

Indagini biochimico cliniche e molecolari per la valutazione delle principali alterazioni genetiche; metodologie di base ed avanzate della Biologia Molecolare Clinica: applicazione delle tecnologie strumentali molecolari nella diagnosi, nella predizione e nella prognosi dei test genetici delle principali patologie umane. Tecniche molecolari di valutazione diagnostica: qualitative, quantitative e semiquantitative. Applicazioni delle biotecnologie ricombinanti in ambito biomedico.

Testi di riferimento

1) Biologia Molecolare. F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani. CEA edizioni.

2) Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin.

3) Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Indagini di Biologia Molecolare ClinicaBiologia Molecolare. F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani. CEA. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin.
2Diagnostica molecolare clinica: materiale biologico.Biologia Molecolare. F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani. CEA. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin.
3Tecniche spettrofotometriche per le analisi degli acidi nucleici e delle proteineBiologia Molecolare. F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani. CEA. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin.
4Biotecnologie ricombinanti ai fini della diagnosi clinica, analisi del genoma, delle sue modificazioni e dell'espressione genica.Biologia Molecolare. F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani. CEA. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin.
5 Strumenti enzimatici dell'ingegneria genetica, tecnologie molecolari: piattaforme di sequenziamento di nuova generazione, tecniche immunochimiche. Biologia Molecolare. F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani. CEA. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento della disciplina si può svolgere, a discrezione del docente, tramite prova scritta e/o colloquio orale o loro combinazione. La prova consiste in  almeno n. 3 domande che vertono sugli argomenti del programma. L’esame è diretto ad accertare la comprensione dei concetti di base e delle principali tecnologie di base ed avanzate della Biologia Molecolare Clinica: interpretazione dei risultati per la diagnosi, predizione e prognosi dei test genetici delle principali patologie umane. L’esame servirà a verificare le conoscenze degli argomenti trattati nel corso e a valutare le competenze acquisite. Nella valutazione complessiva il docente terrà conto sia dell’appropriatezza e completezza dei contenuti sia della coerenza e chiarezza espositiva. Criteri per la valutazione: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, proprietà di linguaggio scientifico, capacità di analisi critica, conoscenza specifica delle metodologie presentate, capacità espressiva complessiva dello studente.

 

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle principali tecniche molecolari di valutazione diagnostica: qualitative, quantitative e semiquantitative, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi diagnostici anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico della disciplina.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle principali tecniche molecolari di valutazione diagnostica: qualitative, quantitative e semiquantitative, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi diagnostici complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle principali tecniche molecolari di valutazione diagnostica: qualitative, quantitative e semiquantitative, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle principali tecniche molecolari di valutazione diagnostica: qualitative, quantitative e semiquantitative, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

 

Il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle diverse prove del Corso Integrato. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Sintesi del cDNA.

Quantificazione degli acidi nucleici

Quantificazione proteine

ENGLISH VERSION